SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Che significa proteiforme? Dal mito all’aggettivo

È possibile capire che significa l'aggettivo proteiforme ricordando la figura mitologica di Proteo, veggente capace di cambiare repentinamente la propria forma o la propria struttura, per sfuggire all'ingrato compito di dare responsi.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 17-11-2017

17

Che significa proteiforme? Dal mito all'aggettivo

Dai miti greci non sono state tratte solo espressioni e locuzioni, come la Sindrome di Procuste o di Medea, (alcuni delle quali sono già state trattate in questa rubrica), ma anche molte parole, aggettivi e sostantivi.
Uno di questi è l’aggettivo proteiforme, che viene molto utilizzato in ambito giornalistico e televisivo. Prendiamo, ad esempio, questa frase tratta da un articolo del Corriere della Sera, che descrive il traffico illecito degli animali:

“La tratta dei cani dall’Est è proteiforme come tutti i fenomeni criminali, mutando spesso le modalità di trasporto e di commercio”.

L’aggettivo proteiforme è stato mutuato dalla mitologia greca, e deriva da Proteo, una divinità del mare, per alcune fonti figlio di Poseidone, per altre di Oceano e Teti.
Proteo viene menzionato nell’“Odissea”; secondo il racconto di Omero, egli viveva vicino all’Egitto, precisamente nell’Isola di Faro, circondato dalle Foche di Poseidone, che aveva il compito di accudire e sorvegliare. Era un veggente capace di predire il futuro, e rilasciava i suo responsi con sincerità e verità. Chi voleva porgli delle domande doveva recarsi da lui a Mezzogiorno, nel momento in cui si distendeva all’ombra di alcune rocce per dormire.
Tuttavia, a Proteo non sempre piaceva rispondere, e per sfuggire a questo ingrato compito assumeva diverse forme; poteva trasformarsi in qualsiasi animale oppure in un elemento, come l’acqua, il vento e il fuoco. Chi voleva interrogarlo doveva quindi tentare di trattenerlo prima che si trasformasse.

Per questo motivo, l’aggettivo proteiforme designa qualcosa che è capace di cambiare repentinamente la propria forma o la propria struttura. Una persona che ha un’intelligenza proteiforme è molto versatile, dotata di svariate qualità ed in grado di svolgere mansioni diverse, o di trattare argomenti eterogenei.

La Sindrome di Proteo in Medicina

Il mito di Proteo è stato utilizzato anche dalla medicina: la sindrome di Proteo , infatti, è una rarissima malattia congenita a causa della quale alcune parti del corpo crescono e si deformano. Il malato, proprio come Proteo, sembra quindi assumere svariate forme.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Che significa proteiforme? Dal mito all’aggettivo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scienza Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002