Qual è l’esatta origine dell’espressione soap opera? Una volta tradotto questo termine ha un significato ben preciso, cioè “opera saponetta”. Ma cosa si intende esattamente per soap opera e a quando risalgono i primi programmi che hanno assunto questo nome?
Si tratta di programmi seriali radiofonici e televisivi che costruiscono storie prendendo come base la vita quotidiana. Ma vediamo ora come hanno origine queste soap opera e perché si chiamano proprio in questo strano modo.
Da dove nasce il termine soap opera?
Il termine soap opera nasce per una sola, semplicissima ragione: le sponsorizzazioni delle produzioni di questo tipo di programmi sono state curate sin dalle primissime volte da società che distribuivano saponi e detersivi per far leva su un pubblico principalmente femminile e di casalinghe.
La prima a fare questa scelta è la Colgate-Palmolive-Peet, azienda produttrice di prodotti per l’igiene personale e per la casa: nel 1931 si fa sponsor di Clara, Lu ’n Em, una vicenda a puntate che racconta le storie personali delle tre protagoniste, Clara, Lu ed Emma e che va in onda sulla stazione radio americana NBC’s Blue Network.
Quest’azienda fu la prima ma, visto il successo di questo genere di sponsorizzazioni, non tardarono ad arrivarne altre come a Procter & Gamble. Considerato il tipo di investitori che si accerchiava attorno a questi prodotti, presto il termine gergale soap opera entrò nel linguaggio comune.
Perché si chiama soap opera
Ma in cosa consiste una soap opera e perché si chiama così? La principale caratteristica di questo tipo di trasmissione è il fatto di essere un serial aperto nel senso che non è previsto un finale della storia. Le soap opera, come molti ben sanno, possono infatti svilupparsi anche per anni e anni andando a formare storie, intrecci ed equivoci alle volte anche inverosimili.
Perché si chiamano proprio soap opera e cosa ha a che fare il sapone con dei programmi del genere?
Il motivo, una volta spiegata la loro origine, appare chiaro: si chiamano soap opera perché sono programmi che, quando comparvero negli anni ‘20 in USA, attirarono sponsorizzazioni principalmente legate al mondo femminile e delle casalinghe visto e considerato il tipo di pubblico che tendevano a incollare allo schermo. Gli amori, gli intrighi e i colpi di scena che da sempre caratterizzano questo tipo di programma erano intervallati dalla voce dello sponsor che decantava le qualità di questo o di quell’altro prodotto per la casa o per la cura dell’igiene personale. Chi mai avrebbe potuto desiderare più delle aziende di prodotti di questo tipo di abbracciare il pubblico femminile di casalinghe degli anni ‘20?
Lascia il tuo commento