SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Cervantes”: arriva in libreria la biografia dell’autore di Don Chisciotte

Cervantes fu scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo, universalmente noto per essere l'autore dell'opera Don Chisciotte della Mancia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 04-02-2016

7

“Cervantes”: arriva in libreria la biografia dell'autore di Don Chisciotte

Nel volume “Cervantes” (Castelvecchi 2016, traduzione di Lavina Mazzucchetti, pp. 234, 17,50 euro) pubblicato per la prima volta nel 1934 e ora riedito dalla casa editrice romana, il romanziere, drammaturgo e sceneggiatore tedesco Bruno Frank (Stoccarda, 13 giugno 1887 - Beverly Hills, 20 giugno 1945), uno degli intellettuali che lasciarono la Germania nazista negli anni Trenta, rievoca la “vita nota solo frammentariamente” di Miguel de Cervantes Saavedra (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 - Madrid, 22 aprile 1616).

“Signori, andiamo piano; acqua passata non macina più. Io fui pazzo e ora sono savio, fui Don Chisciotte della Mancia e ora, come ho detto, sono Alfonso Chisciano il Buono. Sì, così a suo tempo, si sarebbe conclusa l’opera, con questa semplice e magica parola rivelatrice. Buono”.

Cervantes fu scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo, universalmente noto per essere l’autore dell’opera Don Chisciotte della Mancia (El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha), pubblicata in due parti nel 1605 e nel 1615, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo, dalle cui pagine sono usciti personaggi immortali, Sancho Panza, Dulcinea e persino il cavallo, anzi, il “ronzino” Ronzinante. Tutti conoscono le picaresche e surreali vicende dell’hildago spagnolo Alonso Quijano sedotto dalla lettura dei romanzi cavallereschi, trascinato in un mondo fantastico che lo porta alla decisione di diventare un cavaliere errante allo scopo di difendere i deboli e riparare i torti. Scudiero di Don Chisciotte sarà Sancho Panza, insieme al quale il cavaliere errante girerà per la Spagna, arrivando a combattere persino contro i mulini a vento, sempre perdendo. Nel corso dei secoli la figura del vecchio cavaliere è diventata il simbolo del nobile sognatore, incapace di vedere con i propri occhi la realtà che lo circonda, preda della sua fede che confina con la follia e per questo destinato a un fallimento perpetuo circondato dall’ilarità e dallo scherno generale. Pochi lettori però conoscono le imprese di “quel tale” Cervantes, di quell’

“uomo energico, che combatté valorosamente a Lepanto, lavorò coraggiosamente ad Algeri come schiavo, sopportò con sereno valore fame, miseria e ingratitudine del mondo e che poi, stando in carcere, scrisse con l’unica mano rimastagli il libro più gioioso e insieme più profondo del tempo moderno, intitolandolo Don Chisciotte”

come ha scritto di lui Thomas Carlyle. Ci prova con successo Bruno Frank tratteggiando nelle prime pagine del romanzo biografico la personalità del giovinetto Miguel dagli occhi vivaci, poeta di sicuro talento, scelto come “maestro di lingua” spagnola del Cardinale Acquaviva che lo porta con sé in Vaticano alla corte di Pio V. E la lettera che Miguel scrive “A Don Rodrigo de Cervantes e alla sua consorte Dona Leonor della stirpe de Cortinas” che apre il volume è uno splendido spaccato della Roma del XVI Secolo.

“Potete immaginare che utilizzo il tempo libero a studiare bene la città. Roma è certo grande, ma si vede che deve essere stata ancora infinitamente più grandiosa, giacché nella cinta delle mura millenaria tuttora esistente vi è molto spazio senza edifici, ora occupato da ruderi. Palazzi fastosi si alternano a misere casupole, dove abitano i poveri”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Cervantes”: arriva in libreria la biografia dell’autore di Don Chisciotte

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Storie vere Castelvecchi Miguel de Cervantes

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002