SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri sui social network

Libri su Youtube e Instagram: significato dei termini inglesi e neologismi più usati

Qual è il significato di espressioni come bookworm, book Unboxing, TBR, Wrap-up, Book Haul utilizzati su Instagram o Youtube? Scopriamolo insieme

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 13-07-2019

7

Libri su Youtube e Instagram: significato dei termini inglesi e neologismi più usati

Vi piacerebbe seguire amanti dei libri su Instagram o Youtube ma non capite parte dei termini da loro utilizzati? Anche se italiani, sia i book influencer (= persone che parlano di libri su un social con ampio seguito di follower) che gli amanti dei libri appena sbarcati sui social network sono soliti utilizzare parole inglesi o neologismi coniati da book influencer inglesi o americani.
Bookblogger, bookstagrammer, booktuber, bookworm: è comune trovare questi termini nelle bio o parte di nomi utente su Instagram così come in hashtag. Nei titoli o nelle descrizioni di video su Youtube potrete invece trovare Book Unboxing, TBR, Wrap-up, Book Haul... cosa significano?

Partiamo dalle più facili che già dovreste conoscere navigando per blog:

  • Lit-blog: è la contrazione di “literary blog”, stiamo parlando quindi di un blog letterario.
  • Bookblogger: chi scrive di libri su un blog.
  • Giveaway: sono delle iniziative che prevedono un omaggio, su siti letterari o social collegati ai libri spesso si tratta di libri o gadget per bookaddicted (=fissati con i libri).

Vedi anche: Giveaway libri: cosa sono e come organizzarli

Eccovi invece un piccolo manuale corredato di qualche esempio video con il significato di 10 parole che dovete conoscere assolutamente per seguire profili dedicati ai libri su Instagram o Youtube:

  1. Booktuber: chi parla di libri in video pubblicati su un proprio canale Youtube.
  2. Bookstagrammer: chi scrive di libri su un proprio profilo Instagram dedicato, postando foto di copertine con recensione nella descrizione o facendo video recensioni nelle storie.
  3. Bookworm: è il sostantivo da usare per un super amante dei libri, un vero e proprio topo di biblioteca. L’hashtag #bookworm su Instagram conta oltre 15milioni di post da utenti di tutto il mondo.
  4. TBR: sta per “To-be-read” (list) e vuole indicare la lista dei libri da leggere in un dato periodo.
  5. Book Unboxing: l’apertura dei pacchi postali... pieni di libri. Sui profili Youtube di booktuber potrete vedere video con l’apertura dei pacchi contenenti i libri arrivati per posta da case editrici o da librerie online. Sembra strano, ma molti utenti amano guardare il momento euforico dell’apertura di un nuovo pacco di libri e sognare con il lettore guardando le copertine e sfogliando le pagine in diretta.
  6. Book Haul: sono i video in cui il Booktuber racconta i libri acquistati più o meno compulsivamente di recente e li presenta ai propri follower
  7. Wrap-up: i video di Wrap-up dei libri sono quelli di riepilogo delle letture fatte in un certo periodo, ad esempio nel mese appena trascorso. Aspettatevi di vedere una pila di libri letti dal Booktuber o Bookstagrammer di turno, pronto per un veloce riassunto e giudizio di gradimento.
  8. Bookshelf tour: curiosi di sbriciare nella libreria del booktuber? Ecco i video per voi, in cui scoprire che libri ci sono, quando li acquistati e perché. In caso di librerie molto grandi, il bookshelf tour può essere dedicato solo ad alcune parti o a sezioni di libreria con categorie o generi precisi.
  9. Book tag: si tratta di una serie di domande a cui rispondere in tema libri, ad esempio su curiosità e abitudini di lettura (leggi di sera o di giorno? Leggi sui mezzi pubblici? ecc) o che prevedono l’associazione di un libro a una lista di film, frutti, colori, ecc
  10. Book Challenge: sono... le gare di lettura. Siete pronti? Spesso le sfide prevedono un numero totale di libri da leggere in un anno (ad esempio 50) e possono includere anche indicazioni specifiche sulle categorie o tipologie dei libri da leggere per partecipare. Se trovate scritto in una bio su Instagram ad esempio 16/50 saprete che quel lettore ha letto 16 sui 50 libri previsti nella book challenge di quest’anno.

Li conoscevate? Se volete seguire SoloLibri sui social, ci trovate su Facebook e Twitter e da poco anche su Instagram e Youtube

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Libri su Youtube e Instagram: significato dei termini inglesi e neologismi più usati

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri Libri sui social network

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002