SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Soap opera: significato e perché si chiamano così


Come mai le soap opera prendono questo nome? Vediamo il significato di soap opera e perché si chiamano così.

Ilaria Roncone    05-12-2018
Soap opera: significato e perché si chiamano così

Qual è l’esatta origine dell’espressione soap opera? Una volta tradotto questo termine ha un significato ben preciso, cioè “opera saponetta”. Ma cosa si intende esattamente per soap opera e a quando risalgono i primi programmi che hanno assunto questo nome?
Si tratta di programmi seriali radiofonici e televisivi che costruiscono storie prendendo come base la vita quotidiana. Ma vediamo ora come hanno origine queste soap opera e perché si chiamano proprio in questo strano modo.

Da dove nasce il termine soap opera?

Il termine soap opera nasce per una sola, semplicissima ragione: le sponsorizzazioni delle produzioni di questo tipo di programmi sono state curate sin dalle primissime volte da società che distribuivano saponi e detersivi per far leva su un pubblico principalmente femminile e di casalinghe.
La prima a fare questa scelta è la Colgate-Palmolive-Peet, azienda produttrice di prodotti per l’igiene personale e per la casa: nel 1931 si fa sponsor di Clara, Lu ’n Em, una vicenda a puntate che racconta le storie personali delle tre protagoniste, Clara, Lu ed Emma e che va in onda sulla stazione radio americana NBC’s Blue Network.
Quest’azienda fu la prima ma, visto il successo di questo genere di sponsorizzazioni, non tardarono ad arrivarne altre come a Procter & Gamble. Considerato il tipo di investitori che si accerchiava attorno a questi prodotti, presto il termine gergale soap opera entrò nel linguaggio comune.

Perché si chiama soap opera

Ma in cosa consiste una soap opera e perché si chiama così? La principale caratteristica di questo tipo di trasmissione è il fatto di essere un serial aperto nel senso che non è previsto un finale della storia. Le soap opera, come molti ben sanno, possono infatti svilupparsi anche per anni e anni andando a formare storie, intrecci ed equivoci alle volte anche inverosimili.
Perché si chiamano proprio soap opera e cosa ha a che fare il sapone con dei programmi del genere?
Il motivo, una volta spiegata la loro origine, appare chiaro: si chiamano soap opera perché sono programmi che, quando comparvero negli anni ‘20 in USA, attirarono sponsorizzazioni principalmente legate al mondo femminile e delle casalinghe visto e considerato il tipo di pubblico che tendevano a incollare allo schermo. Gli amori, gli intrighi e i colpi di scena che da sempre caratterizzano questo tipo di programma erano intervallati dalla voce dello sponsor che decantava le qualità di questo o di quell’altro prodotto per la casa o per la cura dell’igiene personale. Chi mai avrebbe potuto desiderare più delle aziende di prodotti di questo tipo di abbracciare il pubblico femminile di casalinghe degli anni ‘20?

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Soap opera: significato e perché si chiamano così

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Solstizio d'inverno: cos'è e quando cade quest'anno
Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno
Neologismi 2018: “Ferragnez” tra le nuove parole inserite nella Treccani
Neologismi 2018: “Ferragnez” tra le nuove parole inserite nella Treccani
Anastrofe: significato ed esempi
Anastrofe: significato ed esempi
Cosa vuol dire cherofobia? Ecco cos'è la paura cantata da Martina Attili
Cosa vuol dire cherofobia? Ecco cos’è la paura cantata da Martina Attili

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Piccole esistenze
Il ferro e la polvere
La vita vera
I nemici di Roma
Introduzione alla società della disinformazione
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità