SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“L’amuleto d’ambra”: ritrovato un manoscritto inedito di Louisa May Alcott

Una sorprendentemente inedita Louisa May Alcott. Il romanzo “L'amuleto d'ambra”, pubblicato in anteprima mondiale in Italia da Elliot edizioni, ci rivela il lato thriller dell'autrice di Piccole donne. Scopriamo la storia di questo manoscritto ritrovato.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 30-08-2022
“L'amuleto d'ambra”: ritrovato un manoscritto inedito di Louisa May Alcott

Una scoperta casuale per opera di una ricercatrice italiana ha riportato alla luce il romanzo inedito di un’autrice amatissima. Centocinquant’anni dopo la sua prima pubblicazione ecco dunque che L’amuleto d’ambra. Un racconto dell’India coloniale di Louisa May Alcott giunge tra le mani dei lettori rivelando loro un aspetto inedito della celebre scrittrice di Piccole donne.

Il romanzo è stato pubblicato da Elliot edizioni in anteprima mondiale.

Una Alcott inedita scoperta da una ricercatrice italiana

Il manoscritto è stato scoperto nella Houghton Library’s di Harvard dall’anglista Daniela Daniele, studiosa alcottiana e ricercatrice dell’Università di Udine, che ne ha permesso la pubblicazione in anteprima in Italia.
Daniele era stata chiamata a consultare un archivio della biblioteca in cui sono custoditi libri rari. Dalla consultazione dei cosiddetti “Louisa May Alcott Additional Papers”, che comprendevano i libri donati dalla moglie di Frederick Pratt, il nipote della scrittrice, Daniele ricava un microfilm che rimane per lungo tempo chiuso in un cassetto a causa della pandemia.
Quando finalmente Daniela Daniele riesce a sbobinare il microfilm nella biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” ciò che scopre è sorprendente. Si tratta di un testo di centocinque pagine suddivise in quattro capitoli. Non è la solita storia, sembra un romanzo moderno: racconta una misteriosa vicenda ambientata nell’India coloniale, nella città di Delhi. Nella storia si alternano passato e presente con notevole dinamicità trasportandoci dall’India a Parigi alla ricerca di una verità sfuggente. Probabilmente nella stesura della trama Louisa May Alcott fu ispirata dai suoi viaggi in Europa.

Il romanzo di Alcott è la rielaborazione di un racconto pubblicato nel febbraio 1870 sul Frank Leslie Magazine con il titolo di La bella baiadera. Si tratta di un “racconto a sensazione”, un genere che andava molto in voga nell’Inghilterra di metà Ottocento. In queste pagine si rivela un aspetto inedito dell’autrice di Piccole donne: la sua passione per le trame cupe, quasi gotiche, e per le atmosfere mystery.
La saga di Little Women che portò Louisa May Alcott alla fama fu infatti un lavoro pre-confezionato, scritto seguendo lo specifico intento pedagogico dell’editore, mentre L’amuleto d’ambra ci mostra una narratrice più libera che ama addentrarsi nelle pieghe imprevedibili di una storia mischiando avventura e mistero con uno stile diretto e realistico che intesse una trama ricca di colpi di scena.
Potete dunque dimenticare dunque balli, picnic e atmosfere vittoriane, L’amuleto d’ambra è tutta un’altra storia: è un racconto esotico che trasporta il lettore nell’India coloniale e, subito dopo, nelle ansie sociali e negli inganni della società europea di fine ottocento.

L’amuleto d’ambra di Louisa May Alcott: la trama

Il titolo del racconto prende il nome dal pegno d’amore che un ufficiale inglese, Duke Gordon, riceve da una bellissima ragazza indiana. L’uomo, ferito nel corso della battaglia del Sepoy, è stato soccorso dalla misteriosa salvatrice che in suo ricordo non gli ha lasciato altro che un amuleto contenente la preziosa perla orientale. La ragazza indiana continua a vivere nella mente dell’ufficiale come un sogno e in lui si alimenta invano la speranza di ritrovarla.
A questo punto il racconto di Alcott compie un salto temporale trasportandoci nella Parigi di metà Ottocento seguendo le tracce del suo protagonista. Nella capitale francese vi è infatti una misteriosa danzatrice orientale che sta conquistando tutti gli spettatori della città. Il colonnello Duke Gordon è convinto di aver ritrovato in lei la donna che gli salvò la vita anni prima. Ma nulla è come sembra: l’amuleto è l’unico oggetto in grado di rivelare la verità.
Nella seconda parte il libro si inabissa in una trama complessa in grado di dischiuderci a poco a poco un mondo in chiaroscuro fatto di artisti, domatori di circo, attori e abili seduttrici che governano una società dello spettacolo ancora agli albori. Alcott regge bene il ritmo e la suspense del thriller, rivelandosi un’autrice molto diversa da come la conosciamo.

Forse in questa storia L’amuleto d’ambra. Un racconto dell’India coloniale possiamo riconoscere uno dei tanti racconti che Jo March, la protagonista di Piccole donne, pubblicava a puntate sui giornali locali per sbarcare il lunario. Ma dove dobbiamo ricercare la vera Jo March, nelle avventure esotiche dell’India coloniale oppure tra le mura della vecchia casa di Orchard House?

leggi anche

Perché leggere Piccole donne di Louisa May Alcott, dopo oltre 150 anni

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “L’amuleto d’ambra”: ritrovato un manoscritto inedito di Louisa May Alcott

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Louisa May Alcott News Libri Elliot

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002