SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima

Ripubblicato quest’anno dalla Feltrinelli ”Confessioni di una maschera” è uno dei romanzi più famosi di Yukio Mishima, uno dei grandi fra gli scrittori del Novecento. Mishima affronta con uno stile poetico, colto e raffinato, la tematica dell’omosessualità.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 09-12-2013

33

Confessioni di una maschera

Confessioni di una maschera

  • Autore: Yukio Mishima
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli

Ripubblicato quest’anno dalla Feltrinelli ”Confessioni di una maschera” è uno dei romanzi più famosi di Yukio Mishima, uno dei grandi fra gli scrittori del Novecento, morto suicida nel 1970 a soli quarantacinque anni.

"Confessioni di una maschera" è un libro che narra, in maniera delicata e leggera, la scoperta della propria sessualità e gli intimi conflitti del protagonista. Kochan, un giovane ragazzo giapponese, si racconta parlando in prima persona. Il ragazzo ripercorre la sua storia, una lunga confessione a sé stesso, dai ricordi della sua infanzia fino all’età adulta, ponendo in evidenza quanto fosse stata, forse, inevitabile quella sua predisposizione fin dai primi anni. Kochan, infatti, già da piccolo avvertiva emozionalmente alcuni segni di diversità e li tratteggia nei suoi racconti. Ricorda di quando un giorno, dopo essersi mascherato e truccato con cura incipriandosi il viso, irruppe saltando nel salottino di casa, al cospetto della nonna, della mamma e degli altri ospiti. Gli occhi della madre si abbassarono all’istante. O di quando studente alle medie sentiva una forte attrazione fisica per Omi, un compagno di scuola atletico ed agile del tutto differente da lui che era visibilmente gracile.

“La mia cieca adorazione per Omi era immune da qualsiasi elemento di critica cosciente, e meno che mai possedevo qualcosa che si avvicinasse a un criterio morale che lo riguardava di persona. Ogni qualvolta cercavo di costringere la massa amorfa della mia adorazione dentro i confini dell’analisi, scoprivo che si era già dileguata. Posto che possa esistere un tipo di amore che non abbia né durata né sviluppi, questa era precisamente l’emozione che io sperimentavo. Poteva essere amore, questo? Era un’abiezione più brutta di quella che può esserci in qualsiasi amore di tipo normale. Ciò nonostante, nel mio amore non corrisposto per Omi mi stava tentando, non già il desiderio del possesso, ma la semplice tentazione nuda e cruda.“

L’impossibilità di vivere le sue reali emozioni lo costringerà, quindi, a crearsi una maschera, a scegliere di vivere come una maschera, fingendo di essere come tutti gli altri. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, studente alla Facoltà di giurisprudenza, sentiva l’urgenza di cominciare a vivere; era tempo di tentare, di provare attrazione per una donna e per quanto potesse essere una mascherata pura e semplice, era giunto il momento in cui bisognava mettersi in cammino. Il destino gli va incontro e conoscerà la bella Sonoko. Le incursioni nemiche erano divenute più frequenti, il conflitto mostrava tutti i suoi orrori e la possibilità di morire sotto un bombardamento era realmente una probabilità non più remota. Nonostante la guerra lo avesse reso stranamente sentimentale poiché la vita poteva interrompersi di colpo, la sua fase di normalità risultò essere un ulteriore fallimento. I sentimenti contrastanti che provava per la giovane Sonoko avevano creato solo una maggiore confusione nel suo animo. Era certo di essere totalmente indifferente verso il sesso femminile, ma era ancora più cosciente della sua disperata diversità.

“La mia vita è un palcoscenico, dicono tutti. Ma non sembra che la gran maggioranza sia ossessionata da quest’idea, o perlomeno non sembra che lo sia in una fase precoce come successe a me. Addirittura alla fine dell’infanzia ero fermamente convinto che quella massima corrispondesse alla verità, e che io avrei dovuto recitare la mia parte sul palcoscenico senza mai tradire, neppure una volta, il mio autentico io. Poiché a quel convincimento andavano unite un’estrema inesperienza e ingenuità, restavo virtualmente sicuro che tutti gli uomini s’imbarcassero nella vita in questa esatta maniera. Credevo con spirito ottimistico che una volta terminato lo spettacolo, sarebbe calato il sipario e che il pubblico non avrebbe mai visto l’attore senza il trucco. Con l’andare del tempo, questo ottimismo, o per dir meglio questo sogno a occhi aperti, era destinato a subire un disinganno crudele.“

Un breve capolavoro dell’angoscia e dell’atonia – così definì il libro Marguerite Yourcenar, che aveva molta ammirazione per questo grande scrittore giapponese. Pubblicato nel 1949 in Giappone, rendendogli notorietà mondiale, il romanzo di Mishima è considerato autobiografico per la corrispondenza delle vicende del protagonista con la vita dello scrittore. Ciò che rende singolare questo libro è che nonostante sia stato scritto molti decenni fa è ancora un’opera sorprendentemente attuale. Mishima affronta con uno stile poetico, colto e raffinato, la tematica dell’omosessualità. Con parole di assoluta bellezza narra dell’amore e del desiderio, del corpo e dell’anima, indicando quanto sia profondamente doloroso lottare con se stessi alla ricerca di una propria identità.

Confessioni di una maschera

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Confessioni di una maschera

  • Altri libri di Yukio Mishima
Colori proibiti
Martirio
Trastulli di animali
Musica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002