SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Uomini e libri di Mario Andreose

Bompiani, 2015 - Lo storico direttore della Bompiani racconta i grandi personaggi e i tanti retroscena nel mondo editoriale italiano, dagli anni cinquanta ad oggi.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 27-05-2015

5

Uomini e libri

Uomini e libri

  • Autore: Mario Andreose
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2015

Uomini e libri di Mario Andreose è un testo splendido e, per chi è appassionato di libri, un saggio imperdibile. Lo storico direttore della Bompiani racconta in questo suo ultimo libro che definisce una raccolta di scritti occasionali rappresentativi di un mestiere, i grandi personaggi e i tanti retroscena nel mondo editoriale italiano, dagli anni cinquanta ad oggi. Mario Andreose, veneziano, direttore letterario della RCS Libri e collaboratore della Domenica del Sole 24 ore è stato ed è un illustre protagonista della nostra cultura letteraria. Durante la sua lunga carriera ha conosciuto e lavorato con i più importanti editori quali Alberto Mondadori e Valentino Bompiani. In quest’ultimo saggio Uomini e libri ha raccolto i numerosi aneddoti e i momenti più importanti del suo lavoro nei lunghi anni di vita professionale dal 2004 e per un decennio, accanto ai più grandi protagonisti del nostro Novecento letterario.

“A Milano, tra la fine degli anni cinquanta e i primi sessanta, arrivavano da ogni parte d’Italia tanti giovani di belle speranze fiduciosi di dare concretezza ai propri sogni e aspirazioni. Io ero tra quelli.“

Con il sogno di entrare a far parte dei redattori di un giornale, il nostro autore rispondendo ad un’inserzione di una casa editrice affrontò con successo la prova come correttore di bozze e da lì ebbe inizio il suo lungo viaggio nelle redazioni e alle Fiere del Libro tra le più belle del mondo: Londra, Parigi, New York, Francoforte.

“Lavoravi quasi sempre con il gusto della scoperta e ti sentivi paradossalmente, felicemente indispensabile. Correttore, poi aiuto redattore,ecc, per avere migliore consapevolezza delle esigenze del lavoro redazionale andavo dai compositori... dai montaggisti… dai tipografi… E poi, meraviglia e choc, il magazzino dei libri, un’immensa cattedrale a più navate costituite dalle isole di volumi…”

Nella sua personale galleria di incontri ricorda Alberto Mondadori e i suoi primi anni di lavoro al Saggiatore; Valentino Bompiani, l’editore gentiluomo, che aveva fondato la casa editrice quando sembrava che il mondo crollasse nel 1929. Appena trentenne, giovane uomo colto e curioso, pubblicò per i lettori italiani i libri di grandi autori quali Faulkner, Fitzgerald, Hemingway, Steinbeck, Thomas Mann, Gide, senza dimenticare Camus e Saint- Exupèry. Fu non solo l’editore ma anche un grande amico di famosi scrittori da Sciascia a Bufalino, da Alberto Moravia a Umberto Eco. L’autore ricorda alcuni episodi significativi legati alla vita personale di alcuni dei più noti scrittori quale Moravia, di cui Bompiani pubblicava tutte le opere, e di come cercasse disperatamente un editore per i romanzi della amata moglie Elsa Morante dichiarando, è più brava di me e della Ortese. Oppure quando, nel 1940, la casa editrice pubblicò Furore di Steinbeck nel momento in cui l’Italia dichiarò guerra e il Ministero della Cultura ritenne il libro un romanzo sovversivo.

Grandi uomini e grandi donne, non solo scrittori ma anche editor, agenti, a ricordare quanto, con il loro impegno, hanno saputo donare alla nostra cultura. Nel saggio, l’autore celebra Anna Maria Rimoaldi, la sua autentica sensibilità letteraria, ricordando di quante siano state negli anni le critiche velenose del premio Strega che si sono abbattute su di lei e l’indimenticato Luciano Foà, fondatore dell’Adelphi, descrivendo come si presentavano il suo ufficio e la sua scrivania, ingombra di pile di carta da sembrare un’opera d’arte concettuale.

Un libro straordinario, una piacevolissima lettura, ritratti inediti e la storia di uomini che hanno fatti i libri, piccoli spaccati di vita quotidiana, esperienze, segreti, amori che narrano di quanto lavoro e studio ci sia dietro la conoscenza e la pubblicazione di un’opera di un autore, dalla semplice scelta di una copertina a come un libro possa diventare un best seller.

Uomini e libri

Amazon.it: 10,44 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Uomini e libri

  • Altri libri di Mario Andreose
Voglia di libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Ruggine al sole
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002