SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Come recensire un libro in 10 punti

Come si scrive la recensione di un libro? Non è facile rispondere a questa domanda come non lo è scrivere una recensione. C'è una bella differenza, infatti, tra parlare di un libro e recensirlo criticamente. Noi abbiamo provato a stilare una serie di linee guida...

Martina Ercoli
Martina Ercoli Pubblicato il 21-02-2013

8

Come recensire un libro in 10 punti

Come recensire un libro? Non è facile rispondere a questa domanda come non lo è scrivere una recensione. C’è una bella differenza, infatti, tra parlare di un libro e recensirlo criticamente. Noi abbiamo provato a stilare una serie di linee guida su come fare a scrivere la recensione di un libro per renderla completa e interessante. Vediamo allora Come scrivere la recensione di un libro in 10 punti.

1 - Leggi il libro

Recensire deriva dal verbo latino Recènseo, che significa esaminare, passare in rassegna. Ma come si fa a passare in rassegna qualcosa che non si conosce? Per questo ogni recensione degna di questo nome deve presupporre la lettura attenta del libro di cui si è deciso di parlare.

2 - Introduci il libro

La prima cosa da fare è introdurre al lettore di cosa si sta parlando. Non sempre il lettore sa già con che libro si ha a che fare, se si tratti di un saggio di un romanzo, di una raccolta di poesie e la cosa migliore da fare è descrivere tutto ciò che lo possa aiutare ad orientarsi in questo nuovo ambiente:

  • citare la casa editrice;
  • citare l’anno di pubblicazione (si tratta di una novità oppure è un classico dell’Ottocento?);
  • dare indicazioni sul genere (rosa, giallo, horror, fantasy, per ragazzi, saggio filosofico ecc.) così il lettore potrà decidere se rispecchia i suoi interessi generali oppure no;
  • dare informazioni sull’autore (è un esordiente? Ha vinto il premio Nobel per la Letteratura ecc.)

3 - Racconta la trama, senza svelare il finale

Ecco che iniziano le dolenti note. Nel raccontare la trama, infatti, dovete fare molta attenzione a non cadere nella tentazione di dire troppo. I libri sono una scoperta e molto spesso, non solo nel genere giallo, le rivelazioni e i colpi di scena sono fondamentali e la curiosità è il primo motore che spinge il lettore ad andare avanti nelle pagine.

4 - Usa le citazioni

Per aiutarvi nella narrazione del plot, un valido strumento possono essere le citazioni dal libro a patto che rispecchino determinate caratteristiche:

  • devono essere brevi;
  • devono aiutarvi a sostanziare un’affermazione;
  • non devono svelare troppo del libro, ma mantenere un alone di mistero.

5 - Dà un’interpretazione

Una buona recensione, dopo la descrizione della trama, deve fornire elementi interpretativi che informino in lettore del vostro personale punto di vista sul libro stesso? Che chiave di lettura avete trovato? Insomma, qual è la morale della favola? Anche in questo caso, possono tornarvi in aiuto citazioni di parti del romanzo.

6- Dà una valutazione

Dopo la vostra interpretazione è il momento della valutazione. La differenza principale tra interpretazione e valutazione è che mentre la prima riguarda il contenuto del libro e la “morale” che ne avete colto, la seconda riguarda un giudizio critico più ampio sull’intera opera e deve essere dato il più oggettivamente possibile.

7 - Usa un lessico vario

Dillo a parole tue. Scrivi la recensione parlando del libro come faresti con un amico (non dimenticare dell’italiano però!). Non se ne può più di frasi generiche e impersonali che dicono tutto e niente. Chi legge vuole sapere davvero di cosa tratta il libro, vuole capire se gli piacerebbe leggerlo oppure no, vuole interessarsi. Per cui al bando espressioni come “è un libro eccezionale”, “un testo speciale” "bellissimo" “particolare”, “mi ha colpito molto...” e sostituitelo con aggettivi davvero qualificativi e che portino con loro del senso (crudele, irriverente, paradigmatico, dolce, lento, duro, pauroso, triste, leggero ecc.).

8 - Tendi all’oggettività

Partendo dal presupposto che ogni testo che si scrive parla già dell’autore che lo ha scritto (nel suo stile e nel tono che si dà al testo), una buona recensione dovrebbe tendere il più possibile all’oggettività. L’opinione del recensore viene fuori già dal taglio con cui si descrive il libro, dalle citazioni che si selezionano, dalla scelta stessa del libro da recensire. La bravura del recensore si vede quando la recensione fa venire voglia di leggere il libro senza scrivere “ve lo consiglio caldamente”.

9 - Usa uno scheletro

Soprattutto se sei alle prime armi, può esserti utile seguire uno schema rapido che ti aiuti ad orientarti nella stesura attraverso domande mirate.

10 - Tieni sempre presente gli obiettivi

E last but not least una regola valida mentre si seguono tutti i 9 punti precedenti è quella di tenere sempre ben presenti gli obiettivi di ogni buona recensione che si rispetti. Una volta finita, rileggetela e se li rispetta tutti, è molto probabile che avrete realizzato un buon lavoro!

- Vedi anche: Come si scrive la recensione di un libro?

  • Pensi di saper scrivere buone recensioni di libri? Vuoi proporre tue recensioni per la pubblicazione sul nostro sito? Scopri come collaborare con SoloLibri.net

Vuoi uno schema da stampare con i punti da seguire per scrivere una recensione SUPER? Richiedicelo su Instagram, segui le istruzioni in questo post:

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come recensire un libro in 10 punti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002