SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cose che gli insegnanti non dicono di Andrea Muni

Andrea Muni, insegnante di scuola elementare statale, esperto in educazione degli adulti e ricercatore in filosofia a Roma presso la Pontificia Università Antonianum, ci presenta personalmente il suo saggio "Cose che gli insegnanti non dicono" (Armando, Roma 2009, 160 pagine, 13 euro).

Andrea Muni, scrittore Pubblicato il 13-01-2011
Cose che gli insegnanti non dicono

Cose che gli insegnanti non dicono

  • Autore: Andrea Muni
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Andrea Muni, insegnante di scuola elementare statale, esperto in educazione degli adulti e ricercatore in filosofia a Roma presso la Pontificia Università Antonianum, ci presenta personalmente il suo saggio "Cose che gli insegnanti non dicono" (Armando, Roma 2009, 160 pagine, 13 euro). Un testo breve e di facile lettura, che vuole esprimere, in una forma comprensibile a tutti, contenuti di grande complessità, tali da sottoporre a critica severa e a mettere fortemente in discussione alcuni degli autori attualmente di maggior successo e prestigio sia a livello nazionale che internazionale. L’autore, forte di una solida formazione “all’antica”, “vecchio stampo” (maturità classica, Laurea magistrale in Filosofia a Trieste, Specializzazione in Psicologia cognitiva a Torino e in Psicologia relazionale a Venezia, socio di alcune delle più importanti Associazioni nazionali di insegnanti e ricercatori in didattica), facendo uso (ma non abusando) della sua familiarità con i classici greci e latini, con cui sta in costante dialogo con disinvoltura, essendo abituato a lavorare con i bambini, riesce a dire con parole povere (ma mai banali) quello che solitamente gli esperti dicono in forma pesante, con linguaggi settoriali, specialistici, tecnicismi adatti a pochi.

Rivolto agli educatori (in primo luogo ai genitori e agli insegnanti) è un libro su metodi e tecniche di insegnamento: istruzione, educazione e formazione. Si sofferma sul pensiero dei filosofi, degli psicologi e dei pedagogisti attualmente più rappresentativi sui temi dell’azione (e della relazione) educativa.
Il libro nasce da di dieci anni di insegnamento nelle scuole elementari statali dell’Italia del Nord-Est, e dalla pluriennale partecipazione a gruppi nazionali di ricerca psicopedagogica e sperimentazione didattica, tra cui il MCE, il CIDI, l’ADI e Clio’92.
Tiene presenti, tra gli autori e i testi più recenti, quelli maggiormente apprezzati a livello nazionale e internazionale, e facendo costante riferimento anche alla letteratura filosofica, psicologica, pedagogica e storica classica che si è occupata dei temi della conservazione e della trasformazione dei saperi, della trasmissione e della creazione di forme culturali, dell’insegnabilità di contenuti e metodi, di conoscenze e competenze. Completo di precisi riferimenti bibliografici a ogni pagina e di bibliografia generale aggiornatissima, è scritto in forma adatta anche a chi non è del settore.

È una lettura profondamente provocatoria per ripensare, in modalità al tempo anticonformista e radicalmente nuova, ma sempre a stretto confronto con i testi più importanti della storia del pensiero filosofico, psicologico e pedagogico, i grandi temi del rapporto maestro-scolaro, professore-studente, genitore-figlio.
Il volume è suddiviso in tre parti, di una cinquantina di pagine l’una: la prima (introduttiva) offre un contesto storico e uno sfondo teorico; la seconda (quella centrale) un contenuto di tipo operativo, pratico, concreto; le terza (conclusiva) alcuni spunti di approfondimento e la messa in luce di alcuni problemi essenziali mai risolti, ancora oggi rimasti aperti.

Cose che gli insegnanti non dicono. Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia

Amazon.it: 13,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cose che gli insegnanti non dicono

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002