SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’eredità di Eszter di Sandor Marai

Sandor Marai dà prova, ancora una volta, della sua indiscussa genialità e della sua profonda modernità. Un romanzo breve in cui è condensata tutta la disperazione di un’intera vita.

Giulia Ciarapica
Giulia Ciarapica Pubblicato il 19-09-2014

38

L'eredità di Eszter

L’eredità di Eszter

  • Autore: Sandor Marai
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2004

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

"Si vive, e nel frattempo si ripara, si aggiusta, si edifica e più tardi qualche volta si distrugge la propria esistenza; ma con il passare del tempo ci si accorge che l’insieme, così come si è formato a causa degli errori e grazie all’intervento del caso, non è modificabile".

La presa di coscienza degli errori commessi, l’atto morale che viene stilato e firmato dai carnefici di se stessi, l’insostituibile senso di appartenenza a qualcuno che ha ridotto la nostra esistenza a brandelli: tutto questo è racchiuso nelle 135 pagine di crescente inquietudine che compongono il breve capolavoro di Sándor Márai, “L’eredità di Eszter” (Adelphi, 2009).

Il tanto sospirato, desiderato ed istintivamente rigettato momento del rientro a casa di Lajos, il genio della menzogna, l’attore che si esibisce quotidianamente, instancabilmente, sul palco della Vita, ha donato nuova luce agli occhi di Eszter, protagonista pacifica ed inquieta, al contempo, di questo racconto. Questo scintillio che illumina lo sguardo della donna, sulle cui spalle grava il peso di quarantacinque inverni e quarantacinque estati all’insegna dell’amarezza del ricordo e di una ormai blanda frenesia dell’attesa, si riaccende il giorno in cui, a farle visita, torna Lajos, appunto, l’uomo della vita. Vent’anni sono passati dall’ultima volta che i loro cuori, graffianti come artigli e doloranti come topi nella tagliola, si sono sfiorati: vent’anni passati in sordina, vent’anni in cui Eszter ha sistemato i ricordi in un cassetto, ha riordinato i sentimenti e ha tamponato l’avvilimento di un’esistenza piatta, senza scosse, attendendo Lajos, “attendevo il miracolo”.
Ed ora, dopo anni di silenzio, Lajos piomba nuovamente nella sua quotidianità, ed in quella di Laci, fratello di Eszter ed, un tempo, migliore amico di Lajos, ed anche in quella di Nunu, silenziosa e acuta complice, alleata senza remore di una Eszter affranta e stanca. Così come dovranno fare i conti con il maestro della bugia anche Endre e Tibor, e persino Vilma, sorella di Eszter e moglie di Lajos morta esattamente venti anni prima, che sembra tornare, più viva e rabbiosa che mai, tra le mura di quella casa che Lajos reclama. Con tutto ciò che dentro vi abita, oggetti e non.

"Tutto ciò che egli tocca perde la sua autenticità. Il suo respiro è simile alla peste, pensai, e strinsi i pugni. Non è per il fatto in sè... Che cosa potevano contare ormai nella mia vita uno o più anelli come quello? Tutto ciò che egli ha toccato si è corrotto".

L’attore principale, il miglior commediante della scena, ormai invecchiato, ma conservando sempre quella grinta indefessa che lo contraddistingue, chiede alla sua più brava partner, Eszter, di restituirgli ciò che gli spetta di diritto, al di là delle leggi morali, divine o giuridiche: lei stessa, Eszter. Tutta.

"Tu sei profondamente legata a me anche se sai che non sono cambiato, che sono quello di prima, pericoloso e imprevedibile".

L’amore silenzioso e disturbato che li ha legati dal giorno dell’arrivo di Lajos nella loro casa e che si è protratto per tutto il tempo del matrimonio tra Lajos e Vilma, sua sorella, parla al cuore e alla mente di Eszter con la stessa prepotenza di allora. Lajos è forte, è il più forte di tutti, ed otterrà sempre ciò che vuole. Anche se Eszter tenta di rifugiarsi in quella feroce tranquillità che si è costruita nel tempo, anche se sia lei che Nunu sanno da quale parte si trovi la verità, celata dietro le mille bugie di Lajos, anche se è consapevole, lei, donna sola e audace, che Lajos è una “persona che inizia raccontando bugie e poi, man mano che prosegue, si riscalda tanto che scoppia a piangere; continua a mentire con le lacrime agli occhi e infine, tra lo stupore generale, passa a dire la verità con la stessa disinvoltura con cui poco prima aveva mentito”. Nonostante Eszter sia in grado di riconoscere tutto ciò, è costretta ad arrendersi alla realtà: lei appartiene a lui, e non serviranno le mille parole ardenti che il suo ventre farà esplodere in faccia a Lajos nel loro ultimo dialogo, no. Lei gli appartiene, ora e sempre. Per sempre.

Maestro della parola, impavido ricercatore delle debolezze umane, indagatore delle più profonde pieghe dell’animo, Sándor Márai dà prova, ancora una volta, della sua indiscussa genialità e della sua profonda modernità. Un testo dal ritmo incalzante, in cui la tensione aumenta pagina dopo pagina, in cui le parole diventano mannaie, e anche le virgole, gli spazi bianchi e i silenzi hanno il potere di atterrire il lettore.
Un romanzo breve in cui è condensata tutta la disperazione di un’intera vita.

L'eredità di Eszter

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’eredità di Eszter

  • Altri libri di Sandor Marai
La sorella
La donna giusta
Divorzio a Buda
Le braci

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Ioana
    10 gennaio 2020, 12:51

    Un libro che personalmente non ho apprezzato nel panorama creativo di Marai in quanto l’ho trovato quasi la fotocopia di Le braci. Scritto poco tempo dopo, riprende lo stesso schema cambiando solo personaggi e dettagli della trama. Il mio preferito di Marai, tra quelli che ho letto ad ora (6 libri) è La donna giusta, un libro corposo come tematiche e che ripercorre un ampio periodo storico, non dipinge solo l’animo umano ma crea soprattutto un maestoso quadro del declino della borghesia nel 900 che va a pari passo con quello di Mann in I Buddenbrook oppure con quello di Proust nella Recherche.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino
Totò. Il principe proletario
Come vento cucito alla terra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002