SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata Mondiale del Teatro: 5 libri da leggere per conoscerne la storia

Il 27 marzo di ogni anno, a partire dal 1961, si celebra la Giornata Mondiale del Teatro: ecco 5 libri da leggere per sapere qualcosa in più su questa forma d'arte e spettacolo.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 27-03-2020

19

Giornata Mondiale del Teatro: 5 libri da leggere per conoscerne la storia

Nata a Vienna nel 1961, in occasione del IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro, il 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro e con l’occasione abbiamo raccolto 5 libri da leggere per conoscerne la storia.

Quella del teatro, infatti, è una forma d’arte e di spettacolo tutt’altro che novella: particolarmente apprezzata per il suo grande valore culturale è stata oggetto di attenzione anche da parte dell’U.N.E.S.C.O. che nel 1948 ha dato vita all’Istituto Internazionale del Teatro, ovvero un’organizzazione internazionale non governativa a tutela delle arti di scena.

5 libri da leggere sulla storia del teatro

Nel dare una definizione di teatro si sono cimentati davvero in tanti: da Aristotele ai giorni nostri il termine, che deriva dal greco e letteralmente significa “spettacolo”, è stato oggetto di numerose interpretazioni.

Tutti condividono l’idea che il teatro sia, come suggerisce il termine stesso, uno spettacolo nel quale però convergono diverse discipline e non solo una. L’evento dal vivo, infatti, nasce grazie all’unione di forme d’arte diverse rendendo, così, l’esperienza teatrale interessante e di grande coinvolgimento.

Ma quando nasce il teatro? Quali sono le sue caratteristiche? Quanto è perché è importante andare a teatro e tutelare questa forma di spettacolo che a prima vista sembra destinata ad un pubblico ristretto?

Ecco 5 libri da leggere sulla storia del teatro che promettono di rispondere a tutte queste domande e far conoscere la bellezza e la ricchezza di un’esperienza teatrale da spettatori.

  • Storia del teatro

Per iniziare è senza dubbio uno dei libri più chiari sul tema del teatro: Cesare Molinari ripercorre la storia di questa forma di spettacolo con l’idea di illustrare al lettore il panorama completo, dalle origini ad oggi passando per tutte le evoluzioni e gli sviluppi che l’hanno caratterizzato. Ci sono dentro performance di ogni genere, dai giocolieri ai riti religiosi fino ad arrivare alle forme più complesse ed elaborate, non solo in Italia ma anche all’estero.

  • La lingua del teatro

Tracciare un profilo linguistico di una forma di spettacolo è possibile? Il tentativo di Claudio Giovanardi e Pietro Trifone sembra più che riuscito: per andare a teatro bisogna conoscerne la lingua, saperla decodificare e coglierne i significati. In questo libro si parte dal Cinquecento per arrivare agli autori contemporanei come Pirandello e Dario Fo. Un viaggio curioso e affascinante che prende per mano il lettore e lo porta a spasso nel tempo dei grandi eventi teatrali che hanno segnato la storia di questa grande arte.

  • Teatro grottesco

Thomas Ligotti affronta un particolare genere teatrale: il grottesco. Il suo è un libro affascinante perché oltre a far luce su questa particolare forma di spettacolo, che rientra a pieno titolo tra quelle teatrali più famose, ne ripercorre le origini illustrando come in realtà derivi da una forma di disagio e orrore. Il teatro grottesco racconta così, attraverso le parole di colui che è stato definito il successore di Edgar Allan Po, la crudeltà dei seminterrati in cui umido e buio hanno avuto la meglio sulle persone, in cui le macchine delle fabbriche tentano di soppiantare e schiacciare gli uomini in disumane catene di montaggio mentre questi sembrano non arrendersi alla ricerca di un senso della vita.

  • Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht

Il teatro moderno è ciò che racconta Franco Perrelli: la sua è una vera e propria avventura tra i protagonisti più famosi che hanno rappresentato la storia del teatro i primi decenni del Novecento, un periodo che è possibile descrivere come tutt’altro che tranquillo. Rivoluzioni e scandali erano all’ordine del giorno e nel libro è possibile non solo conoscere i numerosi personaggi di quei tempi ma anche gli spettacoli più importanti che hanno segnato in modo indelebile questa forma di spettacolo arrivata ai giorni nostri.

  • La stanza dei gatti. Una chiacchierata con il teatro

Franca Valeri, attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana di teatro e cinema, torna con un libro dal titolo curioso sulle avventure di una forma di spettacolo destinata al successo perenne. Fondamentale è essere consapevoli che il signor Teatro che uno che conosce bene come illudere chi ha davanti. Ed è proprio sul tentativo di personificare tale forma d’arte che si gioca il libro della Valeri. Da una parte c’è lui, dall’altra una donna che lo molto amato e con essa il racconto delle sue avventure con questo "uomo" dal fascino irresistibile.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata Mondiale del Teatro: 5 libri da leggere per conoscerne la storia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002