SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Disturbo della pubblica quiete di Luca Bizzarri

Mondadori, 2020 - Le paradossali vicissitudini di Mamadou, aspirante galeotto, e dei due poliziotti che non hanno né motivo né voglia di accontentarlo.

Francesco Coppola
Francesco Coppola Pubblicato il 15-11-2020

5

Disturbo della pubblica quiete

Disturbo della pubblica quiete

  • Autore: Luca Bizzarri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

È lunga la schiera di personaggi dello spettacolo con la fregola di scrivere, a cui gli editori non esitano a spalancare le porte di un contratto editoriale indipendentemente dal valore letterario di ciò che viene proposto, perché ciò che conta è attirare l’attenzione dei potenziali lettori attraverso un nome popolare e di richiamo. A essa si aggiunge anche Luca Bizzarri, del duo comico Luca e Paolo.
Ma, va detto subito, Disturbo della pubblica quiete di Luca Bizzarri (Mondadori, 2020) la lettura che ci viene offerta è godibile e connotata da una qualità di scrittura sicuramente non inferiore a quella di tanti scrittori “di professione”.

Siamo nella notte di una metropoli italiana non meglio specificata (ma non è difficile scorgervi Genova, città dell’autore) e a due poliziotti come tanti, il capopattuglia Marco Pieve e l’assistente Enrico Rossetti, capita di dover intervenire presso un condominio in cui qualcuno non la smette di tirare calci alla porta di un appartamento.
Sembrerebbe null’altro che un routinario intervento per “disturbo della pubblica quiete”, appunto, se non fosse che il protagonista dell’episodio, un marcantonio di origine africana di nome Mamadou, ha in mente un unico, ostinato proposito: farsi portare in prigione costi quel che costi.

Il problema, tuttavia, è che non solo — codice penale alla mano — non ce ne sarebbero gli estremi, ma soprattutto i due sventurati agenti, giunti quasi al termine del turno di lavoro, non hanno alcuna voglia di dover trascorre altre due ore in ufficio per redigere le carte e assolvere a tutti gli incombenti di rito che un arresto comporta.
Comincia così tutta una serie di peripezie a cui i due malcapitati poliziotti andranno incontro nel tentativo, tutt’altro che agevole, di “liberarsi” del giovane immigrato Mamadou senza che questo ricominci a combinare guai, ma senza nemmeno cedere all’assurda richiesta di costui di voler essere portato in prigione contro ogni evidenza giuridica (e contro ogni speranza di imminente quanto meritato riposo).

Il tono del racconto è lieve, a tratti divertente, e la ricerca introspettiva dei tre personaggi principali si fa via via più incalzante e riesce in maniera convincente a tratteggiare i diversi caratteri in gioco.
Il più misterioso dei tre è proprio l’imperscrutabile Mamamdou, e dovremo attendere la parte finale del romanzo per conoscere le motivazioni che lo spingono a voler finire in gattabuia a tutti i costi (quando gli viene fatta l’unica domanda che nessuno, curiosamente, gli aveva ancora posto: ma perché ci tieni tanto a farti arrestare?), e non sarà una motivazione né lieve né divertente, ma prodromica, piuttosto, di un esito drammatico che coinvolgerà, in maniera diversa, tutti e tre i protagonisti della storia.

Disturbo della pubblica quiete è un piccolo spaccato della società di oggi, (prende spunto da un episodio realmente accaduto), raccontato senza concessioni ad alcun armamentario retorico, a cui pure l’autore avrebbe potuto avere la tentazione di abbandonarsi, tenuto conto di alcuni risvolti narrati dalla vicenda.
Bisogna dargliene atto e consigliare la lettura di questo romanzo a chi è in cerca di una storia attuale, autenticamente paradossale, narrata con leggerezza ma non con superficialità.

Disturbo della pubblica quiete

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per i fan di Luca Bizzarri e delle letture agrodolci e non superficiali.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Disturbo della pubblica quiete

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • valeria garavini
    23 febbraio 2021, 12:51

    “Disturbo della pubblica quiete” è un libro originale che ti appassiona dal primo minuto. Scritto in maniera chiara ma anche molto avvincente. La trama scorre e ti appassiona talmente che non vedi l’ora di sapere come prosegue. Per arrivare poi al finale che non ti aspetti. Complimenti veramente a Luca Bizzarri. Mi è piaciuto tantissimo. Speriamo presto in un nuovo romanzo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Domani e per sempre
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Fiesta
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002