SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Domenica Matta. Storia di una strega e del suo boia di Gerry Mottis

Gabriele Capelli Editore, 2021 - Basato sul verbale del processo, il romanzo è serrato e ben scritto, e il contesto descritto è restituito da Gerry Mottis con un’aderenza storica funzionale tanto allo sviluppo della trama, quanto all’attendibilità di parte della vicenda.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 20-09-2021

5

Domenica Matta. Storia di una strega e del suo boia

Domenica Matta. Storia di una strega e del suo boia

  • Autore: Gerry Mottis
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Tra i diversi meriti di Domenica Matta. Storia di una strega e del suo boia di Gerry Mottis (Cappelli editore, 2021) il primo risiede nel sotto-testo: tenere a mente cosa possono fare fanatismo religioso e ignoranza se combinati insieme all’esercizio del potere. Non invento nulla di nuovo: nell’evo compreso tra il 1450 e il 1750 la cosiddetta caccia alle streghe ha determinato in Europa un genocidio sistematizzato succedaneo di superstizione o isteria di massa: attraverso l’uso capillare della tortura, zelanti carnefici e uomini di cosiddetta fede estorcevano confessioni senza fondamento (tra 35.000 e 100.000 le vittime). Le presunte “streghe” erano di fatto donne (spesso giovinette) dedite all’utilizzo di erbe medicamentose o psicotrope, i cui effetti potevano talvolta indurre allucinazioni scambiabili per esperienze di tipo orgiastico o diabolico.

Il tempo in cui si compie il destino di Domenica Matta (giovane moglie e madre di due figli ancora piccoli) è il 1616, il luogo Roveredo, minuscolo borgo assediato dalla corona delle Alpi, dove il deperimento di alcuni capi di bestiame, e una manciata di eventi disastrosi vengono interpretati come segnali della nefasta presenza del Maligno all’interno del paese. Nelle impietose (quanto ottuse) spire del Tribunale dei Trenta cade dunque anche Domenica, vessata per due mesi, quindi giustiziata con l’accusa di stregoneria. La sua vicenda (autentica) mette i brividi, in quanto la sua via crucis è descritta con dovizia di particolari (dall’interrogatorio alle torture alla condanna a morte attraverso decollazione); e in quanto, più in generale, paradigmatica della violenza di cui è, da sempre, capace il Potere.

La vita breve di Domenica Matta si incrocia nel romanzo con quelle del suo boia, tale Kasper Abadeus, uomo in fuga dal suo stesso destino, tormentato dai fantasmi, in primo luogo quello di Saphira, maliarda amata e abbandonata, forse condannata a sua volta come strega. Presente e passato del carnefice si intersecano sulla scorta di un dilemma ulteriore: cercare di salvare l’innocente Domenica oppure giustiziarla, sperando di riscattare così il suo antico amore?

Basato sul verbale del processo (in appendice, da pag. 313), il romanzo è serrato e ben scritto, solo il turpiloquio dell’esorcismo di Caterina dell’Albertone (da pag. 83) risulta forse un po’ troppo attuale, in certo qual modo pedissequo al climax inflazionato dell’Esorcista di Blatty.
L’altro merito principale di Domenica Matta si riferisce ai contesti in cui si sviluppa la vicenda (Venezia, il Comungrande di Mesolcina, Roveredo) restituiti da Gerry Mottis con un’aderenza storica funzionale, tanto allo sviluppo della trama, quanto all’attendibilità di parte della vicenda.

Domenica Matta: Storia di una strega e del suo boia

Amazon.it: 7,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Domenica Matta. Storia di una strega e del suo boia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Ombre della sera (Tell me where it hurts)
La vita in dissolvenza
The butcher. Il risveglio di Steven

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002