SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

L’accattivante e piacevole voce di Battiston ci trasporta a Parigi, dove la moglie del più celebre commissario della Polizia giudiziaria di Parigi vuole dimostrare di essere all’altezza del marito.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 16-05-2022
“L'amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

L’amica della signora Maigret di Georges Simenon (Liegi 1903 - Losanna 1989) è disponibile in versione audiolibro integrale (Emons 20212 CD mp3 durata: 3h, 48m, 12,90 euro) letto da Giuseppe Battiston, con la regia di Flavia Gentili.

L’amie de Madame Maigret fu scritto dal celebre autore belga a Carmel, in California (USA) nel dicembre 1949, pubblicato per la prima volta in Francia l’anno seguente presso l’editore Presses de la Cité e edito in Italia nel 1955 da Mondadori, tradotto da Torquato Padovani. Nel 2002 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo L’amica della signora Maigret, tradotto da Massimo Scotti, versione usata per il presente audiolibro.

“La gallina era sul fuoco, con una bella carota rossa, una grossa cipolla e un mazzetto di prezzemolo, i cui gambi spuntavano dal bordo della pentola”.

La trama de L’amica della signora Maigret

Amazon

Vedi su Amazon

La signora Maigret si chinò per controllare che il gas non si spegnesse visto che era al minimo e poi chiuse le finestre, eccetto quella in camera, domandandosi se non avesse dimenticato qualcosa. Dopo essersi data una veloce occhiata allo specchio, chiuse la porta e mise la chiave nella borsetta. Erano da poco passate le dieci di una mattina di marzo parigina, l’aria era frizzante e splendeva un bel sole, la moglie del commissario si stava recando dal dentista, che avevo lo studio al terzo piano di un palazzo all’angolo fra rue Turgot e avenue Trudaine, proprio di fronte ai giardinetti di place d’Anvers.

L’appuntamento era alle 11, ma la donna aveva sempre avuto il terrore di arrivare in ritardo, quindi sia al primo sia al secondo appuntamento la signora Maigret, in attesa del proprio turno, era rimasta seduta ad annoiarsi in una sala d’attesa. Al terzo appuntamento, complice un bel sole, la signora Maigret aveva deciso di aspettare il suo turno seduta su una panchina e così aveva conosciuto una signora con il suo bambino. Ecco perché adesso usciva di proposito prima del necessario e prendeva la Métro per guadagnare tempo. La giovane era lì sulla panchina, graziosa nel suo tailleur blu, con un cappellino bianco primaverile che le donava molto. Charles, suo figlio, aveva due anni e giocava con la ghiaia con un secchiello rosso e una paletta.

La signora Maigret parlava, dopo aver donato una tavoletta di cioccolato al bambino e la giovane ascoltava sorridendo. Parlava un ottimo francese, reso più aggraziato dal lieve accento straniero. All’improvviso la giovane si era alzata di fretta chiedendo alla sua amica di guardare un attimo il figlio. I minuti passavano, la giovane non tornava. A mezzogiorno, quando le sirene del quartiere avevano preso a ululare e il bar accanto si era riempito di muratori, non era ancora comparsa. Maigret stava per rientrare e per la prima volta in tanti anni di matrimonio non l’avrebbe trovata in casa. Non poteva neppure telefonargli, avrebbe dovuto entrare in un caffè.

“Era il caso di avvertire la polizia?”

Nel primo romanzo dove appare il giovane ispettore Lapointe, la mitica e schiva signora Maigret è costretta a vestire i panni dell’investigatore, uscendo per la prima volta dal cono d’ombra protettivo del suo celebre consorte. Madame Maigret desidera rendersi utile indagando per conto proprio, mentre suo marito, senza mai ammetterlo, è orgoglioso di lei. La moglie del più celebre commissario della Polizia giudiziaria di Parigi vuole dimostrare di essere all’altezza del marito. Perché la sparizione della giovane è misteriosamente legata al caso Steuvels, che sta mettendo in scacco la polizia giudiziaria.

Mentre l’accattivante e piacevole voce di Battiston ci trasporta a Parigi, gli audiolettori più anziani ricordano con piacere la bravissima attrice Andreina Pagnani, Louise Maigret negli sceneggiati televisivi Le inchieste del commissario Maigret andati in onda dal 1964 al 1972 sul Programma Nazionale Rai, con Gino Cervi, pipa in bocca, nei panni di Jules Maigret.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Recensioni di libri 2022 News Libri Audiolibri Georges Simenon Narrativa Straniera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002