SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Altar Khnotto. Leggenda cimbra di Edoardo Bertizzolo

Istituto di Cultura Cimbra di Roana, 2004 - Un racconto di Edoardo Bertizzolo ispirato ad alcune leggende popolari, il cui pieno godimento è però inficiato dalla confusione tra il piano della fantasia folkloristica e quello della realtà storica.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 18-10-2021
Altar Khnotto. Leggenda cimbra

Altar Khnotto. Leggenda cimbra

  • Autore: Edoardo Bertizzolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2004

Nel 2004 l’Istituto di Cultura Cimbra di Roana (Vicenza) ha pubblicato il libro Altar Khnotto. Leggenda cimbra del poeta Edoardo Bertizzolo. Quello che lo scrittore ha composto è un racconto epico che riprende e rielabora le leggende che circondano l’“Altar Knotto”, un grosso masso posto a strapiombo sulla Val d’Astico, che la fantasia popolare voleva frequentato dai nani e luogo destinato dai barbari germanici ai sacrifici umani. L’opera è stata stampata in un’edizione bilingue che affianca l’italiano al cimbro, l’antico linguaggio tedesco dei Sette Comuni vicentini.

Indubbiamente, l’intellettuale ha meditato sulle forme narrative impiegate nei cicli mitici delle diverse tradizioni e ha cercato di razionalizzare i miti sull’altare di pietra, per travasarli in una trama connotata da una complessità estranea alle fole un tempo trasmesse oralmente.

Asse portante della vicenda inventata da Bertizzolo è il passaggio dal politeismo al Cattolicesimo nel piccolo mondo di una misteriosa comunità di montanari, da cui scaturiscono reciproche incomprensioni e un rapporto conflittuale tra i “vecchi” e i “giovani”. Il problema che attraversa la struttura del racconto è che i Cimbri dei monti veneti non sono i discendenti dei Cimbri sconfitti da Gaio Mario (157 a.C.-86 a.C.) nel 101 a.C., ma i pronipoti dei coloni tedeschi chiamati in Italia dopo il Mille al fine di ripopolare delle aree disabitate. La cristianizzazione dei territori dell’attuale Regione Veneto è avvenuta nei primi secoli dopo Cristo e i boscaioli Cimbri scesero dalla Germania già cattolici, ragion per cui l’epopea immaginata dall’artista crolla insieme al “pregiudizio cimbrico”, che comunque ha affascinato numerosi altri prosatori e studiosi attraverso i secoli.

Gli eventi descritti in Altar Khnotto si collocano in un tempo imprecisato e sui selvaggi pagani non sono fornite che poche informazioni: anziché alla venerazione degli Asi nordici, essi sembrano legati al culto di una misteriosa dea (apparentemente crudele e capricciosa) e questo è un altro punto su cui ci si può soffermare a riflettere. Quella del “matriarcato neolitico” e della venerazione della “grande Dea” in area indoeuropea è una teoria ottocentesca ancora screziata di tinte romantiche: un’ipotesi già decostruita dalla moderna archeologia, ma tuttora cara agli adepti della New Age. È inoltre ormai provata l’insussistenza delle tesi inerenti alla possibile esistenza nella preistoria europea di civiltà con un’organizzazione sociale “matriarcale”.

Trattandosi di letteratura, non è richiesto allo scritto di motivare o argomentare le affermazioni che riporta (non si è al cospetto di un testo storiografico), tuttavia le linee interpretative che hanno originato l’opera sono esposte nella presentazione di Dionigi Rizzolo come una somma di studi antropologici e storici, e questo crea una sovrapposizione di piani stridente. Le analisi e le conclusioni tratte dal prefatore cozzano inevitabilmente con la realtà storica e non aiutano il lettore a farsi un’idea genuina della genesi culturale dei popoli dei Sette Comuni, argomento verso cui, al giorno d’oggi, sarebbe auspicabile un approccio impostato su una maggiore serenità.
Scelte editoriali differenti avrebbero evitato di attrarre queste critiche a un lavoro di fantasia, in sé piacevole, nonché apprezzabile per l’utilizzo del cimbro, patrimonio linguistico da tutelare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Altar Khnotto. Leggenda cimbra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002