SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Breve storia dei trattori in Ucraina di Marina Lewycka

Astoria, 2022 - Due sorelle che si detestano e un padre anziano che perde la testa per una giovane del suo paese natale. Marina Lewycka costruisce una trama spassosa, che sa però toccare la storia tragica dell’Ucraina durante la Seconda guerra mondiale.

Michele Lupo
Michele Lupo Pubblicato il 18-09-2022
Breve storia dei trattori in Ucraina

Breve storia dei trattori in Ucraina

  • Autore: Marina Lewycka
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Due anni dopo la morte di mia madre, Pappa s’innamorò di una splendida bionda ucraina divorziata. Lui aveva ottantaquattro anni, lei trentasei. Esplose nella nostra vita come una soffice granata rosa, smuovendo le acque torbide, facendo venire a galla una poltiglia di ricordi rimossi, dando ai fantasmi di famiglia un bel calcio nel sedere”.

Inizia così il romanzo Breve storia dei trattori in Ucraina di Marina Lewycka, traduzione di Luigi Maria Sponzilli, uscito per Astoria a inizio settembre 2022.

Piccole ma necessarie note preliminari: è una storia privata dentro una storia pubblica, ma non strettamente legata ai fatti odierni, sui quali pure può suggerire spunti interessanti per leggerli con maggior cognizione di causa; è un romanzo di molti anni fa; è una storia che esibisce un evidente brio comico (come si vede dall’incipit) e felicità del racconto.

Benché si tratti di un romanzo non privo di alcune lungaggini, e qualche ingenuità stilistica, Lewycka sa tenere incollato il lettore a una storia fatta di personaggi ben costruiti, verosimili peraltro, pieni di crucci, rancori e bisogno d’amore, eppure, per virtù narrativa e capacità di indagine psicologica, sempre attraenti anche nella stronzaggine.

Al centro della storia, due sorelle (una è la voce narrante, l’altra è Valentina) che si detestano, specie dal momento della morte della madre e conseguente conflitto sull’eredità (conflitti che sempre si manifestano attraverso i dialoghi, la parte migliore del libro, molto divertenti, specie quelli astiosi delle sorelle costrette dall’improbabile innamoramento del padre a fare la guerra alla giovane, presunta spasimante).

Poi c’è questo padre, appunto, che durante la Seconda guerra mondiale aveva portato via la famiglia dall’Ucraina per rifugiarsi in Inghilterra, e decenni dopo, a un’età veneranda, perde la testa per una giovane del suo paese natale. Quando lui sospira pensando all’Ucraina, la figlia sente “solo l’inconfondibile zaffata sintetica della Nuova Russia”. Il sospetto che vegliardo si stia facendo fregare dalla ragazza che cerca un modo qualunque per regolarizzare la nuova vita all’estero, per le figlie di lui è da subito una certezza.

Da questo focus narrativo si sviluppa una trama spassosa che poi si snoda attraverso vari salti temporali dentro la storia tragica dell’Ucraina. Grazie a un libro scritto dal vecchio che porta lo stesso titolo di quello reale che leggiamo noi, assistiamo alle violenze bolsceviche, a quelle dei nazionalisti, agli orrori del ’39-45. A un certo punto, le due sorelle decidono di portare il padre da uno psichiatra:

“Benché lo psichiatra avesse dichiarato che mio padre è sano di mente, Valentina potrebbe essere andata più vicino alla verità di quanto crede, perché solo chi ha vissuto in un regime totalitario può apprezzare le vere caratteristiche della paranoia. Nel 1937, quando Pappa tornò da Luhans’k a Kiev, l’intero paese era immerso in un miasma di paranoia.”

Come i personaggi principali del romanzo, Marina Lewycka è un’ucraina trapiantata in Inghilterra. Quasi sconosciuta in Italia, la scrittrice ha esordito a poco meno di sessant’anni (il libro, tradotto solo ora, è del 2005) ed è verosimile pensare che ciò sia accaduto per una malattia da lei stessa raccontata al “Guardian” chiamata atassia cerebellare, responsabile di varie difficoltà, manuali e linguistiche comprese (forse, dice, colpa dello Ziklon B inalato dalla madre che era incinta di lei in un campo di prigionia tedesco, forse delle radiazioni di Chernobyl, o di un brutto scherzo della genetica). Ma quando è arrivata a pubblicare l’ha fatto con indubitabile talento.

Breve storia dei trattori in Ucraina

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Breve storia dei trattori in Ucraina

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Laura Rubini
    25 settembre 2022, 10:32

    Non è vero. Questo libro, che mi è piaciuto moltissimo, è uscito in Italia già nel 2005

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002