SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Umani del tardocapitalismo. Una tragedia senza dèi né eroi di Samuel Reolfi

Algra, 2022 - Un romanzo enorme, per volume e profondità, capace di ritrarre con lucidità il triste collasso della società contemporanea e allo stesso tempo di spaziare in mondi fantastici e spirituali (mitologici) con slanci inebrianti e visionari.

MayFlower Pubblicato il 05-09-2022
Umani del tardocapitalismo. Una tragedia senza dèi né eroi

Umani del tardocapitalismo. Una tragedia senza dèi né eroi

  • Autore: Samuel Reolfi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Umani del tardocapitalismo. Una tragedia senza dèi né eroi (Algra, 2022) è un romanzo enorme, per volume e profondità, capace di ritrarre con lucidità il triste collasso della società contemporanea e allo stesso tempo di spaziare in mondi fantastici e spirituali (mitologici) con slanci inebrianti e visionari. Il giovane autore Samuel Reolfi racconta una storia che è un’avventura psicologica e morale, simbolica, e pagina dopo pagina pone molte domande scomode al lettore. Stiamo uccidendo il nostro pianeta? Siamo ormai tutti vittime del Capitale e della superficialità? Siamo inesorabilmente soli, confusi e illusi? Dobbiamo vergognarci di noi stessi?

Domande del genere fioriscono come riflessioni e fra le riflessioni dei protagonisti principali e secondari del romanzo. Sorgono come indizi ed effetti nel momento in cui nel Nirvana il Buddha storico si accorge che il mondo degli esseri umani sta cedendo alla tracotanza e al male più invasivo. Per questo convoca la dea della compassione Namgyalma (la cui rappresentazione vediamo sulla copertina del libro) e le assegna il compito di piombare sul mondo degli uomini alla ricerca della vera causa della corruzione morale. Per compiere quest’investigazione, la dea si affida a una guida umana, il giovane Abdul, un ragazzino impacciato e arrabbiato con il mondo, da cui si sente escluso e bullizzato.

Nello spazio narrativo di una sola serata, Namgyalma e Abdul girano per un paesino italiano, dalla periferia al centro, e poi oltre, nei territori degli emarginati e dei dimenticati. Incontrano tanti disperati, donne e uomini incoscienti, ipnotizzati dal commercio e dai falsi bisogni, orgogliosi, presuntuosi e insensibili. Dovunque la dea scorge intolleranza, falsità, omologazione, superficialità. In pratica il male è onnipresente. Samuel Reolfi si lascia andare a continui excursus psicologici e analitici. Porta il lettore nei pensieri di ogni personaggio. E così molte pagine appaiono del tutto inaspettate. Il facile e il difficile si intrecciano in una scrittura immaginifica e abbastanza matura.

Solo certe volte i riferimenti sembrano troppo esclusivi ed ermetici e le storie raccontante deviano per lunghi corsi fuori dalla trama principale; e il lettore, allora, può perdere l’orientamento e sentirsi smarrito.
Il libro è un mastodonte di 500 pagine. Richiede attenzione nella lettura e grande partecipazione. Ma alla fine vale la pena impegnarsi, per interrogarsi sulla contemporaneità e analizzare insieme all’autore i mali che rendono ormai invivibile il nostro mondo.

Umani del tardocapitalismo. Una tragedia senza dèi né eroi

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Umani del tardocapitalismo. Una tragedia senza dèi né eroi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
La regina del Nord
Sacro minore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002