SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

7 ricette tratte da libri famosi

Ecco le nostre ricette per cucinare i piatti raccontati nei libri: ingredienti e procedimenti per lasciarvi ispirare dalla letteratura anche in cucina.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 23-01-2020
7 ricette tratte da libri famosi

Quando si pensa al cibo, vengono subito in mente i numerosi libri di cucina che si trovano sugli scaffali delle librerie. Ma avete mai pensato di preparare da soli i piatti consumati dai protagonisti dei vostri romanzi preferiti?
Scopriamo insieme come cucinare le ricette delle pietanze descritte nei libri: una mossa assicurata per sorprendere gli amici bibliofili come voi!

  • 1) Petites madeleines - Alla ricerca del tempo perduto

Nel suo Alla ricerca del tempo perduto, nello specifico nel libro Dalla parte di Swann, Marcel Proust racconta di come il profumo delle petites madeleines lo abbia aiutato a ricordare il suo passato. Se volete prepararle anche voi, ecco come fare.

Ingredienti

  • 8 g di lievito in polvere per dolci,
  • 175 g di farina 00,
  • 3 uova,
  • 175 g di burro,
  • 10 g di miele millefiori,
  • 150 g di zucchero semolato,
  • sale fino q.b.,
  • scorza di 1 arancia da grattugiare,
  • scorza di 1 limone da grattugiare.

Procedimento

Iniziate a sciogliendo il burro, lasciatelo intiepidire e, nel frattempo, setacciate la farina in una ciotola insieme allo zucchero semolato e alla scorza dell’arancia. Dopo aggiungete il burro fuso e amalgamate il tutto per ottenere un composto omogeneo; aggiungete le uova, mescolate con un cucchiaio e per ultimo aggiungete il miele avendo cura di creare un composto liscio e senza grumi. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per un’ora. Quindi prendete uno stampo classico da madeleine imburratelo bene e aiutandovi con due con 2 cucchiai versate l’impasto in ogni incavo dello stampo (non esagerate con le dosi! le madeleine cresceranno molto durante la cottura). Infornate in forno statico già caldo a 200° per 13 minuti. Una volta dorate, le madeleines saranno pronte per essere sfornate.

  • 2) Omelette - Sostiene Pereira

Il protagonista del romanzo più famoso di Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, non vede l’ora di rientrare a casa per preparare una gustosa omelette alle erbe aromatiche. Per provare a imitarlo, ecco come fare.

Ingredienti

  • 2 uova a porzione,
  • sale q.b.,
  • pepe q.b.,
  • prezzemolo,
  • cerfoglio,
  • dragoncello,
  • erba cipollina,
  • burro.

Procedimento

Tritate finemente le erbe (fino a raggiungere la quantità complessiva di un cucchiaio a porzione). Unite metà delle erbe alle uova sbattute nel piatto, insieme con sale e pepe. Ungete di burro una padella fino a farlo sfrigolare, gettatevi poi le uova sbattute e cuocete sollevando i bordi della frittata e facendo scivolare il liquido sotto. A fine cottura, inclinate la padella, facendo dunque scivolare l’omelette, e poi con un coltello, rapidamente, ripiegate la frittata verso il centro. Prendete l’altra metà della erbe, mescolatela con del burro fuso e versatela sull’omelette già nel piatto.

  • 3) Pasta con le sarde - Il cane di terracotta

Ogni romanzo di Andrea Camilleri contiene numerosissimi riferimenti alla cucina siciliana (basti pensare agli arancini del titolo di un suo famoso romanzo), ma c’è un piatto adorato più di tutti dal commissario Montalbano: la pasta con le sarde.

Ingredienti

  • 320 g di bucatini 320 g,
  • 500 g di sarde,
  • 500 g di finocchi selvatici,
  • 125 g di cipolle,
  • 80 g di uvetta sultanina,
  • 30 g di pinoli,
  • 25 g di mandorle in granella,
  • 5 acciughe (alici),
  • olio di oliva,
  • acqua,
  • 1 bustina di zafferano,
  • sale q.b.,
  • pepe q.b.,
  • 30 g di pangrattato.

Procedimento

Per prima cosa pulite le sarde e poi mettetele da parte; nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta per circa 10 minuti, fate stemperare lo zafferano in acqua e cuocete velocemente il finocchietto facendolo lessare per un paio di minuti. Poi affettate sottilmente la cipolla e ponetela in una padella insieme all’olio e alle acciughe. Cuocete il tutto per circa 10 minuti e mescolate spesso in modo da far sciogliere le acciughe. Unite lo zafferano, le sarde e l’uvetta ben strizzata. Aggiungete la granella di mandorle e i pinoli, quindi mescolate bene e proseguite la cottura a fuoco dolce per altri 10 minuti. Mentre aspettate che bolla l’acqua della pasta, strizzate e asciugate il finnocchietto e poi tritatelo finemente e aggiungetelo al composto in padella. Nel frattempo in una padella tostate il pangrattato insieme a 10 grammi di olio extravergine d’oliva (avendo cura di non farlo bruciare). Mettete a cuocere la pasta e quando sarà pronta, scolatela e versatela nella padella con il condimento, quindi spadellatela brevemente, impiattate e guarnite con il pangrattato tostato.

