SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Le biblioteche attirano più dei cinema: la lezione che arriva dall’America

Visitare una biblioteca è l'attività culturale più comune compiuta dagli americani, che la preferiscono di gran lunga rispetto al cinema o agli eventi sportivi.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 27-01-2020

1288

Le biblioteche attirano più dei cinema: la lezione che arriva dall'America

Abbiamo già visto che la biblioteca non è solo un luogo in cui prendere in prestito un libro, ma che questa offre una molteplicità di impegni e attività collettive. Tale varietà di servizi può essere uno dei motivi che vede la visita in biblioteca come l’attività culturale preferita degli americani nel corso del 2019.

I dati sul numero di attività culturali compiute in un anno

Secondo un report stilato da Gallup lo scorso dicembre e che aggiorna l’ultima analisi del 2001, ogni anno gli americani visitano una biblioteca 10,5 volte, rispetto alle 5,3 in cui vanno al cinema, le 4,7 in cui partecipano a eventi sportivi e alle 3,8 in cui vanno a un concerto o a teatro. Le biblioteche superano di gran lunga gli zoo (0,9 volte l’anno), ma anche i parchi divertimento (1,5 volte l’anno).

Rispetto al precedente sondaggio, le posizioni nella classifica delle attività culturali sono rimaste le stesse, sebbene il cinema abbia registrato un calo medio di 1,3 visite e siano aumentate, di contro, le visite medie a musei, eventi musicali o teatrali e ai parchi nazionali.

Le donne visitano le biblioteche il doppio rispetto agli uomini

Prendendo in considerazione il genere del visitatore tipo delle biblioteche, emerge subito con chiarezza che le donne amano molto più degli uomini andare in biblioteca: 13,4 visite per le lettrici contro le 7,5 per i lettori. Un valore quasi doppio che cammina di pari passo con la preferenza evidente degli uomini per i casinò (3,4 volte l’anno contro le 1,7 delle donne), per gli eventi sportivi (5,7 contro 3,7) e per i parchi storici nazionali (4,9 contro 2,4).

Quali sono i libri più richiesti alla New York Library negli ultimi 125 anni?

Tra i 30 e i 49 si amano le attività culturali

Su quasi tutte le posizioni della classifica, i tassi di attività medi più alti sono compiuti dalla popolazione di età compresa tra i 30 e i 49 anni, mentre i più bassi si registrano per gli americani di età pari o superiore a 65 anni. Se però entriamo nel dettaglio delle attività per le singole fasce di età, possiamo subito notare che i giovani statunitensi di età compresa tra 18 e 29 anni visitano la biblioteca molto più frequentemente rispetto a tutte le altre fasce di età più avanzata: 15,5 volte in un anno, contro le 12,3 della fascia 30-49 anni, le 6,8 della fascia 50-64 e le 8,2 per gli over 65. Questo è causato probabilmente da ragioni di studio, visto che il periodo dell’università richiede una maggiore consultazione di libri rispetto ad altri momenti della vita. Però questa sembra non essere l’unica risposta: sono sempre i più giovani, infatti, i più assidui frequentatori dei casinò (4,4, volte l’anno). Un’ipotesi potrebbe essere che le fasce di età più mature si cimentino in attività che richiedono una maggiore stabilità finanziaria.

Le attività culturali connesse alla disponibilità economica

Guardano il quadro generale, più alto è il reddito, maggiore è il numero di attività culturali e di intrattenimento compiute dagli americani. Scendendo nel dettaglio, tuttavia, è interessante notare come le famiglie ad alto reddito preferiscano partecipare a eventi sportivi o musicali e andare al cinema o a teatro, mentre la biblioteca, che offre tutti i suoi servizi gratuitamente (incluso il WiFi), è la meta preferita da chi ha un reddito inferiore ai 40.000 dollari annui: 12,2 volte, contro la media di 9,45 volte per le fasce superiori di reddito. Ciò che lascia perplessi è che, nonostante abbiano redditi inferiori, gli americani nelle fasce più umili visitino i casinò con frequenza leggermente maggiore rispetto alle famiglie più abbienti (3,5 volte contro 2,35 volte in media).

La biblioteca è il luogo preferito dalle famiglie con bambini?

In realtà, le famiglie con bambini di età inferiore ai 18 anni preferiscono andare al cinema (6,8 volte contro le 4,7 di chi non ha figli), a un evento sportivo (6,7 volte contro 4,7) e in un parco divertimento (2 volte contro 1,3). La biblioteca, invece, attira quasi in egual misura famiglie con o senza bambini: le prima la visitano 10,1 volte l’anno mentre le seconde 10,8 volte.

La biblioteca rimane un luogo a cui affezionarsi

Per concludere, nonostante nel XXI secolo stiamo assistendo al proliferare di attività culturali virtuali e digitali (ebook, podcast, servizi di intrattenimento in streaming e giochi con realtà aumentata), le biblioteche sopravvivono come luoghi in cui, quasi una volta al mese, è possibile connettersi a internet, noleggiare libri o film, intrattenere i bambini con giochi di società e partecipare a eventi collettivi. Tutta una serie di attività analogiche che speriamo di cuore non muoiano mai.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le biblioteche attirano più dei cinema: la lezione che arriva dall’America

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell'anno per il Cambridge Dictionary

Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary

Addio al critico letterario Mario Lavagetto

Addio al critico letterario Mario Lavagetto

Coperta del lettore gratis fino al 20 febbraio: ecco come averla

Coperta del lettore gratis fino al 20 febbraio: ecco come averla

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002