SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vie di preghiera. Testi dei Padri del deserto di Emanuela Ghini

EDB, 2013 - Il presente volumetto ci guida nell’affascinante mondo dei Padri del deserto, delineandone caratteristiche, significato, funzioni, insegnamenti.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 23-04-2013

3

Vie di preghiera. Testi dei Padri del deserto

Vie di preghiera. Testi dei Padri del deserto

  • Autore: Emanuela Ghini
  • Genere: Religioni
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

E subito lo Spirito lo spinse nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. (Mc 1, 12-13)

Il deserto, in genere, è metafora di aridità, sterilità, disperazione, isolamento, morte. Il deserto ha invece una valenza positiva, suggestiva, edificante, trascendentale: con il suo orizzonte di silenzio e solitudine, l’uomo può ritrovare sé stesso e la propria intima essenzialità, sintonizzarsi con la voce di Dio, un sussurro spesso tenue e sfumato, percepibile soltanto in una dimensione non contaminata dagli schiamazzi e dai rumori quotidiani.

I Padri del deserto - talvolta anche le Madri - erano monaci ed eremiti che vivevano in solitudine, a partire dal IV secolo d.C., nelle sterminate terre sabbiose di Egitto, Mesopotamia e Siria, lontani dalle città, per praticare in maniera integrale i valori del Vangelo, seguendo le orme di Gesù senza compromessi, all’insegna della più rigorosa ascesi.

L’esperienza di questi maestri è stata tramandata nei secoli a venire attraverso detti brevi (apoftegmi), aneddoti, minuscoli racconti. In molti, religiosi e laici, andavano spesso a consultare la saggezza degli anacoreti allo scopo di ottenere conforto, consigli, ammonimenti.
La loro vita solitaria, frugale, scomoda, scandita dalle piccole occupazioni quotidiane, piena di rinunce materiali ma ricca di pace interiore (esychìa) e profonda spiritualità, ben presto suscitò una forte attrazione in coloro che erano alla ricerca di risposte sull’Assoluto. Erano dediti alla meditazione, alla lettura delle sacre scritture, alla preghiera semplice, sincera e soprattutto incessante, giorno e notte.

Pubblicato da EDB nel 2013, il presente volumetto ci guida nell’affascinante mondo dei Padri del deserto, delineandone caratteristiche, significato, funzioni, insegnamenti.
Il libro è diviso in due parti. Nella prima l’attenzione è incentrata sull’importanza della preghiera, spiegandone condizioni, modi, mezzi, effetti.
La seconda, riprendendo i temi precedenti, ne amplia il significato attraverso la citazione di testi, sentenze e aneddoti tra i più significativi e da cui si comprende l’elevato livello di ascesi raggiunto da questi mistici.

Il libro trasmette un senso di pace e di sollievo per l’animo. Lo stile e il contenuto delle sue pagine scorrono con naturalezza e levità, fornendo interessanti motivi di riflessione. Basta leggere con calma e poco per volta, raccolti nel silenzio di una stanza o magari immersi nella natura, per apprezzare e “ruminare” gli insegnamenti dei Padri, proprio come loro stessi ruminavano i versetti della Bibbia.
Il lettore deve avvicinarsi a questo librino con umiltà, senza pregiudizi - non importa essere credenti – e ascoltare ciò che ancora oggi hanno da dirci Antonio il Grande, Evagrio Pontico, Giovanni Nano, Cassiano, Macario l’Egiziano, Poemen e tanti altri “folli” della Parola di Dio, scoprendo che essi, pur vivendo in romitaggio, conoscevano il cuore dell’uomo assai meglio di chi era immerso nelle cose profane di questo mondo. Attraverso l’orazione costante, strumento potente per comunicare con Dio, questi eremiti riuscivano ad irradiare amore per tutti.

Il loro esempio di tanti secoli fa può insegnarci, oggi, a ritrovare in parte quella serenità perduta negli affanni di tutti giorni, a riscoprire la nostra interiorità, a valorizzare di più la cultura del silenzio e meno quella del clamore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vie di preghiera. Testi dei Padri del deserto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Colpevole d'innocenza
E qualcosa rimane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002