SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Ebook ed ereader

Kindle o Kobo: quale ereader scegliere?

Leggete ebook? State cercando un ereader? L'eterna domanda è sempre la stessa: Kindle o Kobo? Quale scegliere tra i due? Ecco le differenze.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 14-01-2019

29

Kindle o Kobo: quale ereader scegliere?

Nel mondo degli ereader, i dispositivi dedicati alla lettura in formato digitale dei libri virtuali, c’è un’eterna domanda: Kindle o Kobo? Quale scegliere tra i due ereader più famosi?

Kindle e Kobo sono le due tipologie di ereader più conosciute e vendute e di sicuro rappresentano il top di gamma del mercato tecnologico a cui si riferiscono. Kindle è un prodotto ideato da Amazon nel 2007, mentre Kobo è un prodotto canadese arrivato sul mercato a partire dal 2010. Scopriamo insieme pregi, difetti e differenze e soprattutto quale scegliere tra Kindle e Kobo.

Quali sono i vantaggi di un ereader?

Gli ereader stanno diventando sempre più popolari tra i lettori e gli amanti della tecnologia: è vero che chi ama leggere resta fedele alla carta, ma è altrettanto vero che gli ereader offrono una serie di vantaggi innegabili.
Tanto per fare un esempio sono comodi e pratici da portare in viaggio, ci permettono di caricare tantissimi libri e portarli con noi senza doverci sobbarcare del peso dei libri cartacei. Oppure, grazie al display illuminato ci permettono di leggere ovunque addirittura senza bisogno di tenere la luce accesa. Ancora, alcuni modelli si connettono a internet, dandoci la possibilità di consultare dizionari online e fare ricerche in tempo reale.

Gli ereader di ultima generazione sono inoltre impermeabili e si ricaricano in pochissimo tempo. Collegandovi all’Amazon Store o al Kobo Store una volta acquistato un titolo lo ritroverete in automatico nella vostra biblioteca personale sul dispositivo.

Kindle o Kobo: quali sono le differenze?

Ma torniamo ai Kindle e ai Kobo: quali sono le principali differenze? I due prodotti sono estremamente simili tra di loro, ma ci sono delle differenze.

Sia Kindle che Kobo hanno modelli base di ereader privi di illuminazione integrata regolabile (vedi tutti i modelli di Kindle). I dispositivi di punta delle due aziende, però, cioè Kindle PaperWhite e Kobo Aura, hanno una loro tecnologia integrata di illuminazione dello schermo, che garantisce una elevata qualità antiriflesso. Al di là dell’ampiezza in pollici, Kindle offre una risoluzione dello schermo da ben 300 ppi, mentre Kobo si ferma a 212.

Sia gli ultimi modelli di Kindle che Kobo hanno Wifi integrato e porta micro Usb per connettività aggiuntive. Tra i due però soltanto Kindle offre modelli con tecnologia di connessione 3G. Kobo invece ha immesso sul mercato alcuni modelli che garantiscono la possibilità di estendere la memoria grazie alle Micro SD.

Con un ereader Kobo potrete leggere i formati ePub senza il bisogno di convertitori, con Kindle no.

Per quanto riguarda software e servizi Kindle e Kobo sono estremamente differenti: il primo ha impostazioni base predefinite; il secondo appare più articolato e complesso e vanta una homepage più ricca di contenuti e widget.

Kobo ha anche un più ampio range di formati supportati per i servizi accessori rispetto a Kindle. Con Kindle gli utenti possono scambiarsi i libri in modo gratuito, con Kobo questo non è possibile.

Kobo offre più alternative per l’acquisto di ebook, infatti con Kobo possiamo acquistare su diversi e-shop, portali degli editori o Kobo Store. Kindle invece ci permette di acquistare ebook solo ed esclusivamente sullo store di Amazon.

Un altro lato positivo di Kindle è l’impeccabile servizio clienti dedicato ai consumatori Kindle offerto da Amazon. Di sicuro va considerato anche il fatto che esiste Kindle Unlimited e cioè un abbonamento a costo fisso che consente di leggere tutti i libri desiderati tra quasi un milione di titoli (senza contare il fatto che c’è anche Amazon Prime Reading).

Kindle o Kobo?

Come avete visto i due marchi offrono prodotti eccellenti, dovrete essere voi a valutare quale scegliere in base alle vostre preferenze ed esigenze. Se cercate un prodotto “più facile” da gestire vi consigliamo forse il Kindle, semplicemente perché Amazon ormai rende la vita di tutti più semplice e veloce, è un servizio accessibile, conosciutissimo, affidabile e davvero usato da tutti.

Se sapere che esiste un servizio clienti dedicato vi rassicura, se pensate di sfruttare Kindle Unlimited, se vi fidate del nome allora Kindle è la scelta giusta.
Di contro però se volete essere più liberi nella scelta dell’acquisto di ebook dovete scegliere Kobo, che come anticipato prima, permette l’acquisto su portali diversi e la lettura di file epub.

E voi avete già un Kindle o un Kobo? Quale consigliereste e perché? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Kindle o Kobo: quale ereader scegliere?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Amazon Curiosità per amanti dei libri Ebook ed ereader

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002