SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare


“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l'8 marzo
Festa della donna

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l’8 marzo

Alice Figini

In occasione dell’8 marzo riportiamo un estratto di “Lettera a un bambino mai nato” (1979) di Oriana Fallaci in cui la giornalista si interroga riguardo al sesso del nascituro e, provocatoria, afferma: “Vorrei che tu fossi una donna”. In queste pagine Oriana ci offre un grande esempio di femminismo ragionato: per lei nascere donna è un auspicio, una sfida che non finisce mai. Scopriamo perché.

Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga
Storia della letteratura

Fausta Cialente: 4 libri per scoprire la scrittrice in fuga

Alice Figini

Quest’anno è tornato in libreria per nottetempo, con la curatela di Emmanuela Carbè, “Un inverno freddissimo” di Fausta Cialente. Un testo riedito per la prima volta dopo quarant’anni che ci permette di riscoprire una grande autrice del nostro Novecento, venuta sempre “fuori tempo”. Chi era Fausta Cialente? Scopriamolo attraverso le sue opere.

Qual è il libro citato da Elly Schlein nel primo discorso come segretaria del Pd
Politica ed economia

Qual è il libro citato da Elly Schlein nel primo discorso come segretaria del Pd

Alice Figini

Durante il suo primo discorso come segretaria del Pd, Elly Schlein ha pronunciato una frase, “Anche stavolta non ci hanno viste arrivare”, tratta da un libro di recente pubblicazione. Scopriamo cosa ha detto, da che libro è tratta la citazione e perché si è ispirata a quella lettura.

La casa delle ninfee: un libro ispirato al restauro della serra del Giardino Inglese di Palermo
Curiosità per amanti dei libri

La casa delle ninfee: un libro ispirato al restauro della serra del Giardino Inglese di Palermo

Antonella Gonella

8

L’albo illustrato a cura di Glifo Edizioni verrà pubblicato nella primavera 2023: ispirato alla storia del giardino cittadino e del suo famoso architetto, Giovan Battista Basile, è parte integrante di un progetto collettivo che unisce associazioni, enti, scuole e privati cittadini per il recupero di un luogo del cuore

Addio a Maurizio Costanzo: ricordiamo i libri scritti dal giornalista

Addio a Maurizio Costanzo: ricordiamo i libri scritti dal giornalista

Alice Figini

Addio a Maurizio Costanzo, uno dei presentatori italiani più amati di sempre. Costanzo si è spento oggi, 24 febbraio 2023, a Roma. Lo ricordiamo in veste di scrittore attraverso i libri da lui pubblicati nel corso degli anni.

Marzo 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Marzo 2023: 13 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

Quali libri leggeremo a marzo? Cerchiamo di domare l’imprevedibile follia marzolina a tempo di letture. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?

La scrittrice Lucy Maud Montgomery in tre volumi editi da Lindau

La scrittrice Lucy Maud Montgomery in tre volumi editi da Lindau

Antonella Stoppini

In occasione del centenario della sua prima pubblicazione, la casa editrice Lindau propone ai lettori tre volumi scritti da Lucy Maud Montgomery, l’indimenticabile autrice di Anna dai capelli rossi.

“Via col vento” di Margaret Mitchell edito da Gallucci editore

“Via col vento” di Margaret Mitchell edito da Gallucci editore

Alessandra Stoppini

Gallucci editore riedita in cinque volumi il capolavoro di Margaret Mitchell, “Via col vento”, il più grande e famoso romanzo popolare americano.

Giorno del ricordo: 5 libri da leggere per ricordare le Foibe

Giorno del ricordo: 5 libri da leggere per ricordare le Foibe

Alice Figini

Nel Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe vi proponiamo 5 libri da leggere per ricordare, attraverso le pagine di narrativa, uno degli episodi più drammatici - e ingiustamente dimenticati - della nostra storia.

Chi era Gwendolyn Brooks, la prima poetessa afroamericana Premio Pulitzer
Premio Pulitzer

Chi era Gwendolyn Brooks, la prima poetessa afroamericana Premio Pulitzer

Alice Figini

Nel 1950 Gwendolyn Brooks è stata la prima donna afroamericana a vincere il Premio Pulitzer per la poesia. Oggi la casa editrice La Tartaruga porta per la prima volta in Italia il suo unico romanzo, Maud Martha. Scopriamo la sua vita e le sue opere.

1 | ... | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | ... | 62
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Ottobre 2023: 10 libri in uscita da non perdere

Ottobre 2023: 10 libri in uscita da non perdere

“Le armi della luce”: il nuovo atteso romanzo di Ken Follett in libreria

“Le armi della luce”: il nuovo atteso romanzo di Ken Follett in libreria

Carlos Ruiz Zafón: 5 libri da leggere per scoprire l'autore spagnolo

Carlos Ruiz Zafón: 5 libri da leggere per scoprire l’autore spagnolo

“Dentro la scuola di polizia”: un racconto inedito di Angela Marsons su La Lettura

“Dentro la scuola di polizia”: un racconto inedito di Angela Marsons su La (...)

Chi era Rosamunde Pilcher, la regina del genere romance

Chi era Rosamunde Pilcher, la regina del genere romance

Settembre 2023: 11 libri in uscita da non perdere

Settembre 2023: 11 libri in uscita da non perdere

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

131 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

51 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

51 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

45 articoli

Genny Di Filippo

Genny Di Filippo

44 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002