SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Carlo Collodi: i 195 anni del padre di Pinocchio

Il 24 novembre 1826 nasceva a Firenze Carlo Collodi, autore delle Avventure di Pinocchio, il libro italiano più tradotto e letto nel mondo.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 24-11-2021

28

Carlo Collodi: i 195 anni del padre di Pinocchio

Ricorre oggi, 24 novembre, l’anniversario della nascita del papà di Pinocchio, Carlo Collodi.

La storia del burattino di legno dal naso lungo continua ad affascinare le persone di tutto il mondo, tramandandosi di generazione in generazione. Ormai il personaggio di Pinocchio è talmente parte integrante della memoria collettiva, che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo: perché, senza Pinocchio, chi insegnerebbe ai bambini che le bugie non si dicono? Verrebbe meno la minaccia suprema: “Guarda che poi ti viene il naso lungo, come quello di Pinocchio.”

leggi anche

Pinocchio: storia e personaggi del libro di Collodi

Le avventure di Pinocchio

Il libro Le avventure di Pinocchio fu pubblicato dalla casa editrice fiorentina Felice Paggi nel febbraio del 1883, ma prima i vari episodi della storia erano usciti a puntate sulla rivista per l’infanzia Giornale per Bambini.

Oggi Le avventure di Pinocchio è stato tradotto in oltre 260 lingue e pubblicato in 187 edizioni, ed è uno tra i libri più amati e letti al mondo. Il calcolo esatto del numero di copie vendute è impossibile, perché i diritti d’autore decaddero ufficialmente nel 1940.

Amazon

Vedi su Amazon

La storia di Pinocchio è ormai ritenuta un’allegoria della vita, un racconto sapiente e geniale nel quale è possibile rintracciare un intero sistema di valori. Nelle avventure del birbante burattino che sogna di diventare un bambino vero, in carne e ossa, si cela un percorso di crescita e maturazione che tutti, prima o poi, ci troviamo ad affrontare nel corso dell’esistenza. Le avventure di Pinocchio è una fiaba per bambini, ma anche una storia per adulti che non cessa mai di riproporre nuovi significati e suscitare nuove interpretazioni.

Il grande filosofo novecentesco Benedetto Croce decretò che Pinocchio fosse tra le migliori opere della “letteratura infantile italiana”. Nella sua Storia della letteratura Croce dichiarò:

Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità.

Perché Pinocchio in fin dei conti narra la storia della vita umana, l’importanza di non cedere alle tentazioni, ai capricci, e la necessità di resistere e sfidare gli ostacoli che sempre l’esistenza ci pone d’innanzi.

leggi anche

Pinocchio: rileggere il romanzo di Collodi il giorno di San Giuseppe

Ma chi era Carlo Collodi, l’autore di questo romanzo straordinario capace di plasmare l’immaginazione di tutto il mondo?

Carlo Collodi: una biografia

Carlo Collodi, all’anagrafe Carlo Lorenzini, fu un celebre scrittore e giornalista italiano. Nacque a Firenze il 24 novembre 1826, figlio di un cuoco e di una domestica. La madre Angiolina era stata cameriera presso la tenuta Collodi, da cui derivò il soprannome scelto da Carlo che era molto legato a quel ricordo d’infanzia.

I genitori del piccolo Carlo lavoravano al servizio della ricca famiglia dei Marchesi Ginori. Furono proprio i marchesi a finanziare gli studi di Carlo, che ebbe quindi accesso all’esclusivo seminario di Val d’Elsa, gli studi religiosi erano considerati la miglior istruzione per l’epoca.
Collodi non prese mai i voti, tuttavia continuò gli studi presso la scuola di retorica e filosofia dei Padri Scolopi a Firenze.

