

In chiusura della settimana in cui si è ricordato il Giorno della Memoria, domenica 31 gennaio, alle ore 18.00, sul palcoscenico del Teatro di Villa Pamphilj si terrà l’incontro Senza tregua. Il bisogno della testimonianza: dal campo, alla carta, fino al palcoscenico, dedicato al romanzo La tregua di Primo Levi.
A causa delle restrizioni COVID, l’incontro sarà senza pubblico e trasmesso in streaming sui canali web del teatro.
Obiettivo dell’appuntamento sarà mettere in relazione le diverse forme di testimonianza, enfatizzando il valore della memoria attraverso un dialogo tra storiografia, letteratura e arte.
L’incontro vede la partecipazione dell’attore Marco Brinzi (che proprio il 31 avrebbe dovuto recitare dal vivo dei passi dal romanzo), di Elisabetta Bolondi, critica letteraria e collaboratrice di Sololibri.net, e Nina Quarenghi, collaboratrice dell’Istituto della Storia della Resistenza di Roma. A moderare, in rappresentanza del Teatro Villa Pamphilj, sarà Massimilano Frascà.
La tregua di Primo Levi
La tregua è stato composto tra il 1961 e il 1962 (anche se alcune pagine erano già state scritte nel biennio 1947-1948) e pubblicato nel 1963. L’opera è la prosecuzione delle vicende narrate in Se questo è un uomo e descrive il rientro a casa del protagonista dopo la liberazione di Auschwitz, nel gennaio del 1945, fino all’ottobre dello stesso anno, in un viaggio dalla Polonia alla Bielorussia, dalla Romania all’Austria e fino a Torino.
L’atmosfera generale è quella della liberazione dall’incubo nazista e, al tempo stesso, della sospensione del proprio destino (di “tregua”, appunto) in attesa di ricominciare una vita “normale”.
TUTTE LE INFO QUI per seguire l’evento su Facebook.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Senza tregua: in streaming l’incontro con l’attore Marco Brinzi sul romanzo di Primo Levi
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Arte, Teatro e Spettacolo Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah
Lascia il tuo commento