SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Peripatetico: cosa significa e quando si usa?

Per comprendere l'aggettivo peripatetico, cosa significa e quando si usa, occorre analizzare l'etimologia e l'uso che se ne fa nella lingua corrente.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 27-02-2022
 Peripatetico: cosa significa e quando si usa?

Ormai è un aggettivo desueto, ma capita di tanto in tanto di imbattersi in questo termine della lingua italiana: “peripatetico”. Che cosa significa e qual è la sua origine?

Per comprenderlo dobbiamo indagare l’etimologia di questo aggettivo di origine greca.

Scopriamo significato e origine del termine peripatetico e le diverse sfumature d’uso di questo termine.

Peripatetico: significato

Peripatetico deriva infatti dal verbo greco περιπατέω che trae origine dal sostantivo Peripatos, traducibile in italiano come “percorso” o “passeggiata”. Il Peripatos nell’antichità designava anche una delle vie principali dell’Acropoli di Atene che collegava numerosi santuari alle pendici dell’acropoli compiendo un percorso circolare attorno alla rocca.

Se usato in senso di aggettivo il termine “peripatetico” indica infatti:

Ciò che si fa o che accade mentre si passeggia

Spesso il termine è utilizzato anche come avverbio “peripateticamente”, per indicare un errare vago, vagabondo, itinerante.

Peripatetico: origine del termine

Se usato come sostantivo il termine “peripatetico” designa un filosofo discepolo di Aristotele, ovvero un filosofo peripatetico o seguace delle dottrine aristoteliche.

La Scuola peripatetica fu infatti una delle grandi scuole filosofiche greche, fondata da Aristotele nel I secolo a.C. I suoi membri erano detti per l’appunto “peripatetici”. La scuola in origine derivò il proprio nome da Peripato e dai peripatoi del ginnasio di Atene, dove i membri si riunivano, situato presso il santuario dedicato ad Apollo Licio.
Nel giardino del ginnasio Apollo Licio (dal quale deriva il termine Liceo, che designa le nostre scuole superiori, Ndr) il filosofo Aristotele teneva lezione ai suoi discepoli, rigorosamente camminando nei dintorni sotto un portico chiamato Peripato - dal quale deriva il nome della scuola.

Da questa abitudine aristotelica deriva l’accostamento attuale dell’aggettivo “peripatetico” alla passeggiata o all’atto del camminare. Il termine avrebbe presto assunto un secondo significato, traducibile come “colui che passeggia”.

Differenze tra peripatetico e peripatetica

Nella sua versione femminile, “peripatetica”, la parola assume una connotazione completamente diversa e dispregiativa. Derivante dal francese péripatéticienne, che tradotto significa prostituta di strada, oppure, se inteso in senso letterale, “colei che lavora camminando”. Il termine fu consacrato dalla penna del poeta Charles Baudelaire e in seguito diffuso anche nella lingua italiana.
Dunque se al maschile peripatetico ha un significato complesso ed erudito, al femminile “peripatetica” è invece semplicemente un eufemismo utilizzato per indicare una cortigiana, una prostituta o una taccheggiatrice.

Peripatetico: quando si usa?

Di seguito alcuni esempi d’uso dell’aggettivo peripatetico nella lingua italiana:

  • La vita dell’ambulante era peripatetica;
  • Mio padre mi ha abituato a delle lezioni peripatetiche per le vie di Milano;
  • Rumore in strada: molto peripatetico;
  • Un occhio peripatetico;
  • Persino il fagiano peripatetico li ha abbandonati al loro destino;
  • Mia madre tiene lezioni peripatetiche ai suoi allievi: li porta in giro per le vie delle città e insegna.

Se usato invece come sostantivo “peripatetico” designa un seguace della scuola aristotelica:

  • L’Aquinate adottò il principio dalla scuola peripatetica della filosofia greca, fondata da Aristotele;
  • A questa argomentazione i Peripatetici rispondono dicendo che la prima proposizione è falsa;
  • Il peripatetico Fania di Ereso lo collocava nel VII secolo a.C;

Conoscevate il termine “peripatetico”? Vi vengono in mente altre frasi con questo sostantivo o aggettivo ormai desueto? Scrivetele nei commenti.

leggi anche

Pleonastico: cosa significa e quando si usa?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Peripatetico: cosa significa e quando si usa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Aristotele

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002