SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Teorie dell’alienazione. Hegel, Feuerbach, Marx di Luciano Parinetto

Shake, 2012 - Un saggio lucido e puntualissimo che, a partire da J.J. Rousseau fino a Feuerbach e Marx, assume l’alienazione a cardine di una critica del sistema capitalistico.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 02-07-2012

5

Teorie dell'alienazione. Hegel, Feuerbach, Marx

Teorie dell’alienazione. Hegel, Feuerbach, Marx

  • Autore: Luciano Parinetto
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2012

A partire dagli anni Sessanta, per almeno un decennio, quello di alienazione è stato un concetto-feticcio, uno spauracchio ontologico (prima ancora che legato al mondo della produzione) da denunciare, un’immanenza (religioso-capitalista) con cui fare i conti, comunque un termine inflazionato, una locuzione-pedaggio da cui era difficile svicolare, quali che fossero i contesti (assemblee, dibattiti televisivi, riviste, salotti letterari) in cui ci si esprimeva; si pensi al cinema più impegnato o agli scrittori di tendenza in quegli anni, da Alberto Moravia a Pier Paolo Pasolini. Dalla metà degli anni Ottanta in poi, più o meno il diluvio (del pensiero). Celebrato of course - e con strumentale sollievo - il funerale del marxismo, le neo-società del basso impero hanno smesso di frequentare il concetto, sin quasi a rimuoverlo (comodo, no?), probabilmente perché ritenuto il più inquietante e intrinseco alla condizione umana post-industriale che la filosofia sia stata in grado di concepire, forse molto più semplicemente perché è tipico dell’alienato (inteso come altro da sé) essere inconsapevole della propria condizione (se no che alienato sarebbe?). I tempi cambiano e le memorie storiche si accorciano sempre più, con i rischi del caso.

Qualora aveste voglia di fare due conti con lo specifico delle coscienze assopite, “Teorie dell’alienazione” di Luciano Parinetto (Shake Edizioni, 2012) è il saggio che fa per voi. Non è un libro da ombrellone, ma di quelli tignosi, eretici, da tenere sul comodino per tornarci e ritornarci su, di tanto in tanto, nella speranza possano fare il miracolo e ricondurre a ontologie meno zombiesche. Un saggio lucido e puntualissimo che, a partire da J.J. Rousseau fino a Feuerbach e Marx, assume l’alienazione a cardine di una critica del sistema capitalistico (sapete è la stesso che ci ha ridotto come siamo ridotti). Questo libro assembla il materiale di un seminario sull’argomento che Parinetto (professore di filosofia morale all’università di Milano e filosofo “eretico” a sua volta) ha tenuto nel cuore dei Sessanta, quando in Italia si tenevano le prove generali della rivoluzione, all’oppio dei popoli si credeva e da quello indotto dalle coscienze assopite si fuggiva come la peste. Quale che sia l’ottica ideologica dalla quale lo si inquadri, questo saggio si offre alla lettura con i canoni della fonda mentalità, perché punta, in primo luogo, al nucleo fondativo del malessere umano e dell’ansietà sociale.

Scorretto, in ultimo, spacciare fischi per fiaschi: siamo lontani anni luce dal saggetto divulgativo à la page. La lettura di “Teorie dell’alienazione” non è per tutti, piuttosto per gli studiosi o per i volenterosi che volessero cimentarsi con una quaestio filosofica relegata in soffitta con rapidità persino sospetta. Meditate gente, meditate (se ancora vi riesce).

Le teorie dell'alienazione. Hegel, Feuerbach, Marx

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Teorie dell’alienazione. Hegel, Feuerbach, Marx

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002