SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes e Giusi Rigoni

Sono passati quattrocento anni, eppure la storia di Don Chisciotte continua a ispirare gli artisti di tutto il mondo. Oggi è uscita in Italia una rivisitazione edita da Töpffer, che al centro della storia non ha il romanzo di Cervantes in sé, bensì le splendide tavole dell’illustratrice Giusi Rigoni.

Eva Luna Mascolino
Eva Luna Mascolino Pubblicato il 05-05-2020

25

Don Chisciotte

Don Chisciotte

  • Autore: Miguel de Cervantes e Giusi Rigoni
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Sono passati quattrocento anni, eppure la storia dell’ingegnoso hidalgo Don Quijote de la Mancha continua a ispirare artisti, poetesse e intellettuali di tutto il mondo. Oggi, per esempio, è uscita in Italia Don Chisciotte, una rivisitazione illustrata del celebre romanzo di Miguel de Cervantes, edito da Töpffer e caratterizzato da una singolare peculiarità: al centro della storia non ci sono i capitoli veri e propri della storia, bensì 59 splendenti tavole 50x70 cm curate dall’illustratrice italiana Giusi Rigoni.

Una prima parte introduttiva guida così neofiti e appassionati in un’atmosfera sempre più dettagliata e approfondita legata all’universo donchisciottesco, prima di entrare nel vivo di una singolare e affascinante esperienza di lettura. Una breve biografia dell’autore e della disegnatrice è quindi seguita da una stringata scheda dell’opera, seguita da un’altrettanto sintetica trama per sommi capi e, poi, da un riassunto ben più articolato del contenuto dei due libri in cui si suddivide il capolavoro spagnolo. A seguito della trattazione, un paragrafo è dedicato anche al significato e all’importanza del Don Chisciotte nei secoli, che restituisce in maniera piuttosto completa i suoi diversi piani di interpretazione, le sue finalità, i suoi spunti di ispirazione e le riflessioni a cui ha condotto critici e letterati di tutto il mondo.

Quando chiunque desideri imbarcarsi in questa avventura ha familiarizzato con i personaggi e con il senso dell’opera, comincia la magia. Sulle facciate sinistre si alternano infatti brevi passaggi tratti in successione dai capitoli dell’opera, mentre sulla destra appaiono in tutto il loro splendore le tavole di accompagnamento, che in realtà non si limitano a costituire un mero completamento del testo di Cervantes, spalancando piuttosto un nuovo livello di fruizione delle avventure dell’hidalgo. La carta spessa e lucida, infatti, diventa il canale privilegiato di una lettura immersiva e creativa, che si concentra ora su alcuni momenti cruciali dell’intreccio e ora su scene che evidentemente hanno colpito più nello specifico l’immaginario personale dell’artista vicentina.

Strabiliante il loro carattere sempre polifonico, in grado di restituire la molteplicità di punti di vista e di personaggi presenti nel romanzo, e soprattutto una prospettiva studiata sempre “ad arte”. Prospettiva in termini tecnici, dal momento che i piani del disegno sono molteplici, tridimensionali e sempre di grande effetto visivo; prospettiva in termini di angolazione, visto che quanto accade nel libro viene osservato ora di sbieco, ora dall’alto e ora da una posizione praticamente impossibile da adottare, oltrepassando i vincoli del realismo per sfociare nell’impavido regno della fantasia; e prospettiva nella sua accezione più concettuale, considerato che la scelta di raffigurare in un determinato modo determinati snodi del testo non sembra mai lasciata al caso.

A risaltare in maniera preponderante sono i tre colori primari e il verde, con qualche incursione del rosa scuro in particolare nel libro secondo, che tra l’altro è quello in cui, dopo una forte presenza dell’elemento paesaggistico (dovuto in sé alla struttura della storia), viene lasciato ampio spazio alla rappresentazione dei personaggi più bizzarri, nonché quello in cui spicca un omaggio aperto a Il Bacio del pittore italiano Francesco Hayez. Non sono rare, peraltro, le volte in cui la disegnatrice gioca con le dimensioni stesse degli oggetti o del corpo umano, per enfatizzare con stupefacente accuratezza l’effetto straniante a cui è sottoposto dal lontano 1605 chi legge il capolavoro cervantesco.

E c’è di più: nella sua rielaborazione del Quijote, Giusi Rigoni sceglie di non riprodurre e di non nominare nemmeno indirettamente la morte del protagonista. Alonso Quijano non si ritrova, quindi, in punto di morte con il fedele Sancho Panza al suo capezzale e tutto ciò che appare nell’ultima tavola del volume dedicata al 74° capitolo del secondo libro sono i versi che Cervantes riprende da un romance sulla morte di Alonso de Aguilar nell’assedio di Granada, nei quali si sottolinea che per l’autore solo è nato Don Chisciotte, e il suo creatore per lui, senza che per questo si faccia riferimento al tragico epilogo della vicenda.

“Quijote vive”, sembra dunque rammentare a suo modo l’ennesima, mirabile impresa ispirata dal prode cavaliere, con una vivacità e un estro tutti da gustare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Don Chisciotte

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • anna ardissone
    6 maggio 2020, 09:34

    Molto bella

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
Flora
La casa della gioia
Il talento di essere nessuno
La disciplina di Penelope
Le rane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002