SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

“La mole delle meraviglie di Stefano Bessoni”: dalla mostra al libro illustrato

Una mostra dal 10 maggio all’11 settembre trasforma il piano zero della Mole Antonelliana in “camera delle meraviglie” grazie a 150 tra burattini, illustrazioni, filmati, reperti. E a un catalogo speciale realizzato da Logos Edizioni che è un vero e proprio albo illustrato sulle tracce della fondatrice del Museo, Maria Adriana Prolo.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 17-05-2023
“La mole delle meraviglie di Stefano Bessoni”: dalla mostra al libro illustrato

La Mole Antonelliana a Torino è di per sé un luogo intriso di magia ed emozioni. Merito della sua storia e della forma pionieristica con lo sviluppo verticale che a fine 800 ne ha fatto un unicum in una città che ha fama di grande rigore architettonico. Nata come Sinagoga, è diventata per volontà dei torinesi un museo nazionale dedicato alla settima arte.
A partire dal 10 maggio fino all’11 settembre 2023 potenzierà l’incanto grazie ad una mostra intitolata Stefano Bessoni. La Mole delle meraviglie che promette di trasformare il piano zero dell’edificio in una wunderkammer, una camera delle meraviglie, fantasiosa e perturbante.
I presupposti ci sono tutti, scopriamo di più.

La mole delle meraviglie: un viaggio tra burattini e illustrazioni

Burattini, illustrazioni, filmati, reperti: sono gli elementi del microcosmo fantastico che popolerà le sale della Mole. 150 opere animeranno lo spazio e solleticheranno la fantasia dei visitatori. Alcune provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, molte dall’archivio privato di Stefano Bessoni.
Regista, illustratore, animatore e cerimoniere d’eccezione di un viaggio che va dalle fiabe al mondo della scienza, dalle illustrazioni alla fabbricazione di burattini, fino all’amore per il cinema. Ad affiancarlo ci saranno compagni di viaggio speciali, tutti accomunati dalla passione per la catalogazione, che sia di oggetti o idee: Alessandro Antonelli, Charles Darwin, Cesare Lombroso o il regista Peter Greenway. E su tutti una donna, Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo.

Maria Adriana Prolo e il sogno del cinema in un libro illustrato

Amazon

Vedi su Amazon

In un gioco di specchi e rimandi tra le passioni, la mostra ripercorre le tracce della fondatrice del Museo Maria Adriana Prolo. Ci sono la fascinazione per gli oggetti e per il collezionismo, ma anche e soprattutto l’amore per il cinema. La sua vita dedicata a raccogliere e salvare reperti e oggetti dal passare del tempo e dall’indifferenza degli uomini diventa libro: la mostra può contare su un catalogo davvero speciale. Si tratta di un albo illustrato che, realizzato nel 2023 da Logos Edizioni, unisce testo e immagini, replicando la suggestione del cinema muto e racconta di un sogno talmente ostinato da diventare destino.
Quello di Maria Adriana, la signorina del cinematografo, che immagina e poi realizza un museo per i suoi tesori spesso riscattati sulle bancarelle del mercato dell’usato cittadino mentre sullo sfondo la Mole sorveglia ogni suo passo, perché come si legge nella presentazione:

È risaputo che ogni edificio ha un’anima e la Mole sapeva che un giorno la sua storia si sarebbe intrecciata con quella della ragazza

Chi è Stefano Bessoni, il disegnatore ribelle che fa nascere le storie

Stefano Bessoni costruisce burattini e alleva coleotteri in omaggio a una mai sopita passione per l’entomologia.
È un illustratore dal tratto fantasioso e coinvolgente: per Logos Edizioni ha realizzato numerosi albi, tra cui quelli dedicati a Pinocchio, Darwin, Cesare Lombroso. Ma è anche regista cinematografico e animatore stop-motion. Ha all’attivo film, installazioni video, performance e documentari premiati in occasione di festival nazionali e internazionali. È coordinatore e docente del corso triennale di illustrazione e animazione presso la Scuola di Design, Moda, Arti visive e Comunicazione IED di Roma, docente allo IED di Milano, alla Scuola di Illustrazione Ars in Fabula di Macerata e alla Scuola Holden di Torino.
Di sé racconta, in un’efficace spiegazione del percorso creativo che può essere guida per la mostra torinese:

Comunque credo che sia naturale, a un certo punto gli sgorbi che disegno si ribellano e vogliono muoversi, il personaggio su un foglio vuole parlare con quello del foglio vicino e così nascono le storie.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La mole delle meraviglie di Stefano Bessoni”: dalla mostra al libro illustrato

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri Stefano Bessoni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002