SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Bookcity Milano 2020: la nona edizione sarà digitale. Date, ospiti e programma

Anche Bookcity Milano, la manifestazione aperta dedicata al mondo dei libri, ha dovuto rinunciare agli eventi in presenza. La nona edizione, che si terrà dall'11 al 15 novembre 2020, sarà solo online.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 27-10-2020

24

Bookcity Milano 2020: la nona edizione sarà digitale. Date, ospiti e programma

Sono nuovi giorni di rinvii e annullamenti per quanto riguarda fiere e festival letterari, tour di presentazione ed eventi editoriali. Come il festival di Lucca ormai imminente, ribattezzato quest’anno in Lucca Changes, anche Bookcity Milano ha dovuto rinunciare alla manifestazione in presenza.
Se a marzo la speranza dell’organizzazione Bookcity era quella di riveder sollevata entro novembre la vita culturale del paese, nella sua componente fieristica e aggregativa, in seguito alle ultime norme dettate dal decreto governativo il festival ha dovuto trasferirsi online: tutti gli eventi in programma saranno disponibili gratuitamente in streaming.
Scopriamo insieme il tema e il programma della nuova edizione di Bookcity Milano.

Bookcity Milano: tema e date 2020

Bookcity è una manifestazione dedicata al libro e a tutti i protagonisti della filiera editoriale (editori, autori, traduttori, grafici, professori, librai, blogger...). Si tratta di una manifestazione aperta, che coinvolge dunque moltissime sedi del capoluogo lombardo. Gli eventi avranno luogo in numerosi spazi, istituzionali, culturali e non. Non solo scuole, università, biblioteche, librerie, teatri; anche negozi e case private ospiteranno gli incontri in programma.

Il tema? Il 2020 è l’Anno Internazionale per la Salute delle Piante. Riflettere sull’emergenza climatica è un dovere di chiunque: Bookcity, per la sua nona edizione, sceglie di dedicarsi all’ambiente, con l’hashtag #TerraNostra.
Inoltre, anche quest’anno BCM sarà gemellata con una città creativa della rete UNESCO: dopo Dublino e Barcellona, nel 2020 sarà il turno di Heidelberg.
Le caratteristiche della nona edizione erano già state annunciate lo scorso marzo tramite un video, anziché con il consueto incontro, per rispettare il divieto di aggregazione.

Dall’11 al 15 novembre 2020, Milano (ci auguriamo) vivrà del fervore culturale che la anima durante i giorni di manifestazione.
Il termine per la richiesta di spazi BCM in cui organizzare eventi è fissato per il 31 maggio; la proposta per progetti con sede propria, invece, può avvenire dal 27 aprile all’11 settembre 2020.
Il programma finale prevede un evento inaugurale al Castello Sforzesco per la prima giornata, mentre il secondo giorno sarà dedicato ai progetti per le scuole.

La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Il programma e gli ospiti

Al centro dell’edizione virtuale di Bookcity, ormai imminente, si trova l’emergenza climatica. A riflettere su #TerraNostra si troveranno numerosi ospiti internazionali, tra cui Edgar Morin, Jeanette Winterson, Jonathan Safran Foer, Joël Dicker e Jean Paul Fitoussi. Protagonista dell’inaugurazione sarà invece Zadie Smith.

Non mancheranno però, ovviamente, anche dialoghi intorno a letteratura, arte e musica. Il programma si struttura intorno a diversi temi, dal già citato #TerraNostra a incontri sul rapporto tra libro e natura, a eventi pensati per bambini e ragazzi; e ancora saranno affrontati i Mestieri del libro o i Talenti delle donne, ci sarà un format sulla città di Milano con Edoardo Albinati e tanto altro.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito di Bookcity Milano, ma, per farvi un’idea, di seguito potete trovare alcuni degli eventi disponibili gratuitamente online.

