SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Alessandra Mastronardi legge “Piccole donne”: il nuovo audiolibro Emons

Da poco uscito per la casa editrice Emons, l'audiolibro di “Piccole donne” rende disponibile per tutti i lettori il celebre romanzo di Louisa May Alcott letto da Alessandra Mastronardi.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-06-2020

6

Alessandra Mastronardi legge “Piccole donne”: il nuovo audiolibro Emons

Piccole donne di Louisa May Alcott (Germantown, 29 novembre 1832 - Boston, 6 marzo 1888) è disponibile in versione audiolibro letto da Alessandra Mastronardi, con la regia di Flavia Gentili e un’introduzione audio di Nadia Terranova, per la casa editrice Emons (2020, illustrazione di Marta Pantaleo, durata 11 ore e 54 minuti, edizione Feltrinelli 2018 con traduzione di Stella Sacchini). Little Women, pubblicato per la prima volta dalla scrittrice statunitense nel 1868, oggi è un vero e proprio classico della letteratura mondiale e fa parte della tetralogia di libri per ragazzi: Piccole donne, Piccole donne crescono (Good Wives, 1869), Piccoli uomini (Little Men: Life at Plumfield with Jo’s Boys, 1871) e I ragazzi di Jo (Jo’s Boys and How They Turned Out, 1886).

Da Piccole donne lo scorso gennaio 2020 è uscito il settimo adattamento cinematografico scritto e diretto da Greta Gerwig, con protagonisti Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Timothée Chalamet, Laura Dern, Meryl Streep e James Norton. La pellicola, che ha ricevuto sei nomination all’Oscar e un incasso di oltre 200 milioni di dollari in tutto il mondo, è visibile in streaming in Italia sulla piattaforma Chili.

Louisa May Alcott

Secondogenita di Amon Bronson Alcott, filosofo trascendentalista e educatore, e Abigail May, Louisa May ricevette un’istruzione privata, tra i suoi insegnanti nomi del calibro del naturalista Henry David Thoreau, dello scrittore Nathaniel Hawthorne, della giornalista, scrittrice e patriota Margaret Fuller e del filosofo, scrittore, saggista e poeta Ralph Waldo Emerson. Non stupisce quindi che Alcott, oltre che essere una prolifica scrittrice, fu anche un’attivista femminista e antischiavista.

Quando Louisa nella primavera del 1860, a 35 anni, iniziò a scrivere il suo capolavoro, trasse ispirazione dal piccolo mondo della sua famiglia, padre, madre e quattro sorelle, gli Alcott di Concord nel Massachusetts, una delle grandi famiglie progressiste americane del XIX Secolo. Proprio a Concord vivevano le quattro sorelle March, Meg, Jo, Amy e Beth, dalle diverse personalità: Meg, saggia e pacata, Jo, impulsiva e testarda, Beth, timida e introversa, Amy, egoista e viziata.

Nel pieno della Guerra di Secessione americana, mentre il padre cappellano si trovava al fronte per dare il proprio contributo alla causa antischiavista, le piccole donne insieme a Marmee, loro madre, e alla fedele Hannah restarono sole a casa a presidiare “il fronte interno”, ciascuna di loro, eccetto la mite Beth, determinata a inseguire i propri sogni. Durante il loro cammino le ragazze incontrarono difficoltà, dolori, passioni, delusioni, tutti quegli “scogli” del fugace incanto dell’adolescenza e prima giovinezza, necessari per entrare nel mondo degli adulti.

È per questo motivo che lo straordinario “manuale per la vita” rappresentato dalle imperdibili vicende di Meg, Jo, Amy e Beth, qui esaltate dalla dolce e melodiosa voce di Alessandra Mastronardi, ha mostrato a intere generazioni di piccoli lettori e lettrici, come sottolinea Nadia Terranova nell’introduzione all’audiolibro, il modo di “affrontare il fatto che le cose non sono sempre come le abbiamo sognate”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alessandra Mastronardi legge “Piccole donne”: il nuovo audiolibro Emons

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Audiolibri Louisa May Alcott

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: un audiolibro letto da Giorgio Marchesi

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: un audiolibro letto da Giorgio Marchesi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002