SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Ciò che non siamo” di Sabrina Campolongo


Mario Bonanno    05-01-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Ciò che non siamo copertina del libro

La plausibilità in un romanzo è tutto. Anche se scrivi di asini che volano: riesci a far passare per credibili gli espedienti narrativi e il gioco è fatto, hai stretto un patto fideiussorio col lettore: starà dalla tua. La verosimiglianza col reale sollecita la catarsi, solcando l’abisso che separa il narratore capace da quello no. L’altra cosa che serve a un buon romanzo è la misura, cioè il dosaggio esatto del materiale narrativo di cui sopra, a maggior ragione se rimanda agli impercettibili sommovimenti del cuore. In questo caso la sfida è ulteriormente grande: melenso e/o ridicolo sono in agguato a ogni pagina e il gioco si fa duro. Per niente facile descrivere i sentimenti senza scadere nel rosa confetto alla Liala, nel cerebrale intelletual-chic alla De Carlo o (peggio ancora) nello stucchevole giovanilismo alla Moccia.

Muovendo da una frase di Kafka posta in esergo al suo romanzo, Sabrina Campolongo elude in un sol colpo tutte e tre le trappole, ormeggiando in zona familiar-sentimentale con cinque mosse che sono cinque frammenti di vita vissuta (e taciuta), tra salti di tempo e di spazio, zero melensaggini e (semmai) sottotraccia diverse malinconie. “Ciò che non siamo” è il titolo di questo romanzo (Edizioni Paginauno, 2016) e questa è la frase di Kafka che ne riassume il movente:

“Confessione e bugia sono la stessa cosa. Per poter confessare, si mente. Ciò che si è non lo si può esprimere, appunto perché lo si è; non si può comunicare se non ciò che non siamo, la menzogna”.

Da qui l’architettura interiore di “Ciò che non siamo”, un’architettura trasversale, edificata su (auto)inganni, lontananze, ritorni, indagini su se stessi, rimossi, verità sentimentali frastagliate, spesso presunte. È vero insomma, che come diceva la canzone, si muore un po’ per poter vivere.

L’ingresso in una tipica famiglia borghese di Lyuba come bambina - poi ragazza - in accoglienza temporanea (Lyuba è una delle figlie del veleno nucleare di Chernobyl) è, nel romanzo, il detonatore che fa implodere le contraddizioni, i non-detto sdruccioli sulle relazioni sentimentali aldiquà e aldilà della sacra triade apparente padre-madre-figlio. Attraverso una scrittura controllatissima che evita tanto l’ombelicale quanto il piagnisteo di circostanza, Sabrina Campolongo detta le coordinate di un gioco crudele, in cui i colpi di scena sono dati proprio dalle verità nascoste. Parabole sentimentali sghembe, irrisolte, poco consolatorie, giocate sui piani inclinati delle (an)affinità elettive, delle occasioni mancate, delle evasioni extraconiugali, delle rinunce, dei sogni interrotti, dei voli bassi di tacchino. Una dialettica relazionale irrisolta che comprende, in ultima analisi, i patteggiamenti dal gusto amarognolo che sono della vita: da un lato il richiamo seducente della fedeltà a se stessi, dall’altro i diktat dettati dall’adesione al ruolo. O all’abitudine, come può essere talvolta quella rassicurante degli affetti consolidati. Nonostante le ombre.

Ciò che non siamo copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Ciò che non siamo
  • Autore del libro:Sabrina Campolongo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ciò che non siamo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Tre casi per il dr. Hesselius
Il Professionista: Black Sand
Il censimento dei radical chic
Io e te
La più amata
La luna è una severa maestra
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità