SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Canti della forca di Stefano Bessoni

I “Canti della forca” di Stefano Bessoni (Edizioni Logos, 2013), pur muovendo da quelli morgensterniani, sono qualcosa di autonomo dagli originali, sono una Spoon River aggiornata a Neil Gaiman...

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 04-12-2013

47

Canti della forca

Canti della forca

  • Autore: Stefano Bessoni
  • Anno di pubblicazione: 2013

“I canti della forca”, secondo l’opera di Christian Morgenstern (“Galgenlieder”), è un poema anomalo che transustanzia il concetto di ossianico in accezione “altra” della vita: come dire che penzolando dal cappio si guarda meglio al mondo, lo si osserva da un focus meno convenzionale, chissà se perché tra-passati (passati aldilà della miopia umana), chissà se perché si scruta in ogni caso da “più in alto”. Fatto sta che gli impiccati di Morgenstern (1871 – 1914), pur se psicologicamente soltanto abbozzati, finiscono col saperla lunga sulla brutalità e sul senso antroposofico della vita (lo scrittore tedesco era un convinto steineriano).

I “Canti della forca” di Stefano Bessoni (Edizioni Logos, 2013), pur muovendo da quelli morgensterniani, sono qualcosa di autonomo dagli originali, sono una Spoon River aggiornata a Neil Gaiman (“Coraline”) e ai film di Tim Burton, sono stanze di vita quotidiana dell’oltretomba, sono attrazione per l’abisso e beffa della morte. Attraverso disegni, figure, parole, filastrocche finto-bambine, sono entrato nelle storie lapidarie di Korf - il piccolo impiccato (chissà mai da chi) -, di Palmstrom, del grande Lalula, di Sophie - l’assistente del boia, e non ne sono uscito più. O meglio, ne sono uscito come si esce da un giro nel tunnel dell’orrore al luna park: con il sollievo di chi l’ha sfangata un’altra volta, e sai che in fondo è stupido ma è così. “I canti della forca” di Stefano Bessoni non vanno spiegati, piuttosto ripercorsi pagina dopo pagina, con occhi da vecchio-bambino che scherza col fuoco, che ha ancora paura del buio ma non se ne vergogna; “accarezzati” golosamente, per non perdersi un goccio della loro strana malia, della bizzarra fascinazione che promana dai loro ritratti saggi e dialettici, più accattivanti che paurosi, malgrado i teschi, le orbite vuote, i corpi enfi o scheletrici, i pendagli da forca, malgrado il fatto che la parte di te che ancora teme il perturbante non vorrebbe essere coinvolta “fino a tal punto” da storielle e canzoncine raccontate/intonate da persone morte. Il segno pittorico di Benassi è però quello di un incantatore di serpenti, di uno spacciatore di suggestioni: incuriosisce, attrae (tuo malgrado), ti insegue, ti prende, che sei ancora lì a interrogarti sul come e perché è potuto succedere

“Lascia correr le molecole,/non pensare alle bazzecole./ Non ti devi scervellare,/ fermo, lasciati incantare”.

Un bel libro insolito, elegante, da regalarsi o regalare sicuri di colpire nel segno. Costa venti euro, ben spesi.

Canti della forca. Ediz. illustrata. Con DVD

Amazon.it: 18,99 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Canti della forca

  • News su Stefano Bessoni
“La mole delle meraviglie di Stefano Bessoni”: dalla mostra al libro illustrato

“La mole delle meraviglie di Stefano Bessoni”: dalla mostra al libro illustrato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002