SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Cimitero acattolico di Roma: cos’è, dove si trova e quali scrittori sono sepolti

Nel cimitero acattolico di Roma riposano tanti scrittori e personaggi illustri laici, stranieri e italiani, tra cui Andrea Camilleri. Scopriamo dov'è e chi è sepolto qui.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 18-07-2019
Cimitero acattolico di Roma: cos'è, dove si trova e quali scrittori sono sepolti

Il cimitero acattolico di Roma, anche conosciuto come "il cimitero degli inglesi", accoglie le spoglie di tantissime personalità illustri, tra cui anche importanti scrittori, che in vita non hanno praticato la religione cristiana e che, per tale ragione, non possono essere sepolti in terra consacrata.
Dove si trova il cimitero acattolico di Roma? Quali scrittori famosi ci sono sepolti? Andiamo a scoprire qualcosa in più sulla storia di un luogo molto particolare della Capitale.

Cimitero acattolico di Roma: dove si trova

Il cimitero acattolico si trova in Via Caio Cestio, 6 nel Rione di Testaccio a Roma. Quest’area fu scelta dai signori non cattolici verso la fine del 1600 e adibita a luogo di sepoltura. I signori laici avevano scelto questo luogo per evitare l’onta di essere sepolti insieme a prostitute e peccatori per non essere cristiani.
Qui in un primo momento venivano sepolti soprattutto gli stranieri, in particolare studiosi e letterati che avevano perso la vita durante il loro soggiorno a Roma o in Italia. I primi ad essere sepolti in questa zona, che si trova alle spalle della Piramide Cestia, non ebbero segni distintivi per la propria tomba e di essi si persero pian piano le notizie.
Le sepolture cominciarono ad essere segnalate solo dopo la metà del ’700, in generale però nessuno si occupò mai della zona, dal momento che per la mentalità cristiana essere sepolti in terra non consacrata e direttamente nella terra non costituiva un privilegio.

Gli scrittori sepolti nel Cimitero acattolico di Roma

Nel cimitero acattolico di Roma nel corso dei secoli vennero sepolte molte personalità importanti, principalmente protestanti stranieri deceduti in Italia, tra cui grandi scrittori come:

  • John Keats: il poeta è sepolto in questo luogo per sua volontà, perché lo riteneva il punto più bello dove riposare. Sulla sua tomba non è riportato il suo nome, ma il celebre epitaffio:

    «This grave contains all that was mortal, of a YOUNG ENGLISH POET, who on his death bed, in the bitterness of his heart, at the malicious power of his enemies, desired these words to be engraven on his tombstone: Here lies one whose name was writ in water» ("Questa tomba contiene i resti mortali di un un giovane poeta inglese che, sul letto di morte, nell’amarezza del suo cuore, di fronte al potere maligno dei suoi nemici, volle che fossero incise queste parole sulla sua lapide: “Qui giace uno il cui nome fu scritto sull’acqua”")

  • Percy Bysshe Shelley: morto nell’affondamento di una nave vicino a Portovenere, il poeta e scrittore britannico venne cremato sulla spiaggia di Viareggio, dove fu ritrovato il suo corpo. Nel cimitero la sua tomba ha il seguente epitaffio che ricorda la sua morte in mare:

    "Nothing of him that doth fade, but doth suffer a sea change, into something rich and strange" (Niente di lui si dissolve ma subisce una metamorfosi marina per divenire qualcosa di ricco e strano).

  • Antonio Gramsci: anche Gramsci riposa nel cimitero acattolico (venne sepolto qui, sebbene fosse battezzato, perché sposato con una donna russa, oltre che per la sua laicità successiva).
  • Carlo Emilio Gadda: anche lo scrittore famoso per il suo "Quer pasticciaccio brutto di via Merulana" è stato sepolto in questo cimitero.
  • Luce d’Eramo: la tomba della scrittrice è qui dal 2001, anno della sua morte.
  • Andrea Camilleri: scomparso la mattina del 17 luglio 2019, Andrea Camilleri è l’ultimo scrittore famoso italiano sepolto nel cimitero acattolico di Roma. Per volontà della famiglia non è stata allestita la camera ardente e lo scrittore è stato sepolto con una semplice cerimonia privata, non aperta al pubblico. Per Camilleri è stata la sua spiccata laicità, sempre ben chiara a tutti, a permettergli di avere un posto in questo luogo. Camilleri infatti non ha mai fatto mistero di non credere nella fede cristiana e in generale di non far parte di alcun credo religioso.

Chi può essere sepolto nel cimitero acattolico?

Lo spazio del cimitero acattolico della capitale è esiguo e non vengono spesso concesse le autorizzazioni per la sepoltura agli italiani. I connazionali che sono presenti nel cimitero acattolico hanno infatti delle particolarità, oltre che dei meriti artistici e culturali.

Secondo le regole del cimitero possono essere ancora oggi seppelliti cittadini stranieri, preferibilmente di area anglosassone, ma espressamente di religione non cattolica e residenti in Italia al momento del decesso. In pochi negli ultimi anni hanno trovato posto in questo luogo e gli ultimi ad essere sepolti qui sono stati:

  • a settembre 2018, il coreografo Lindsay Kemp
  • a luglio 2019 lo scrittore Andrea Camilleri.

Come visitare le tombe degli scrittori al cimitero acattolico

È possibile visitare il cimitero dal lunedì al sabato 9:00 - 17:00, mentre la domenica e festivi fino alle 13.00. Ricordiamo che sebbene si tratti di un punto di interesse culturale è comunque necessario rispettare un comportamento rispettoso delle tombe che ci si trovano in questo luogo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cimitero acattolico di Roma: cos’è, dove si trova e quali scrittori sono sepolti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Andrea Camilleri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002