SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

8 marzo, Festa della donna: libri da leggere e regalare

L’8 marzo si celebra la Festa della donna e un libro è sempre un bel regalo. Di seguito vediamo alcuni titoli di testi da regalare a chi amate.

Valentina Pennacchio
Chiara Ridolfi - Valentina Pennacchio Pubblicato il 07-03-2019
8 marzo, Festa della donna: libri da leggere e regalare

L’8 marzo è la Festa della donna, una giornata internazionale dedicata al genere femminile, una celebrazione che è avvenuta per la prima volta negli USA nel 1909, l’anno successivo l’incendio nella Cotton, l’azienda tessile di New York, e in Italia nel 1922. In questo giorno particolare in tutto il mondo si propongono iniziative ed eventi per ricordare quanto il genere femminile sia ancora soggetto a discriminazioni sul posto di lavoro, in strada e nella vita di ogni giorno.
Una festa quindi che porta a riflettere e che per molti è anche un buon modo per omaggiare la propria consorte o le proprie amiche del cuore con un bel regalo. In questi casi è bene non scadere sul banale, acquistando un mazzetto di mimosa, ma pensare a qualcosa che potrebbe rendere davvero felice la vostra fidanzata o amica. Regalare un libro per la Festa della donna sarà quindi un ottimo per donare un testo ispirato alle grandi eroine del passato, in modo da conoscere le donne che hanno cambiato il mondo.
Cosa regalare per la festa della donna alla fidanzata, alla mamma, alla sorella, a un’amica? Noi vogliamo regalare a tutte le nostre lettrici momenti di riflessioni, consapevolezza, evasione ed emozioni, per questo abbiamo deciso di consigliare alcuni testi che potrebbero essere interessanti per questa festività, come anche per altri momenti.

Di seguito ecco i nostri consigli sui testi da regalare o rileggere nel giorno in cui si ricorda a tutti, uomini e donne, quanto le figure femminili siano state e sono ancora oggi un elemento importante per la società.

Libri da leggere e regalare l’8 marzo

Sono tante le scrittrici che hanno deciso di raccontare una storia, creare un personaggio e mostrare al mondo quando il loro essere donne non fosse un ostacolo alla carriera letteraria. Agatha Christie ideò Poirot, Charlotte Bronte diede vita ad un personaggio come Jane Eyre, mentre Mary Shelley creò la figura di Frankenstein. Tutti personaggi che conosciamo ancora oggi e che sono ben noti a tutti e che mostrano come le scrittrici di ogni epoca abbiano sempre dato un contributo importante all’avanzamento del settore. Ottimo sarà quindi regalare un classico della narrativa femminile o meglio ancora riprendere in mano una vecchia opera per rileggerla in questa giornata.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Senza dubbio interessante sarà anche il libro di Samantha Cristoforetti, astronauta italiana che ha scritto "Diario di un’apprendista astronauta" dove narra la sua avventura sulla stazione spaziale internazionale. Un viaggio lungo che l’ha portata a dover sacrificare tantissimi aspetti della sua vita, ma anche a riuscire a raggiungere il proprio obiettivo: diventare un’astronauta. La storia della partenza e della permanenza nello spazio viene raccontata in modo molto intrigante da una donna che ha ottenuto ciò che desiderava.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Altra figura di spicco del Bel Paese è stata Rita Levi-Montalcini, neurologa italiana che vinse il Premio Nobel nel 1986 per aver scoperto il Nerve groth factor, tra le donne che hanno cambiato la storia della medicina. In uno dei suoi libri "Abbi il coraggio di conoscere" la scienziata fa sua l’esortazione kantiana che sprona l’uomo a conoscere e confrontarsi con i problemi. In questo testo la neurologa si confronta con i grandi problemi del suo tempo.

leggi anche

Rita Levi-Montalcini: vita, opere e frasi famose a 110 anni dal giorno della sua nascita

Interessante lettura è anche "The danish girl" di David Ebershoff, libro da cui è stato tratto l’omonimo film che narra una storia molto particolare, quella Lili Elbe.
Lili Elbe, artista danese, è stata la prima persona al mondo ad essere definita "transessuale" per essersi sottoposta a un intervento chirurgico per il cambio di sesso nel 1930. Il tasto narra le vicissitudini di Lili che scopre pian piano di non essere a suo agio nel corpo maschile che la natura le ha donato e che, grazie anche all’aiuto della moglie, riesce a intraprendere un percorso di cambiamento e modifica del suo aspetto.

Una biografia romanzata da tenere in considerazione è senza dubbio Dove nasce il vento di Nicola Attadio che narra le gesta di Nellie Bly. Nellie fu la prima donna reporter della storia, una personalità che permise anche alle donne di poter svolgere questo mestiere.

leggi anche

Chi era Nellie Bly, la prima giornalista d’inchiesta della storia

Parlando di persone che hanno cambiato il mondo non possiamo non citare la prima scienziata donna: Anne Marie Curie. Leggere "Autobiografia" di Curie sarà un modo per conoscere meglio la sua vita, ma anche l’impegno che mise nello studio del polonio e del radio, vincendo il Premio Nobel per la fisica nel 1903 e quello per la Chimica nel 1911. Una donna che dovette combattere e farsi accettare in un mondo dominato da uomini e quasi precluso al genere femminile.

Recensione del libro

Le donne che pensano sono pericolose
di Stefan Bollmann

Tra le grandi italiane che hanno dato un enorme contributo alla scienza non possiamo non citare Margherita Hack, astrofisica italiana, contraddistintasi anche per le sue battaglie sociali e civili. Grande divulgatrice scientifica la Hack ha sempre scritto testi che spiegassero, anche a non esperti in materia, come funzionasse la materia che per anni ha studiato e di cui è diventata una specialista.

leggi anche

Margherita Hack: vita e libri della scienziata

Sono tantissime le donne che nel tempo, in ogni angolo del mondo, hanno combattuto per far si che il mondo progredisse o per opporsi ai grandi soprusi. In questo 8 marzo sarà bene ricordare tutti gli uomini e le donne che hanno permesso all’umanità di essere tale e di progredire nelle scienze, ma anche nei valori etici, morali e sociali.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

leggi anche

Giornata internazionale della donna: 10 scrittrici contemporanee da leggere

leggi anche

10 fumetti scritti da autrici donne da leggere per l’8 marzo

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 8 marzo, Festa della donna: libri da leggere e regalare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Festa della donna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002