SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Archeologia del sangue di Enzo Moscato

Cronopio, 2020 - Quella che Moscato ci mette davanti è l’"Archeologia" di un sangue che fermenta e ribolle tra gli anfratti della memoria.

Arianna Pacilio Pubblicato il 20-12-2021
Archeologia del sangue

Archeologia del sangue

  • Autore: Enzo Moscato
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scalmanato e incontenibile nella sua voracità linguistica, il nuovo romanzo di Enzo Moscato è tra i finalisti nella sezione narrativa del Premio Napoli 2021. Affermatosi da decenni, ormai, come uno degli autori più originali e dirompenti della scena teatrale partenopea, Moscato ritorna – non a caso – con un lavoro dal forte incedere teatrale: Archeologia del sangue (Cronopio, 2020; la polaroid in copertina è di Patrizio Esposito). Un esilarante monologo autobiografico che fra un atto e l’altro non manca di trasformarsi in cronaca metalinguistica dove si "buffoneggia, istrionizza e teatralizza cu’ ’e parole".

E quale miglior palcoscenico per Moscato se non ancora Napoli, luogo dell’anima che riemerge come grandioso archivio di memorie private e collettive. O meglio, come un gigantesco polipo che fra i suoi mille vicoli, piazze e piazzette simili a tentacoli aggroviglia anche le storie individuali facendole eternamente sue.

Ma ritorniamo al cuore, anzi, alle viscere del romanzo. Stando alla presentazione stessa che ne fa l’autore, Archeologia del sangue è sì un’autobiografia ma – precisa subito – "bislacca" e "parziale": una feritoia che si apre fra il 1948 e il 1961, sui suoi primi tredici anni di vita; quelli spensierati e impudenti di un’infanzia trascorsa fra «auliche» assenze scolastiche, empie marachelle e antiche faide familiari. Nel transfert narrativo i ricordi privati, più lucidi che mai, si intrecciano spesso alle memorie dei racconti corali, divenendo simbolo ed eredità di una città vittima di se stessa e della storia, martoriata nella prima metà del secolo scorso dall’arrivo dei nazisti – i "Lanzi-Nazi-chenecchi" – con i lori durissimi grugniti gutturali e, ancor prima, dal pianto straziante dei neonati, strappati via troppo presto dalle braccia materne per l’imperversare dell’influenza spagnola, nota anche – a onta di un intero popolo – come il “morbo del soldato napoletano”.

Pagina dopo pagina il lettore è condotto in un vero e proprio scavo archeologico nella memoria privata: il racconto diventa una spassosa stratigrafia sentimentale che tra viuzze, bassi e "zarellari", riporta alla luce, in un ordine che rispetta più una cronologia sentimentale, le tracce materiali e umane di intricate genealogie familiari. Moscato ritrae con straordinaria virulenza comica uno spaccato sociolinguistico postbellico dove, innestati su un italiano dai ricchi intarsi napoletani, latinisimi, francesismi e citazionismi colti coesistono in una godibilissima "ammesca francesca".

I ricordi scorrono sempre veloci, perdendosi nel flusso di coscienza di una prosa squisitamente barocca. Un barocco tutto napoletano, certo, sovraccarico di eccessi e deformazioni, capace di dar vita a una sintassi a tratti delirante e nella cui trama l’alto e il basso, il bell’eloquio e il turpiloquio si impastano di continuo: alla prorompenza vernacolare della Lingua madre – di cui l’autore «succhia incantato ogni fonema» – si aggiungono, di fatto, come preziosi mosaici accanto a malmessi sanpietrini autoctoni, inaspettati forestierismi letterari.

Ed ecco che i personaggi del "quartiere" – madri, nonni, amanti, portinaie e scapoli da maritare – assurgono al ruolo di nuove Lady Macbeth o eroici Cid del teatro urbano napoletano. Il tutto, sempre abilmente incastonato assieme con somma maestria goliardica. Perché se c’è una cosa che a Moscato riesce bene è correre con passo svelto da un registro all’altro, come un abile funambolo che non teme cadute.

Quella che Moscato ci mette davanti è l’"Archeologia" di un sangue che fermenta e ribolle tra gli anfratti della memoria. Tessuto liquidissimo, le cui cellule sono fatte di parole, ingiurie e spergiuri osceni del patrimonio linguistico e culturale partenopeo; coriacei tanto quanto la storia della terra che li ha generati. Dal primo all’ultimo capitolo sembra quasi di assistere alla parata di un carro funebre in festa, dove il riso e il pianto, la nascita e la morte si celebrano a un tempo. La scrittura si riafferma, insomma, come momento di testimonianza, celebrazione e terapia insieme: atto necessario di resistenza culturale, nonché esercizio di memoria privata che si allarga fino a inghiottire quella di un palazzo, di un quartiere e, infine, di un’intera città, ancora dannata e traghettatrice, carnefice e vittima delle sue irrisolte contraddizioni.

Archeologia del sangue (1948-1961)

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Archeologia del sangue

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002