SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Approvate alla camera due ore di ginnastica alle elementari


Il ministro dell’Istruzione Bussetti ha definito momento storico l’approvazione delle due ore di ginnastica alle elementari alla camera. Ora la legge passa al vaglio del Senato.

Ilaria Roncone    19-12-2018
Approvate alla camera due ore di ginnastica alle elementari

Bussetti ha definito "Un momento storico" il passaggio alla Camera della legge che rende obbligatorie per tutte le scuole elementari due ore di educazione fisica a settimana.
Già in precedenza, comunque, anche altri ministri come Gelmini e Fedeli avevano legiferato su quello che Bussetti definisce "rafforzamento dell’educazione motoria".
Cosa comporta questa legge, qualora passasse in via definitiva anche al Senato? Più sport a scuola per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con due ore appositamente strutturate di Educazione motoria già dalle scuole elementari.

Bussetti: “Dare dignità allo sport sin dal primo ciclo”, già lo avevano proposto altri prima di lui

L’idea che costituisce uno dei punti di forza delle politiche adottate in campo di scuola da Bussetti ha molto a che fare col suo personale percorso: laureato nella disciplina, Bussetti è stato docente di Motoria per poi diventare allenatore di basket. Gioisce per il passaggio della proposta alla Camera, che ora approda in Senato con concrete possibilità di diventare legge.
Il ministro ha comunicato, spingendosi oltre la naturale soglia di prudenza, che si tratta del “primo passo per un’operazione storica: dare dignità allo sport sin dal primo ciclo. Daremo vera dignità alla pratica sportiva e diffonderemo l’educazione ai corretti stili di vita a partire dai bambini più piccoli”.
Agendo in questo modo Bussetti sta provando nel campo dell’educazione fisica, così come in quello dell’educazione civica, a riformare dando continuità a una materia il cui insegnamento non è stato omogeneo negli scorsi anni.
Nel tempo si sono susseguiti incontri e intese con il Coni e già la ministra Gelmini e la ministra Fedeli operavano in questo senso, chiamando ciò che oggi per Bussetti è "rafforzamento dell’educazione motoria" rispettivamente "alfabetizzazione motoria" e “Sport di Classe”. Per quest’ultimo progetto Valeria Fedeli ha stanziato 15 milioni di euro lo scorso febbraio per queste sessanta ore di attività sportiva e motoria in più (proprio due ore a settimana) nelle scuole elementari italiane. Bussetti replica la stessa idea.
L’attuale ministro dell’Istruzione ha inoltre inserito nella legge delega l’obbligatorietà di laurea per tutti i docenti di Educazione Motoria aggiungendo anche che il fatto che la legge passi è da ritenersi “un risultato non scontato trattandosi di una materia più volte affrontata ma mai portata a compimento". Sarà ora il Senato a stabilire se la proposta diventerà legge o no.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Approvate alla camera due ore di ginnastica alle elementari

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

News Scuola -

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196/03 e GDPR.

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Maturità 2020: tutte le novità sulle prove dell'esame
Maturità 2020: tutte le novità sulle prove dell’esame
Stipendio docenti verso il taglio: rischio di decurtazioni fino a 200€
Stipendio docenti verso il taglio: rischio di decurtazioni fino a 200€
Aggiornamento Graduatorie d'Istituto: nel 2020 riapre la III fascia
Aggiornamento Graduatorie d’Istituto: nel 2020 riapre la III fascia
Giornata mondiale dei diritti umani: cos'è e perchè si festeggia
Giornata mondiale dei diritti umani: cos’è e perchè si festeggia

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Cagliosa
L'architettrice
Il colibrì
Libreria Luigi
Dieci
Un anno felice
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità