SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini

È uno dei film più noti della produzione felliniana e della cinematografia italiana del secondo Novecento, vincitore del premio Oscar come Miglior film straniero. Ma cosa vuol dire Amarcord? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 29-12-2020
Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini

Amarcord di Federico Fellini va in onda questa sera sul canale Cine34. Il suo titolo è uno tra i più noti della produzione felliniana e della cinematografia italiana del secondo Novecento, ma vi siete mai chiesti cosa significa e da dove deriva?
Scopriamolo insieme.

Amarcord: cosa significa e da dove deriva

La parola Amarcord è l’univerbazione (l’unione di due o più parole di un sintagma) della frase romagnola "A m’arcord", che tradotta letteralmente significa "Io mi ricordo". Il titolo del film è diventato nel giro di poco un neologismo adottato comunemente nella lingua italiana, con il significato di "rievocazione nostalgica di qualcosa".

Ma questa interpretazione del titolo, che fa riferimento al dialetto romagnolo, è in realtà vera solo per assonanza; in realtà il nome deriva dall’amaro Cora. A spiegarlo è Tonino Guerra, poeta e co-sceneggiatore del film insieme Fellini, in un’intervista a Repubblica:

“Tutti pensano che sia solo il riferimento al dialetto ‘mi ricordo’: è vero, ma solo per assonanza, perché in realtà deriva dalla comanda dei ricchi che entravano al bar chiedendo l’amaro Cora. Da amaro, amaro Cora, è nato Amarcord”.

Sicuramente il suo suono affascinante è uno dei motivi per cui il titolo ha subito conquistato gli spettatori, tanto da affermarsi nel giro di poco come neologismo. Nelle intenzioni del suo regista e sceneggiatore, la parola Amarcord è un segno cabalistico.

Trama e riconoscimenti del film

Il film è ambientato a Rimini nei primi anni Trenta, nel corso di un anno. Attraverso i suoi personaggi, la pellicola porta in scena i miti e i valori quotidiani di una cittadina provinciale onirica e folkloristica. Al centro del film si trovano però i ragazzi di paese (e in particolare il giovane Titta), coi loro sogni e le loro iniziazioni all’età adulta.

Amarcord ha ricevuto numerosi riconoscimenti, primo tra tutti il premio Oscar come Miglior film straniero nel 1975. A questo si sommano due David di Donatello (come Miglior film e Miglior regia) e 4 Nastri d’argento (Regista del miglior film, Miglior soggetto originale, Miglior sceneggiatura e Miglior attore esordiente).

Guarda il trailer del film

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amarcord: cosa significa e da dove deriva il titolo del film di Fellini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire Federico Fellini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002