Quali sono i migliori eReader da regalare a Natale? Il 25 dicembre è sempre più vicino e i nostri consigli per i regali non possono certo limitarsi al solo elenco dei migliori libri italiani o stranieri editi nel corso del 2020, né esclusivamente a giochi e gadget per amanti dei libri.
Se siete alla ricerca di un dispositivo di lettura digitale da regalare ai vostri cari ma non sapete come scegliere il modello che fa al caso vostro, vi veniamo in soccorso: ecco cosa dovreste controllare e quali sono secondo noi i modelli migliori di eReader.
Come scegliere un eReader?
Gli ebook non hanno sostituito il libro cartaceo, come apocalitticamente predetto qualche anno fa, ma la lettura in formato digitale è sempre più diffusa. Scetticismi, preferenze personali e alcuni svantaggi continuano a esistere, ma il risparmio (economico e di spazio fisico) e la praticità consentiti da un ebook rimangono vantaggi innegabili.
Le principali caratteristiche da valutare prima dell’acquisto sono le seguenti:
- Memoria e batteria
La batteria di questi dispositivi, anche quelli di fascia più bassa, dura intere settimane e la loro memoria consente di archiviare un numero impressionante di volumi: soli 4GB (lo spazio di archiviazione minimo di un eReader) possono tranquillamente reggere circa 4mila ebook. Gli eReader in commercio hanno principalmente una memoria da 8 GB e 16 GB, ma alcuni raggiungono addirittura i 32 GB. In alcuni casi, inoltre, è possibile aumentare lo spazio di archiviazione con una micro SD esterna.
- Schermo e illuminazione
Una caratteristica fondamentale di un buon lettore eReader è il suo particolare tipo di illuminazione. Il requisito minimo per consentire ai vostri occhi di sopravvivere a sessioni di lettura più o meno intense è la retroilluminazione frontale. Oggi tutti i dispositivi per la lettura in commercio fortunatamente ne sono disposti, ma, attenzione, non vale lo stesso per i tablet: se avete bisogno di leggere a lungo in formato digitale, uno schermo non vale l’altro.
Lo schermo degli eReader si basa sulla tecnologia E-Ink, che consente di simulare la carta stampata, senza affaticare la vista. Sotto i raggi del sole, o in condizioni di buio totale, la visibilità di un lettore ebook è regolabile (anzi, sempre più spesso regolata automaticamente), in modo che la luminosità del dispositivo non risenta dell’ambiente circostante.
- Formati supportati
Alle differenze principali tra Kindle e Kobo abbiamo già dedicato un articolo, ma ricapitoliamo la differenza principale tra i due lettori: i dispositivi Kindle, realizzati da Amazon, non leggono il formato epub.
Non esistono però solo Kindle e Kobo: in commercio di si trovano anche altri dispositivi altrettanto validi, spesso in grado di leggere numerosi formato di testo (gli eReader marca PocketBook, ad esempio, leggono circa 20 diversi formati).
leggi anche
Kindle o Kobo: quale ereader scegliere?
Quali sono secondo noi i migliori eReader in commercio al momento? Ecco i modelli, divisi per fasce di prezzo.
I migliori eReader sotto i 150 euro
Link affiliato
Kindle
È la versione più diffusa: classica, base, ora con luce frontale integrata. Ha una memoria di 4 GB, non ampliabile con una memoria esterna SD. Come tutti i dispositivi Kindle, non legge il formato epub, ma supporta numerosi altri formati, pdf compresi.
Disponibile in due colori (bianco e nero), è al momento l’eReader più conveniente: costa 79,99 € nella versione con pubblicità (quando il dispositivo è in standby compare un salvaschermo sponsorizzato) e 89,99 € nella versione senza pubblicità.
Link affiliato
Kobo Nia
Si tratta della versione base degli eReader Kobo e costa 99,99 €. Pesa leggermente più del precedente (260 grammi contro circa 170), ma ha le stesse dimensioni. Ha il doppio della memoria di un Kindle base (8 GB totali), non ampliabili con una SD, e una risoluzione superiore al Kindle base.
