SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ucràina o Ucraìna: come si pronuncia?

Ormai il termine “Ucraina” è entrato a pieno titolo nelle nostre conversazioni quotidiane. Ma lo pronunciamo nel modo corretto? Ecco la spiegazione.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 07-03-2022
Ucràina o Ucraìna: come si pronuncia?

“Ucràina” o “Ucraìna”? Alzino la mano quanti negli ultimi giorni sono stati assaliti dal medesimo dubbio, oppure sono stati sul punto di correggere un interlocutore per poi fermarsi, perplessi, riflettendo.

Il termine “Ucraina” è ormai entrato a pieno titolo nelle nostre conversazioni quotidiane, lo pronunciamo tutti i giorni, spesso anche più volte al giorno. Ma lo stiamo pronunciando nel modo corretto? Molti si stanno ponendo questa domanda nel corso della grave crisi internazionale il nome dello Stato dell’Europa Orientale non è solo balzato all’onore delle cronache, ma si trova al centro di dissidi linguistici.
Per i dubbiosi e gli amanti del vocabolario, ecco dunque spiegata la corretta pronuncia.

“Ucràina” o “Ucraìna”? La pronuncia più corretta secondo la Crusca

La domanda è lecita, affermava l’Accademia della Crusca, la più prestigiosa istituzione linguistica italiana, già nel 2015.
L’accentazione dei polisillabi può infatti dare avvio a complesse disquisizioni: meglio guaìna o guàina? Diàtriba o diatrìba? Gli spostamenti dell’accento del resto fanno parte della complessa evoluzione delle lingue.

Quanto al dibattito tra Ucraìna o Ucràina secondo la Crusca entrambe le pronunce sono, di fatto, accettabili, tuttavia la prima è ritenuta più corretta.

“Ucraìna” dunque è la pronuncia più corretta, secondo quando riporta anche il dizionario ufficiale degli accenti russi lovar’ udarenii russkogo jazyka.

“Ucràina”, con l’accento sulla a, corrisponderebbe all’antica pronuncia secondo il dizionario che riporta il termine: ukràjnskij (dall’antiquato Ukràina), che ormai si trova solo in poesia. Ad esempio, il celebre poeta Puškin, che nel poema Poltava usa ripetutamente la grafia Ukràjna. L’accentazione tradizionale voluta da Puškin continua a essere naturalmente presente nell’orecchio dei russi, e quindi è ancora diffusa.
La pronuncia corretta secondo il dizionario delle lingue slave, dagli anni Cinquanta ad oggi, è tuttavia Ukraìna e ukraìnskij.

Alcuni dizionari di lingua italiana distinguono tra la pronuncia accentata sulla “i” che deriva dall’ucraino, rispetto a quella accentata sulla “a” che deriverebbe dal russo antico.
Se vogliamo riportare la pace, almeno nell’ambito della linguistica, faremmo dunque meglio a pronunciare “Ucraìna” con l’accento sulla “i” come vuole la tradizione nazionale del Paese e non il popolo invasore.

leggi anche

8 cose da sapere sulla storia dell’Ucraina dalle origini al 1991

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ucràina o Ucraìna: come si pronuncia?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002