SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Coronavirus: pesante l’impatto sul mercato del libro e l’AIE propone delle misure

L'Associazione Italiana Editori, nei giorni scorsi, si è riunita per stilare un elenco di misure preventive di salvaguardia del mercato libraio, con attenzione ai lettori, agli editori e alle imprese, a festival e manifestazioni culturali.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 09-03-2020

4

Coronavirus: pesante l'impatto sul mercato del libro e l'AIE propone delle misure

Sono giorni di reclusione forzata, anche per la vita culturale del paese: le scuole sono chiuse (forse fino al tre aprile?), nelle redazioni si lavora in modalità smart working, qualsiasi evento che preveda l’affollamento eccessivo di persone è stato annullato o sospeso, festival letterari compresi.

Inevitabilmente, l’emergenza sanitaria ha avuto un impatto disastroso anche sul mercato del libro: in media, il calo registrato è del 25%, ma arriva a superare anche il 50% in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna (che non a caso, sommate a Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Liguria, sono le regioni italiane in cui si legge di più).

"Sono dati che parlano da soli e che disegnano un quadro che non sapremmo definire altro che di crisi, grave e profonda".

Così dichiara Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori, alla riunione straordinaria del Comitato di Presidenza, tenutasi settimana scorsa.

L’AIE si riunisce e chiede misure preventive per tutelare il mercato del libro

In rappresentanza di tutte le componenti dell’Associazione (editori grandi e piccoli, di libri di varia, di libri per la scuola, dell’università e del professionale), il Comitato di Presidenza ha deliberato di presentare al Governo, con estrema urgenza, lo stato di sofferenza del settore librario e editoriale.

Si tratta di una crisi che tocca tutti, editori e punti vendita, resa ancor più grave dalle imprevedibili conseguenze di mercato che avrà il crollo delle vendite. La lettura è costante emergenza nazionale, oggi ancora di più: il tentativo dell’AIE è quello di arginare il futuro calo dei consumi, delle prenotazioni, delle tirature e delle novità.

I provvedimenti richiesti dal presidente Levi toccano tre aree fondamentali: i lettori e le famiglie, le aziende, gli eventi culturali.

I provvedimenti richiesti per i lettori e le famiglie

È essenziale, spiega il presidente Levi, non guardare esclusivamente alle aziende, ma anche “ai lettori, ai consumatori e alle famiglie”. Per questo motivo, si richiede che tra le misure adottate con la massima urgenza ci siano: la deduzione fiscale degli acquisti di libri, la ricostituzione della carta cultura per i giovani (la 18App) e un rafforzamento del fondo per l’acquisto dei testi scolastici destinato alle famiglie bisognose (il fondo in questione è fermo da circa vent’anni a 103 milioni di euro).

I provvedimenti richiesti per le aziende

Guardando alle aziende, invece, l’AIE richiede che, “in forma universale e senza distinzione di settori o di aree geografiche”, vengano adottate delle misure altrettanto urgenti per contrastare gli inevitabili e prevedibili contraccolpi sulla liquidità delle imprese, con la sospensione degli obblighi contributivi.

I provvedimenti richiesti per gli eventi e le manifestazioni culturali

AIE chiede inoltre che le autorità pubbliche forniscano al più presto possibile delle indicazioni precise sulle modalità e possibilità di partecipazione alle fiere del libro e dei festival letterari.
E conclude:

"Al centro di queste irrinunciabili misure non è solo un settore produttivo ma davvero il futuro culturale del Paese e l’impatto ulteriore sulla lettura come strumento di crescita".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Coronavirus: pesante l’impatto sul mercato del libro e l’AIE propone delle misure

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Dpcm o Dcpm: come si scrive e che significa?

Dpcm o Dcpm: come si scrive e che significa?

Giuria dei Letterati Campiello: Veltroni è il nuovo presidente

Giuria dei Letterati Campiello: Veltroni è il nuovo presidente

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002