Si tratta anche in questo caso di un buon prodotto per chi è alla ricerca di un eReader basilare e funzionale, senza spendere eccessivamente.
Kindle Paperwhite
È uno dei modelli più apprezzati e diffusi per il suo rapporto qualità prezzo. Costa 129,99 € (nella versione con pubblicità) e ha una memoria di 8 GB, uno schermo dall’ottima risoluzione e una luce regolabile integrata. Esiste inoltre una versione con memoria di 32 GB a 159,99 €.
A differenza del modello base, è resistente all’acqua.
Come tutti i dispositivi Kindle, non legge il formato epub.
Link affiliato
Kobo Clara HD
Allo stesso prezzo (129,99 €) si trova il Kobo Clara HD. È la versione più avanzata del più economico Kobo Nia, di cui mantiene la capacità di memoria di 8 GB, recuperando però in leggerezza (pesa in tutto 166 grammi).
Il suo schermo ha una risoluzione migliore (è in HD), ma, come tutti i modelli indicati finora, è esclusivamente in bianco e nero.
I migliori eReader sopra i 150 euro
Link affiliato
PocketBook Touch HD 3
Ha uno schermo touchscreen di circa 16 centimetri, con antiriflesso e regolazione intelligente di colore e luminosità. È impermeabile e ha una memoria di 16 GB, ampliabile tramite memoria SD.
Legge 18 formati di libri, quattro di immagini e due formati audio (presenta anche un’interfaccia Bluetooth per l’accoppiamento di cuffie senza fili per l’ascolto di audiolibri).
Costa 158,98 € nella versione nera, circa 10 € in più in quella rame o bianco perla.
Link affiliato
Kobo Libra H20
Costa 179,99 € (attualmente è scontato a 159,99 € su Amazon e sul sito ufficiale) ed è disponibile in due varianti, bianco e nero. Ha un design ergonomico ed è possibile orientarlo anche in senso orizzontale; è completamente impermeabile, ha un touchscreen HD e una funzione regolabile di luminosità che consente di ridurre l’affaticamento degli occhi. La sua memoria è di 8 GB.
Link affiliato
Tolino Shine 3
Anche gli eReader Tolino sono dei prodotti da prendere in considerazione. Tolino Shine 3 ha un display di circa 16 centimetri, retroilluminato, in cui la tonalità della luce è regolabile e si adegua a seconda dei momenti della giornata.
Ha una memoria di 8 GB, ma non supporta molti formati: legge solo ebook in formato epub, pdf e txt.
Costa 167,85 €.
Link affiliato
PocketBook Color
È l’unico lettore a colori nel nostro elenco (visualizza 16 livelli di grigio e 4096 colori) e costa 219,99 €. Ha uno schermo retroilluminato, un processore potente, un formato ergonomico (supera di poco i 16 cm di lunghezza e pesa solo 160 grammi).
Supporta ancora più formati del PocketBook precedente: legge 19 formati di libro, 4 immagini e 6 formati audio. Ha una memoria di 16 GB, anche in questo caso ampliabile con scheda SD.
È la scelta ideale per chi legge fumetti.
Link affiliato
Kindle Oasis
È l’eReader con il prezzo più alto della nostra lista. Costa 249,99 € nella versione con 8 GB di memoria e 279,99 € nella versione 32 GB. Disponibile in color grafite e oro, è il prodotto Kindle con lo schermo migliore, ha tonalità di luce regolabile (da bianco ad ambra) ed è resistente all’acqua. Ha sensori di luminosità a regolazione automatica e regolazione automatica dell’orientamento della pagina, caratteristiche che mancano ai Kindle precedenti, ma, come loro, non legge il formato epub.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: eReader e Kindle: i migliori in offerta da regalare a Natale
Lascia il tuo commento