Una volta completati gli studi, Carlo Collodi lavorò nella libreria Piatti di Firenze. Nel 1847, dopo la pubblicazione di un articolo di musicologia sulla rivista L’Arpa, cominciò a scrivere per L’Italia Musicale, celebre periodico milanese del quale divenne una delle firme di punta.
Fondò anche un proprio giornale di taglio politico-umoristico Il Lampione nel quale si proponeva di “fare luce a chi brancolava nelle tenebre”, dando già prova di una creatività innovativa. Qualche anno più tardi Collodi collaborava già con quotidiani nazionali famosi, come Il Fanfulla, e nel tempo libero si dedicava alla scrittura dei suoi primo romanzi.
Nel 1856 pubblicò il suo primo libro Un romanzo in vapore. Fu uno tra i primi scrittori italiani a trattare della novità rappresentata dalla ferrovia a vapore.

Carlo Collodi e le fiabe per bambini

L’autentica rivoluzione per Carlo Collodi avvenne però quando quest’ultimo si avvicinò al mondo delle fiabe per l’infanzia.
Nel 1874 Carlo era ormai avanti con gli anni quando, per ragioni professionali, si ritrovò a tradurre le favole dell’autore francese Perrault per l’editore fiorentino Felice Paggi. Fu proprio in quel periodo che il giornalista Carlo Lorenzini adottò lo pseudonimo di Collodi, con l’intento di firmare, con quel nome, i libri per l’infanzia.
Collodi scrisse alcuni testi pedagogici e, in seguito, dei romanzi per bambini come Giannettino (1875) e Minuzzolo (1877). Ma il vero successo sarebbe arrivato qualche anno dopo con l’invenzione del mitico burattino Pinocchio.

Il 7 luglio 1881 Carlo Collodi cominciò a scrivere una storia a puntate per il Giornale dei bambini. Il primo racconto si intitolava emblematicamente La storia di un burattino. Nacquero così Le avventure di Pinocchio, che sarebbero state pubblicato in formato libro alcuni anni dopo dall’editore Felice Paggi di Firenze.
Nell’idea dell’autore Le avventure di Pinocchio si concludevano tragicamente, ovvero con la morte del burattino per impiccagione. Le proteste dei piccoli lettori del Giornale dei bambini tuttavia lo indussero a cambiare il finale. Carlo Collodi quindi diede a Pinocchio il suo lieto fine: lo trasformò in un bambino vero.

L’eredità di Carlo Collodi

Carlo Collodi morì improvvisamente il 26 ottobre 1890, probabilmente a causa di un aneurisma. Poco prima di compiere il suo sessantaduesimo anno lo scrittore si sentì male mentre saliva le scale di casa. Lo portarono immediatamente nel suo letto dopo spirò pochi minuti dopo.

Nel 1962 è stata costituita la Fondazione nazionale Carlo Collodi che ha, tra i suoi scopi, quello di diffondere e far conoscere nel mondo le opere dello scrittore, in particolare Le avventure di Pinocchio.

Oggi il paese di Collodi, in occasione dell’anniversario, celebra l’autore con la mostra Trucioli d’arte nel paese di Pinocchio che sarà visitabile fino al 9 gennaio. Ma sono molte le iniziative dedicate a Collodi e al suo Pinocchio in tutta Italia, da non perdere la Pinocchio Immersive Art Experience, una mostra interattiva e digitale dedica all’opera di Carlo Collodi che permetterà ai visitatori di vivere in prima persona la storia del mitico burattino.

Perché la storia raccontata da Carlo Collodi non perde il suo fascino nonostante lo scorrere del tempo, il suo Pinocchio non sembra invecchiare mai e continua ad affascinarci con quel suo naso lungo e le mirabolanti avventure vissute assieme al Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata Turchina, Lucignolo e il buon Mastro Geppetto.

leggi anche

“Pinocchio Immersive Art Experience”: una mostra interattiva dedicata al capolavoro di Collodi

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Carlo Collodi: i 195 anni del padre di Pinocchio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Carlo Collodi Libri per bambini News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002