11 novembre
14.30 Quando una vita è un seme. Con Piergaetano Marchetti, Emanuele Trevi, Emanuela Rosa-Clot, Marco Vigevani e Fra Carlo Cavallari
20.00 Impressioni dalla Terra. Con Zadie Smith, Telmo Pievani e LaFil - Filarmonica di Milano

12 novembre
10.00 La natura geografica dell’esistenza umana. Con Augustin Berque, Isabelle Dumont, Franco Farinelli, Riccardo Pozzo, Marcella Schmidt di Friedberg e Angelo Turco. Modera Emilio Mazza
10.30 Donne al rogo. Le eretiche medievali. Con Marina Benedetti
14.30 I mestieri del libro al femminile. Con Alice Beniero, Ilide Carmignani, Simone Cattaneo, Valentina D’Angella, Filomena Grimaldi, Fabio Guidali, Loredana Lipperini, Claudia Mazzucco, Marta Sironi e Valeria Pallotta
15.00 Beyond quarantine: how culture heals the planet. Con Luiz Alberto Oliveira, Bruno Soares Brulon, Maria Fratelli, Andrée Ruth Shammah, Annamaria Esposito e Maria Cristina Vannini
17.00 Ragazza, donna, altro. Con Bernardine Evaristo e Igiaba Scego
18.00 Città sommersa. Viaggio alla ricerca del padre in un’epoca contraddittoria. Con Marta Barone, Adolfo Ceretti e Federico Gilardi
20.00 Credere al climate change. Con Jonathan Safran Foer e Oliviero Ponte di Pino
21.00 Nel mondo dei virus. Con David Quammen

13 novembre
10.30 Chi ha paura del gender? Promuovere l’educazione di genere per combattere gli stereotipi. Con Camilla Gaiaschi, Rossella Gighi e Luisa Leonini
12.00 Lost in traslation: tradurre il mondo per reinventarlo. Con Stefano Arduini, Franca Cavagnoli e Tim Parks
12.30 Virginia Woolf: autrice, editrice, critica, donna di cultura. Con Elisa Bolchi, Liliana Rampello e Sara Sullam
17.00 Mina. Una voce universale. Con Quirino Principe e Luca Cerchiari
17.00 A rischio? Aree di vulnerabilità e forme di resilienza. Prima e dopo Covid 19, tra storia, filosofia ed economia. Con Eva Banchelli, Chiara Cappelletto, Cristina Cenedella e Paolo Inghilleri di Villadauro. Modera Caroline Patey
18.30 Prevedere è meglio che causare. Poesie, calcoli e autopsie per capire come funziona il nostro pensiero. Con Marco Malvaldi

14 novembre
12.30 Milano città creativa per la letteratura Unesco. Con Filippo Del Corno, Piergaetano Marchetti, Edoardo Albinati e Alberto Rollo
14.00 La nostra terra al di là dell’Oceano: l’America latina tra protesta e speranza. Con Miguel Benasayag e Lucia Capuzzi
15.00 Book influencer a chi? Con Giulia Ciarapica, Francesca Crescentini e Elena Giorgi
18.00 “Di cotte e di crude”: la Milano di Carlo Emilio Gadda. Con Carlo Marchesi. Presenta Eva Caianiello. In collaborazione con Biblioteca di caseggiato Via Solari 40

15 novembre
11.00 Intervista a Joël Dicker. Con Joël Dicker
11.30 Eros, il dio che non è mai morto. Con Andrea Arrighi, Paolo Bartolini, Chiara Mirabelli, Moreno Montanari e Sara Oliva Boch
12.00 La neolingua dell’economia. Con Jean-Paul Fitoussi
13.00 Il nostro, è davvero il nostro tempo? Meditazioni sulla durata e sulla fine. Con Alberto Rollo e Vittorio Lingiardi
16.00 Il filosofo della libertà. Con Telmo Pievani, Corrado Sinigaglia, Claudio Bartocci, Bernardino Sassoli, Matteo Motterlini, Silvano Tagliagambe e Marisa Dalla Chiara
21.00 Voci Extraterrestri. Con Jonathan Bazzi, Vasco Brondi, Fabio D’Innocenzo, Fumettibrutti e Margherita Vicario

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bookcity Milano 2020: la nona edizione sarà digitale. Date, ospiti e programma

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Intervista allo scrittore Fabio M. Rocchi, in libreria con “La disputa sul raki e altre storie di vendetta”

Intervista allo scrittore Fabio M. Rocchi, in libreria con “La disputa sul raki e altre storie di vendetta”

Quando Hitler rubò il coniglio rosa: il libro di Judith Kerr racconta ai giovani lettori la Shoah

Quando Hitler rubò il coniglio rosa: il libro di Judith Kerr racconta ai giovani lettori la Shoah

Umberto Eco in edicola gratis con La Repubblica: 6 volumi da non perdere

Umberto Eco in edicola gratis con La Repubblica: 6 volumi da non perdere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002