SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Le scalinate a forma di libri: dove trovarle in Italia

La più famosa scalinata con gradini che riproducono libri è quella dell’Università di Balamand in Libano, ma le gradinate che rendono omaggio a libri e autori famosi si trovano anche in Italia. Conducono a scuole, biblioteche, borghi turistici o case di scrittori: scopriamo dove trovarle.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 19-02-2023
Le scalinate a forma di libri: dove trovarle in Italia

Gli amanti dei libri impazziscono per le scalinate a forma di libri, che riproducono ad ogni gradino la costa di un libro diverso.

La più famosa e condivisa sui social è la Scala della conoscenza dell’Università di Balamand in Libano (nell’immagine in alto, fonte). Dà accesso alla biblioteca dell’ateneo, situata su una collina con affaccio sul Mediterraneo e rende omaggio ai più grandi libri di tutti i tempi. Ma le gradinate che si fanno metafora della lettura sono un po’ ovunque, anche in Italia. Ogni scalino ricorda un volume, un titolo, un autore ed è un passo ulteriore nell’ascesa personale verso la consapevolezza. O diventa, spesso, attrazione turistica. A cercare di individuarle tutte si finisce per tracciare una specie di tour della penisola, con tappe un po’ in ogni regione.

Le scale letterarie su e giù per l’Italia raccontano storie di riscatto, di recupero architettonico, di fiducia nel bagaglio culturale del paese. Portano a scuole, biblioteche, borghi turistici o case di scrittori. Ognuna sceglie titoli e autori differenti, in base a classifiche diverse che hanno però in comune l’amore per la lettura. Ecco una carrellata delle più famose scale a forma di libri in Italia e dove trovarle.

La scala fatta di libri nella libreria Acqua Alta di Venezia

A Venezia, come al solito, il fascino della città lagunare contagia ogni iniziativa. Così nel cortile della celebre libreria Acqua Alta c’è una scala fatta di libri. Qui però i volumi sovrapposti sono veri e offrono a chi li sale una visione oltre il muro di cinta, sul canale e sui ponti vicini. Un simbolo, anche questo, del potere della cultura e della pagina scritta.

La scala a forma di libri ad Arona

Ad Arona, in provincia di Novara, con una scala della conoscenza hanno riqualificato un cavalcaferrovia: i gradini che conducono al ponte, una volta ripuliti, sono stati trasformati in dorsi di libri. Ci sono, tra gli altri, Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, l’Eneide di Virgilio e Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle.

La scala con i libri di fiabe a Ponte in Valtellina

A Ponte in Valtellina, in provincia di Sondrio, la scala racconta le fiabe care ai piccoli alunni della vicina scuola primaria. Qui i libri sono di casa grazie al festival letterario Un Ponte di Storie e insegnano alle nuove generazioni speranza e sogni: Viaggio al centro della terra di Jules Verne, L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson sono fianco a fianco di Topolino e Pippi Calzelunghe, La notte della balena di Peppo Bianchessi, Harry Potter di J.K. Rowling e Diario di un’apprendista astronauta di Samantha Cristoforetti. Potete vederla qui.

La scala di Celano

In Abruzzo, nel suggestivo Celano, borgo da cartolina in provincia dell’Aquila, per iniziativa di due cittadini la scala che nel cuore del centro storico porta all’antico castello è stata trasformata in libreria: qui la scelta è andata su Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio, Cuore, I viaggi di Gulliver, ma anche la Divina Commedia.

La scalinata a forma di libri di Celano è segnalata anche su Tripadvisor come attrazione turistica della zona.

La scala dei libri della History Digital Library a Brindisi

A Brindisi le gradinate trasformate in volumi danno il benvenuto alla History Digital Library, tra Beowolf, l’Eneide di Virgilio, La Repubblica di Platone e i Dialoghi di Confucio. Potete vederla qui.

Le scale con i libri a Foggia

A Foggia i gradini a forma di libri sono parte integrante dell’architettura scolastica del Liceo scientifico Alessandro Volta, dove celebrano le materie oggetto di studio sui banchi: storia, latino, informatica, inglese, matematica, storia dell’arte e fisica. Le alzate dei gradini celebrano il padrone di casa, Alessandro Volta, poi Michelangelo, Vitruvio e via via teorici, scienziati, scrittori.

La scala a forma di libri nel rione Sanità a Napoli

Particolarmente suggestive, considerata l’ambientazione, sono le scale dei libri a Napoli, nel rione Sanità. Si trovano in via Luca Samuele Cagnazzi, dove nacque il poeta napoletano Ferdinando Russo. Per realizzarle hanno coinvolto l’artista Paolo La Motta e i bambini dell’Associazione Centro Diurno polifunzionale Progetto Oasi. Rendono omaggio ad autori legati alla città: La livella di Totò, Il ventre di Napoli di Matilde Serao, La Gatta Cenerentola di Roberto de Simone. Ma sulla scala trovano spazio anche testi classici come Martin Eden di Jack London, Lettera a una professoressa di don Milani. Potete vederla qui

La scala letteraria a Tropea

A Tropea (Vibo Valentia) si è trattato di un lavoro di comunità che ha coinvolto cittadini, associazioni, attività commerciali, riviste culturali: le opere dei grandi della letteratura internazionale qui sono state riprodotte su piastrelle che ornano le alzate di ogni scalino. Potete vederla qui.

A scalunata di Nenè a Porto Empedocle, con i libri di Camilleri

Porto Empedocle fa storia a sé, grazie a un vero e proprio itinerario dedicato ad Andrea Camilleri nella sua Sicilia: si intitola A scalunata di Nenè, come veniva familiarmente chiamato il Maestro. La scalinata letteraria si trova lungo la via Salita Chiesa, strada che conduce all’abitazione di Camilleri. Sedici gradini decorati dai titoli dei più famosi romanzi dello scrittore: si parte da La strage dimenticata del 1981 fino a Riccardino del 2020.
Potete vederla qui.

Il gioco ovviamente può continuare, alla scoperta di luoghi e scale librarie che, realizzate in diverse località italiane, finiscono per comporre una grande biblioteca comune.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le scalinate a forma di libri: dove trovarle in Italia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002