SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dai tuoi occhi solamente di Francesca Diotallevi

Neri Pozza, 2018 - La scrittrice traccia la biografia di Vivian Maier, fotografa americana. Una biografia romanzata che mette in luce le tappe che hanno portato la donna a diventare la "tata con la Rolleiflex".

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 29-10-2018

2

Dai tuoi occhi solamente

Dai tuoi occhi solamente

  • Autore: Francesca Diotallevi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Dai tuoi occhi solamente” (Neri Pozza 2018) di Francesca Diotallevi, scrittrice nata a Milano nel 1985 laureata in Scienze dei Beni Culturali, è la biografia romanzata di Vivian Maier (New York, 1º febbraio 1926 – Chicago, 26 aprile 2009) la “tata con la Rolleiflex”,
New York 1954.

Il campanello aveva un’impronta di ruggine su un angolo, Vivian vi posò il dito e premette con forza. Oltre la porta si udì un secco echeggiare di tacchi sul pavimento. Ad aprire fu la padrona di casa, con cui aveva parlato pochi giorni prima

Miss Maier, 32 anni, con la sua consueta puntualità, si era presentata alla porta della famiglia Warren per svolgere la sua mansione di bambinaia dopo aver risposto a un’offerta di lavoro apparsa sul New York Herald Tribune. Il compito di Miss Vivian consisteva nel seguire la piccola Grace di sette anni, Arthur di cinque e il bambino che la signora Warren aveva in grembo. La tata riteneva che “prendersi cura delle vite degli altri, e delle loro storie, soprattutto” fosse il suo vero lavoro. Infatti, l’occhio acuto di Vivian aveva intuito che dietro i twin-set pastello e i capelli acconciati in onde rigide della sua datrice di lavoro, risiedeva un “muto appello di chi chiedeva aiuto senza parola”.
In realtà, Vivian, era solita scattare foto della vita quotidiana di città come New York, Chicago e Los Angeles. La Meier girovagando per le strade cittadine fotografava i suoi abitanti, bambini, lavoratori, persone di buona società e personaggi famosi come pure miserabili, mendicanti ed emarginati. “Nulla è più sincero di una fotografia”. A volte la fotografa dilettante rivolgeva l’obiettivo della sua “Rolleiflex” professionale verso se stessa utilizzando spesso specchi o vetrine di negozi come superfici riflettenti. “Serve a fermare il tempo, Grace”, era stata la sagace risposta di Vivian alla domanda della bambina indicando la “Rolleiflex” appesa al collo della tata. Dicembre era alle porte, la luce filtrava in sottili lamine dorate tra le fronde degli alberi, Miss Maier aveva portato i due fratellini al parco a giocare. Mentre la tata spiegava alla curiosa Grace come funzionava l’apparecchio fotografico, era affiorato un ricordo, un pezzo di passato che “andava in rovina, da qualche parte dentro di lei”.

L’intenzione è stata, sin dall’inizio, quella di scrivere un libro che provasse a indagare la complessità della donna e dell’artista Vivian Maier, non di riportarne una fedele biografia

Così scrive l’autrice in una nota posta alla fine del volume. Diotallevi compone un partecipato ritratto della Maier, la quale sapeva che le foto non mentono sulle storie che raccontano, nemmeno le più artificiose. Infatti, c’è sempre un particolare che ne svela l’essenza, un dettaglio capace di rivelarne l’inganno o l’autenticità. Una donna fuori dal comune, antesignana delle “street photos”, il cui materiale fotografico, fu acquistato nel 2007 da John Maloof per 380 dollari dalla casa d’aste RPN Sales, circa tremila negativi e svariati rullini di pellicola non sviluppata.

Ho scattato così tante foto per riuscire a trovare il mio posto nel mondo.

.

Dai tuoi occhi solamente

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dai tuoi occhi solamente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Labirinti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002