SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

Binge Watching: significato e origine del termine

Il 5 novembre 2015 il dizionario di lingua inglese Collins elesse come parola dell'anno il termine "Binge Watching". Ma cosa significa? Scopriamo l'origine semantica di questa parola.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 05-11-2021
Binge Watching: significato e origine del termine

Il termine Binge Watching è ormai entrato a tutti gli effetti nel lessico comune. Non è raro ritrovare questa parola riportata sulle riviste e persino nelle pubblicazioni più accreditate.
La più eminente autorità linguistica inglese, l’English Dictionary della HarperCollins nominò "Binge Watching" come parola dell’anno nel 2015 decretando, di fatto, il suo ingresso nel lessico quotidiano della popolazione mondiale.

Significato e traduzione

L’espressione "Binge Watching" designa chi ha l’abitudine di guardare contenuti televisivi per un intervallo di tempo ininterrotto. La genesi della parola deriva dall’unione di "binge", termine inglese che indica "un’abbuffata", "una gozzoviglia", e il più noto "watch" traducibile in visione.
L’English Dictionary lo accompagna con la seguente definizione:

“Guardare più episodi di un programma televisivo in rapida successione, usualmente tramite DVD o streaming digitale".

Il termine "Binge Watching" non presenta un corrispettivo in lingua italiana. Potrebbe essere traducibile con "Maratona televisiva", ma di certo l’espressione non renderebbe appieno l’idea del fenomeno.
Il Binge Watching si è infatti diffuso in modo capillare, divenendo in taluni casi addirittura una pericolosa dipendenza, con l’avvento di Netflix a partire dal 2010. La visione "ingorda" di serie tv è diventata preferibile rispetto alla visione episodio dopo episodio, ormai ritenuta quasi desueta. L’ampia disponibilità di contenuto e l’accesso indiscriminato a molteplici stagioni e puntate di una determinata serie televisiva hanno fatto sì che si diffondesse su larga scala il fenomeno del Binge Watching.

I rischi del Binge Watching

Non si tratta di un passatempo innocuo, in alcuni casi può sfociare in una vera e propria dipendenza. Il Binge Watching in America colpisce il 70% degli individui ed è spesso associato ad altri disagi quali depressione o obesità. In Italia il fenomeno non è così diffuso, ma certo la dipendenza da serie tv è un problema che, a causa della frequente distribuzione di piattaforme streaming, sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese.

Chi è il vero "Binge Watcher"

Molti affermano di fare "Binge Watching" per avere una visione più unitaria e meno frammentata dell’intero sceneggiato. Quel che è certo è che, se applicato a piccole dosi, il Binge Watching non si può definire una vera e propria dipendenza, tuttavia è un fenomeno che deve essere monitorato.

La piattaforma streaming Netflix effettua analisi periodiche a questo scopo rilasciando dei report. Secondo le statistiche di Netflix il vero "Binge Watcher" è colui che termina la stagione di una serie tv entro un mese da quando è stata rilasciata.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Binge Watching: significato e origine del termine

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri Programmi e Serie Tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002