SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vichinghi. Tra storia e leggenda di Jason R. Forbus

AliRibelli Edizioni, 2019 - Jason R. Forbus, di discendenza norrena egli stesso, dipinge un’introduzione ai misteri e alle verità storiche della civiltà norrena e ci accompagna in un viaggio fatto di inappuntabili ricostruzioni storiche.

Francesco Coppola
Francesco Coppola Pubblicato il 24-07-2020
Vichinghi. Tra storia e leggenda

Vichinghi. Tra storia e leggenda

  • Autore: Jason Ray Forbus
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vichinghi. Tra storia e leggenda (AliRbelli Edizioni, 2019) di Jason R. Forbus è un’agile guida che consente al lettore di inoltrarsi tra i segreti della civiltà norrena, una civiltà poco conosciuta nella cultura mediterranea, a parte certe immagini iconiche che peraltro, come si scopre leggendo il libro, spesso non rispecchiano affatto la realtà. Così, tanto per fare un esempio, i tipici elmi cornuti dei vichinghi tanto tipici non sono, anzi rappresentano un vero e proprio falso storico, diffusosi a partire dal XIX secolo, allorché gli artisti dell’epoca, a digiuno di immagini documentali dirette, si rifecero ai resoconti che greci e romani avevano fatto dei popoli nordeuropei dove, tra le tribù germaniche, ve ne erano alcune i cui sacerdoti indossavano elmi cornuti per scopi cerimoniali. Niente a che vedere, dunque, con i guerrieri vichinghi, i cui elmi erano semplici ma robusti copricapi privi di estremità.

Di curiosità come queste, il libro ne contiene numerose, e si pone sia come punto di partenza per il lettore che poi volesse approfondire l’argomento (e l’ampia bibliografia di riferimento offre già utili spunti di consultazione), sia come una piacevole lettura per chi vi si imbattesse occasionalmente, foriero com’è di informazioni stimolanti e spesso divertenti.
Non manca nemmeno un re vichingo con un nome da cartone animato, Bjorn Fianco di Ferro, che tra l’859 e l’861 d.C. si prefisse di conquistare Roma e diventare imperatore d’Occidente. Solo che, insieme ai suoi fedeli soldati, una volta sbarcato sulle coste tirreniche prese lucciole per lanterne e invase un piccolo borgo, Luni (nell’odierna provincia di La Spezia), scambiandolo per la Città Eterna. Perpetrato il saccheggio (e passata la sbornia!), Bjorn, che s’illuse di essere imperatore di Roma almeno per una notte, riprese la via del mare insieme ai suoi per tornarsene mestamente al nord, dove, si spera, incontrò minori problemi d’orientamento.

D’altra parte tra i vichinghi non ci furono solo goffi e improbabili conquistatori, al contrario essi furono per lo più guerrieri temibili nonché navigatori avventurosi e impavidi: non è più solo un’ipotesi storica, come ci viene spiegato nel libro, quella secondo cui furono proprio loro, ben prima di Cristoforo Colombo, a toccare le coste ancora inesplorate del Nord America. Vi si spinsero anche all’interno e ne apprezzarono l’abbondanza di frutti e di materie prime, salvo poi ripiegare sull’odierna Groenlandia, dopo i cruenti scontri avuti con i nativi americani.

Jason R. Forbus, di discendenza norrena egli stesso, traccia una rapida ma esaustiva introduzione al mondo sempre un po’ sospeso tra certezze storiografiche e miti letterari degli antichi abitanti delle terre scandinave, accompagnandoci in un viaggio fatto di inappuntabili ricostruzioni storiche e di costume che arricchiranno il lettore di informazioni interessanti e spesso sorprendenti, giacché questi nostri “cugini del nord” diedero vita a una civiltà tutt’altro che barbara (se si intende questo aggettivo nell’accezione spregiativa comune), civiltà che ha avuto, direttamente o indirettamente, ricadute anche sulla nostra cultura. Leggere per credere.

Vichinghi. Tra storia e leggenda

Amazon.it: 1,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi si proponesse di approfondire lo studio della civiltà norrena, agli appassionati di storia in genere.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vichinghi. Tra storia e leggenda

  • Altri libri di Jason Ray Forbus
La rivolta degli scheletri nell'armadio
Canta Sogni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002