SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Come calcolare il voto di laurea? Media ponderata e esempi

Come si calcola il voto di laurea? Vediamo come sapere il voto di partenza prima della discussione della tesi partendo dalla media ponderata e qualche esempio.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 06-03-2019
Come calcolare il voto di laurea? Media ponderata e esempi

Quando si vede la fine degli esami all’università il pensiero è uno solo: con quale voto partirò in sede di discussione di laurea? Per non avere sorprese poco gradite e non rischiare di essere all’oscuro del voto di partenza vi spieghiamo come calcolare il voto di laurea tramite la fantomatica media ponderata. Di che si tratta? Vediamolo insieme fornendo anche qualche esempio. Come si calcola il voto di laurea e cosa serve per farlo? Cominciamo elencando quello che serve: una calcolatrice, innanzitutto, e poi la lista di tutti gli esami con il relativo numero di crediti e i voti.
Una cosa che è importante avere ben presente è l’importanza dei CFU: nella media ponderata, infatti, sono i CFU che danno maggiore o minore peso ai voti. Un esempio? Prendere 28 a un esame da 12 crediti ha molto più valore che prendere un trenta a un esame da 6 crediti e presto capiremo perché concretamente.

Come funziona la media ponderata per calcolare il voto di laurea?

Il calcolo del voto di laurea si ottiene una volta calcolata la media ponderata. Qual è la definizione di media ponderata? Si tratta della media dei voti rapportata al numero di crediti formativi di ciascun esame.
Il meccanismo per calcolare il voto di partenza della laurea è lo stesso sia che si tratti di una laurea triennale, di una a ciclo unico o di una specialistica. Calcolatrice alla mano, è importante calcolare la media ponderata tenendo conto del numero di punti che la commissione può decidere di assegnare il giorno della discussione, che varia in base al variare della tipologia di tesi scelta. Chi sceglie una tesi compilativa, infatti, può ambire a un numero minore di punti rispetto a chi, invece, sceglie di cimentarsi in una tesi sperimentale. Più la tesi e l’esposizione sono chiare e interessanti, maggiori sono le possibilità di portare a casa il massimo del punteggio e, di conseguenza, il massimo del voto rapportato alla media ponderata degli esami svolti durante il percorso accademico.

Come si calcola la media ponderata? La formula

Ma come si procede, quindi, per calcolare la media ponderata?
Per arrivare al voto di laurea si procede calcolando la media ponderata, ovvero la media dei voti di tutti gli esami del percorso accademico basata sul loro valore in base ai crediti assegnati a ciascuno di essi.
Ogni voto espresso in trentesimi va moltiplicato per il numero di CFU; tutti i valori ottenuti facendo questa operazione vanno sommati e poi divisi per il numero complessivo di crediti maturati. Il calcolo, com’è facile intuire, non è dei più semplici e questa è la ragione per cui è consigliabile, per evitare errori, procedere direttamente con la calcolatrice.
Vediamo quindi la formula per calcolare la media ponderata e un esempio:

Media ponderata = (voto esame 1 x crediti esame 1) + (voto esame 2 x crediti esame 2)/ numero di crediti complessivo

Una volta ottenuto questo valore per arrivare al voto di partenza di laurea bisogna moltiplicare la media ponderata per 110 e dividere il risultato per 30:

Voto di partenza laurea = (media ponderata x 110) : 30

Il numero che si ottiene, normalizzato ai due decimali, è il voto di partenza al quale andranno poi aggiunti i punti assegnati dalla commissione per il lavoro di tesi e la relativa esposizione in sede di discussione di laurea.
I punti che possono essere aggiunti dalla commissione di laurea variano in base a tanti fattori: laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, il corso di studi, la tipologia di tesi. In linea di massima ricevono più punti gli studenti che si laureano in corso, quelli che hanno fatto un Erasmus durante gli anni di studi e coloro che hanno prodotto un elaborato finale degno di nota.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come calcolare il voto di laurea? Media ponderata e esempi

Naviga per parole chiave

News Scuola Università

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002