SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

99 Haiku metropolitani di Claudio Grisancich

Fuorilinea, 2013 - Pur conservando la metrica classica tipica della composizione giapponese e i colori intensamente lirici e impressionistici a cui l’haiku ci abitua, Grisancich sposta l’accento della contemplazione dalla natura a una tormentata quotidianità metropolitana.

Graziella Atzori Pubblicato il 10-05-2020
99 Haiku metropolitani

99 Haiku metropolitani

  • Autore: Claudio Grisancich
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2013

Claudio Grisancich ci regala 99 Haiku metropolitani (Fuorilinea, 2013), un libro che è un gioiellino, e il diminutivo usato ne accresce grazia e valore.
In questa raccolta, il poeta sposta l’accento della contemplazione haiku, rivolta in prevalenza alla natura, per focalizzarla sui nostri tormentati giorni, pur conservando la metrica classica tipica della composizione giapponese (tre versi brevi rispettivamente di 5, 7 e 5 sillabe) e in molti componimenti i colori intensamente lirici e impressionistici a cui l’haiku ci abitua e seduce, come:

"Mite il giglio /l’aria tutta profuma /il suo candore"
"Fresca conchiglia /dentro senti il mare, /voce del mondo".

Quadro metropolitano dunque, dove la metafora della città ben rappresenta molti fattori conturbanti, dolorosi, su cui lo sguardo del poeta si ferma con verità e tremore:

"Parti per sempre /un lavoro lontano /ci dici addio!"
"Ceni da solo /nella grande cucina /quanto sconforto"
"Chi t’amministra /sovente ti deruba /ma tu caccialo!"
"Hai la famiglia /tutti da mantenere /e ti licenziano"
"Farai di meglio /comprandoti un mitra /ammazzatutti".

Sono parole che dicono la solitudine esistenziale, ben più feroce oggi, nell’epoca della totale (dis)informazione; dicono la fatica di vivere e perfino di mangiare ogni giorno per troppi, in una società creduta opulenta, e ancora la corruzione e il degrado morale, con voce limpida. Sono piccoli graffi e unghiate inattese. Come un gatto chiaroveggente.

Grisancich onora la funzione fondamentale del poeta, voce dell’anima collettiva e suo interprete, senza cadere nella trappola didascalica, con un equilibrio che il rigore dell’haiku impone. Le sillabe contate non consentono sbavature.
Eppure qui e là, tra tanti versi dedicati all’epos, troviamo la delicatezza di moti intimi, vita interiore minima, tanto essenziale al respiro della coscienza.

Mi piace avvicinare il libro all’immagine di un roseto, dove piccoli fiori in boccio resistono piantati nelle aiuole ai bordi delle strade metropolitane. Resistono all’inquinamento delle macchine, sorridono nonostante la loro vita in cattività. Vedi:

"Suona la banda /animata è la piazza /che batticuore".

Miracolo della poesia. Notevoli poi gli haiku in chiusura:

"Buio silenzio /che bidone l’aldilà /torni indietro?"
"Incitamenti /sangue quasi soffochi /bello nascere!"

Per chi è avvezzo alla visione orientale e alla filosofia zen, come non intuire un accenno alla reincarnazione possibile? Non so se l’autore l’abbia voluto, è possibile di no, ma il pensiero più autentico viaggia attraverso canali inconsci che di noi svelano desideri e aneliti a noi stessi ancora celati. Scacco alla morte: tutto diventa eternità.
99 Haiku metropolitani è una lettura che lascia il segno, pillole di saggezza e vicinanza di cuore. Da Trieste l’oriente è più vicino.

99 haiku metropolitani

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 99 Haiku metropolitani

  • Altri libri di Claudio Grisancich
La vita dentro ovvero elogio del punto e virgola
Cafè de moka e Dediche
A casa tra un poco (1902 - el siopero dei foghisti del Lloyd)
Album

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002