  • 4) Panino al formaggio - Il giovane Holden

Holden Caufield, il protagonista del romanzo di Salinger, è un adolescente e in quanto tale ha una fame smisurata che prova a lenire consumando snack e piatti caldi nei diner di New York. Uno, però, è il suo preferito: un sandwich al formaggio, di semplicissima realizzazione ma dal gusto prelibato.

Ingredienti

  • Pane in cassetta,
  • formaggio svizzero,
  • burro.

Procedimento

Prima di tutto imburrate col burro morbido un lato delle fatte di pane. Poi scaldate la padella sul fuoco, senza aggiungere olio o altri grassi. Disponete nella padella la prima fetta di pane, appoggiando la parte imburrata alla superficie già calda e ponete sopra le fette di formaggio. Coprite con l’altra fetta di pane e rigirate subito il panino così ottenuto. Dopo un paio di minuti rigirate il sandwich e ripetete l’operazione un paio di volte finché il formaggio sarà completamente fuso, ma non lasciate che il pane si bruci. Il panino sarà pronto quando il pane avrà assunto un colore marrone scuro su entrambi i lati.

  • 5) Zwieback - Le assaggiatrici

Le protagoniste del libro di Rosella Postorino, vincitore del Premio Campiello 2018, sono costrette ad assaggiare preventivamente tutte le pietanze dei pasti destinati ad Adolf Hitler. Tra questi c’è un dolce molto semplice da preparare, profumato e che ricorda le atmosfere natalizie dei mercatini bavaresi, lo zwieback.

Ingredienti

  • 375 g di farina 00,
  • 75 g di burro,
  • 50 g di zucchero di canna integrale,
  • 3 tuorli,
  • 10 g di lievito di birra,
  • 4 cucchiai di latte,
  • sale.

Procedimento

Versate 100 g di farina in una ciotola, sbriciolate il lievito di birra con un paio di cucchiai latte a temperatura ambiente per scioglierlo. Impastate fino a creare un panetto da lasciar riposare almeno 30 minuti. Trascorso il tempo versate in una ciotola capiente la farina rimanente, lo zucchero ed un pizzico di sale e mescolate con un cucchiaio di legno. Quindi aggiungete 2 tuorli, il burro morbido e un paio di cucchiai di latte. Impastate e, quando la pasta sarà morbida, aggiungete il panetto lievitato fino a ottenere un impasto elastico ed omogeneo. Ponete tutto in una ciotola coperta da un canovaccio e lasciate raddoppiare di volume. Dopo, dividete l’impasto in 5 panetti e create delle pallottole poste su una teglia rivestita di carta forno. Coprite con un canovaccio umido e fate lievitare ancora per un’oretta. Infornate il tutto per 20 minuti a 180°, dopo aver spennellato la pasta lievitata con il tuorlo d’uovo precedentemente sbattuto.

  • 6) Paste di meliga - L’annusatrice di libri

La protagonista del primo romanzo di Desy Icardi possiede la dote nascosta di riuscire a leggere i libri semplicemente annusandoli. Vive a Torino e un dolce tipico della città sono le paste di meliga. Siete curiosi di scoprire come prepararle?

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 1 tuorlo,
  • 125 g di farina di mais,
  • la buccia di 1 limone,
  • 250 g di burro,
  • 250 g di farina 00,
  • 125 g di zucchero,
  • 1 baccello di vaniglia,
  • 1 pizzico di sale.

Procedimento

In una ciotola mescolate la farina di mais, la farina 00 setacciata, lo zucchero e i semi del baccello di vaniglia. Aggiungete il burro tagliato a pezzi, la buccia del limone grattugiata, mescolate il tutto e versate le uova. Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo trasferitelo in una sac à poche con il beccuccio a stella. Spremete i biscotti in una teglia rivestita da carta da forno conferendogli la forma di una ciambella e cucinate i biscotti a 180°C per 15/20 minuti.

  • 7) Pollo fritto - Il buio oltre la siepe

Quando Calpurnia, la domestica del protagonista del romanzo di Harper Lee cucina tutto il quartiere sente il profumo delizioso delle sue pietanze. Tra quelle memorabili c’è sicuramente il pollo fritto che ha mandato in dono al padre del ragazzo che l’avvocato Finch ha provato a difendere dall’accusa di omicidio.

Ingredienti

  • 500 g di cosce di pollo,
  • 500 g di alette di pollo,
  • 250 g di latticello,
  • farina 00 q.b.,
  • peperoncino in polvere q.b.,
  • paprika q.b.,
  • aglio in polvere q.b.,
  • olio di semi di arachidi per friggere.

Procedimento

Ponete in una ciotola tutte le spezie e la farina; posizionate le cosce e le ali di pollo in una ciotola e versate all’interno il latticello. Girate i pezzi di pollo in modo che si inumidiscano bene e poi cospargeteli con il composto di farina e spezie. Lasciate riposare per qualche minuto. Fate riscaldare l’olio fino a 170°-180° e una volta raggiunta la temperatura cuocete il pollo per 10 minuti da ciascun lato. Ponete i pezzi sulla carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.

Amazon

Vedi su Amazon

Vi piace l’idea di cucinare in prima persona le ricette dei libri che avete amato di più?
Allora fa per voi il libro di Céline Girard dal titolo Menù letterari. Le ricette nei romanzi (e non solo), che compie un viaggio tra le ricette protagoniste dei libri più famosi della letteratura.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 7 ricette tratte da libri famosi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002