SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo


Perché Orwell ha scritto 1984? Una lettera spiega le sue teorie
Scrivere un libro

Perché Orwell ha scritto 1984? Una lettera spiega le sue teorie

Valentina Pennacchio

19

“1984” di George Orwell è un vero capolavoro. Una lettera dello scrittore britannico del 1944 spiega delle teorie, che rappresentano la base di partenza del suo geniale romanzo.

Il tempo ritrovato: riassunto del settimo volume del capolavoro di Marcel Proust
Storia della letteratura

Il tempo ritrovato: riassunto del settimo volume del capolavoro di Marcel Proust

Vincenzo Mazzaccaro

52

Con questo volume, il lunghissimo “Alla ricerca del tempo perduto” arriva alla fine.
“Il tempo ritrovato”, uscito postumo nel 1927, è la summa di tutta l’opera proustiana.

Gianni Rodari nella narrativa per l'infanzia
Storia della letteratura

Gianni Rodari nella narrativa per l’infanzia

Francesca Barile

14

In questa breve e molto incompleta storia della letteratura infantile un nome non poteva mancare: Gianni Rodari

La narrativa per l'infanzia nell'Ottocento: Rousseau, Collodi e De Amicis
Storia della letteratura

La narrativa per l’infanzia nell’Ottocento: Rousseau, Collodi e De Amicis

Francesca Barile

7

Questa breve storia della narrativa per l’infanzia, volutamente imperfetta e piena di omissioni, giunge finalmente al secolo che vide la nascita vera e propria della letteratura dedicata ai ragazzi: l’Ottocento.

Albertine scomparsa, la fuggitiva: riassunto del sesto volume del capolavoro di Marcel Proust
Storia della letteratura

Albertine scomparsa, la fuggitiva: riassunto del sesto volume del capolavoro di Marcel Proust

Vincenzo Mazzaccaro

8

Albertine scappa dall’appartamento parigino. La solitudine di Marcel si riverbera in mille riflessioni sull’amore e sulla mancanza dell’essere adorato.

Gli esponenti francesi della narrativa classica per l'infanzia: Jean De La Fontaine e Charles Perrault
Storia della letteratura

Gli esponenti francesi della narrativa classica per l’infanzia: Jean De La Fontaine e Charles Perrault

Francesca Barile

6

Facendo un salto di qualche secolo dai classici narratori per l’infanzia, affrontiamo l’esperienza francese della narrativa per l’infanzia parlando di Jean de La Fontaine e Charles Perrault che pubblicarono i loro lavori nel tardo Seicento.

La prigioniera: riassunto del quinto volume del capolavoro di Marcel Proust
Storia della letteratura

La prigioniera: riassunto del quinto volume del capolavoro di Marcel Proust

Vincenzo Mazzaccaro

7

La prigioniera è tenuta in casa da Marcel che soffre di gelosia retrospettiva e immagina gli amori passati della ragazza.

Sodoma e Gomorra: riassunto del quarto volume del capolavoro di Marcel Proust
Storia della letteratura

Sodoma e Gomorra: riassunto del quarto volume del capolavoro di Marcel Proust

Vincenzo Mazzaccaro

7

Quarto volume del libro Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, pubblicato nel 1922. La figura immensa e tragica del Barone di Charlus.

Quando è nata la narrativa per l'infanzia?
Storia della letteratura

Quando è nata la narrativa per l’infanzia?

Francesca Barile

5

Quando è nata la narrativa per l’infanzia? In questo articolo si cerca brevemente di fare luce su questa importante branca della letteratura, a partire dai suoi primordi.

I Guermantes: riassunto del terzo volume del capolavoro di Marcel Proust
Storia della letteratura

I Guermantes: riassunto del terzo volume del capolavoro di Marcel Proust

Vincenzo Mazzaccaro

7

Marcel inizia a frequentare il salotto dei Guermantes, il salotto più aristocratico di Parigi. La meglio gioventù sta scalando tutti gli ostacoli.

1 | ... | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | ... | 127
pagina precedente | pagina successiva

Cosa cerchi?

Aforismi e frasi celebri

Classifica Libri

Come si scrive?

Curiosità per amanti dei libri

Dal libro al film

Ebook ed ereader

Fiere del Libro e festival letterari

In evidenza

Lavoro con i libri

Libri da leggere e regalare

Libri gratis e omaggi per lettori

Libri in edicola

Libri sui social network

News Libri

Programmi e Serie Tv

Sconti e Bonus Libri

Scrivere un libro

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Storia della letteratura

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro...

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002