SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Classifica libri ideale: i 10 titoli scelti da una lettrice forte

Elisabetta Bolondi, collaboratrice di Sololibri.net, ha stilato una personale classifica di 10 libri a cui non saprebbe rinunciare. Quali sono? Scopriamolo insieme.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-04-2020
Classifica libri ideale: i 10 titoli scelti da una lettrice forte

Sta diffondendosi su Facebook un giochino letterario divertente: ognuno sceglie ogni giorno per dieci giorni il libro che preferisce, pubblicandone la copertina senza commento e nominando un amico lettore per proseguire questa specie di catena letteraria.

Io ho provato, ma poi l’idea di non dire nulla sulle ragioni di quelle scelte mi ha frenato. In tempi di confinamento, c’è più tempo per riflettere, ripensare alle letture di gioventù, riscoprire i classici, fare un bilancio delle proprie letture e riflettere a quanto ci abbiano arricchito, confortato, maturato.

Ho provato dunque a stilare una mia classifica di lettrice forte, parlando brevemente dei dieci libri che porto nel cuore, che ho letto in diverse fasi della mia vita, a diverse età e condizioni esistenziali. L’elenco non è una classifica di merito, ma un tesoro che nel suo complesso mi ha aiutato in modo decisivo diventare la lettrice che sono diventata.

La classifica ideale di Elisabetta Bolondi

Amazon

Vedi su Amazon

Il gattopardo di Tomasi di Lampedusa occupa un posto importante nella letteratura siciliana, di cui sono un’appassionata lettrice. Inutile nominare tutti i grandi che hanno fatto della narrativa dell’isola la parte forse più interessante di tutta la letteratura italiana, a partire dalle origini: dalla scuola poetica siciliana a Camilleri, c’è un intero patrimonio letterario e antropologico.

Amazon

Vedi su Amazon

Se questo è un uomo di Primo Levi è forse il libro più importante della letteratura novecentesca, rifiutato da Einaudi e poi divenuto il classico più importante secondo molti critici e certamente per i lettori.

Amazon

Vedi su Amazon

Un libro piccolo di Giacomo Debenedetti mi ha aperto molte strade per la conoscenza delle storia recente di Roma. 16 ottobre 1943, un racconto quasi in diretta della razzia degli ebrei del ghetto di Roma scritto da un grande critico.

Amazon

Vedi su Amazon

Tra gli autori italiani, non può mancare Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda: libro bellissimo, difficile, di importanza linguistica straordinaria, scritto da un ingegnere milanese capace di ricostruire una Roma popolaresca sotto la dittatura fascista in modo originale ed efficace, attraverso un genere, il giallo, di cui appare il capostipite.

Amazon

Vedi su Amazon

Passando alle letterature straniere, devo tornare ai miei studi universitari per citare Gente di Dublino di James Joyce, racconti imperdibili per lo stile, il rinnovamento linguistico, il fascino che emanano pagine come le conclusive del racconto I morti, cardine della letteratura inglese.

Amazon

Vedi su Amazon

Quando avevo trent’anni ho letto tutta Alla ricerca del tempo perduto di Proust: ricordo di aver provato emozioni, anche qualche momento di noia, ma ricordo bene l’innamoramento che ebbi per Marcel, per la Duchessa di Guermantes, il barone di Charlus, Albertine, Madame Verdurin... Insomma l’universo proustiano mi aveva completamente conquistato per la ricchezza della narrazione, per la profondità delle riflessioni sul tempo e sui rapporti familiari e sociali, per la sapienza della costruzione narrativa.

Amazon

Vedi su Amazon

Per quanto riguarda la letteratura tedesca, scelgo La morte a Venezia di Thomas Mann, anche se tutta l’opera del grande autore merita una menzione speciale e ha avuto una parte cospicua nei miei interessi letterari.

Amazon

Vedi su Amazon

Difficile scegliere un autore della mia amata letteratura israeliana, così ricca e prolifica. Ho deciso che tra i libri di Abraham Yehoshua il mio preferito resta Viaggio alla fine del millennio, il più ricco, moderno e universale di tutti i suoi romanzi.

Amazon

Vedi su Amazon

Uno scrittore che amo moltissimo è lo spagnolo Javier Marìas, di cui ho letto tutti i libri. Scelgo Berta Isla , il più recente, facendo un’ingiustizia a tutti gli altri precedenti, che ho amato moltissimo. Il suo modo di raccontare l’amore coniugale o le difficoltà del vincolo matrimoniale è qualcosa che colpisce nel profondo.

Amazon

Vedi su Amazon

Infine la sempre amatissima letteratura americana, oggetto della mia tesi di laurea, e qui la scelta diventa davvero ardua, se non impossibile. Provo solo a nominare due grandi, Jonathan Franzen, il cui romanzo Le correzioni è un punto di svolta nella narrativa statunitense per la capacità di raccontare vicende universali, sentimenti vissuti e condivisi.

Amazon

Vedi su Amazon

Ecco il numero dieci (e il secondo americano), che forse avrebbe dovuto occupare il primo posto: Philip Roth, il premio Nobel ingiustamente mancato. Sullo scaffale della mia libreria a lui dedicato ho contato 12 volumi e sto pensando quale voglio citare per sintetizzare tutto quello che mi ha lasciato. La macchia umana , ecco, ho preso la mia decisione: è questo il libro che forse ricordo meglio per la sua profondità, attualità, per la costruzione dei personaggi, per aver reso grande la letteratura.

Indovina l’intruso!

Mi sono accorta che i libri scelti non sono dieci, ma undici: voi di quale fareste a meno nell’elenco che ho costruito seguendo i miei gusti e la mia sensibilità? Segnalatelo nei commenti.

Se doveste fare una vostra personale classifica, quali libri scegliereste?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica libri ideale: i 10 titoli scelti da una lettrice forte

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • nemi calabrò
    21 maggio 2020, 14:32

    Non ne toglierei nessuno. Anzi mi viene volgia di rileggerli tutti

  • nemi calabrò
    21 maggio 2020, 14:33

    Non ne toglierei nessuno. Anzi mi viene volgia di rileggerli tutti

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002