SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Strage di Bologna: 5 libri da leggere per capirne di più

La strage di Bologna è uno dei capitoli più tristi della storia italiana degli ultimi decenni: quali libri leggere per cercare di capirne di più e per commemorare l’avvenimento? Ecco la lista.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 02-08-2019
Strage di Bologna: 5 libri da leggere per capirne di più

Oggi si celebra una ricorrenza particolare: è il 39° anniversario della strage di Bologna, attentato in cui hanno perso la vita 85 persone il 2 agosto del 1980. Cosa è successo e quali sono le ragioni che risiedono dietro questa tragedia? Chi furono i colpevoli e come è stata gestita la questione? La strage di Bologna è stato il più grave attentato terroristico nell’Italia del dopoguerra e ha colpito la stazione della città. A eseguire la strage materialmente sono stati i militanti di estrema destra, questo è ormai certo, ma ciò che ancora non è sicuro furono i mandanti, anche se con il tempo sono stati evidenziati legami con la criminalità organizzata. Come già accennato nell’attentato morirono 85 persone e ci furono 200 feriti. Vediamo una serie di libri per conoscere e capire di più rispetto a questo avvenimento.

Strage di Bologna: libri da leggere

Ecco 5 libri da leggere per acquisire nozioni e farsi un’idea di quello che è stata la strage di Bologna:

  1. “La strage di Bologna” di Alex Boschetti, Anna Ciamitti: partiamo subito non con un libro ma con un fumetto nel quale il focus della storia è aggiornato a tempi più recenti. Si tratta di un’opera a strisce che si associa alla saggistica canonica e che vuole portare alla luce gli scheletri della storia recente del Belpaese a partire dai depistaggi, dalle ombre, dai morti, dai delitti come quelli di Pasolini, di Ustica, del sequestro Moro, di Piazza Fontana. Opera dal taglio cronistico, il fumetto si sviluppa per strappi temporali e alterna contesti, azioni e personaggi. Un grande merito è quello di evitare accuratamente i dettagli splatter che la stessa storia ha offerto e mettere in evidenza ciò che è stata la strage con occhio imparziale.
  2. “Strage” di Loriano Macchiavelli: un grande scrittore prova a ripercorrere le trame e gli intrecci nati da poteri sommersi e crimini mafiosi. Questa è la storia romanzata del tragico evento della strage di Bologna di cui sono stati condannati gli esecutori e di cui, ancora oggi, non sono stati individuati i mandanti. I personaggi creati dalla sapiente penna di Macchiavelli si alternano sulla scena tra avvenimenti inaspettati e capovolgimenti. Il libro parte dal prima, narra il durante e arriva al dopo la strage intrecciando la vita delle persone con l’indagine della polizia. Il racconto di fantasia riesce ad agganciarsi alla realtà presentando ciò che è accaduto in modo crudo e veritiero, comprese le conseguenze.
  3. I segreti di Bologna. La verità sull’atto terroristico più grave della storia italiana, Valerio Cutonilli, Rosario Priore: questo libro prova a spiegare quello che è rimasto inspiegato di una pezzo di storia che ha ferito l’Italia e gli italiani, che hanno assistito ad attentati di ogni tipo e omicidi di magistrati, poliziotti, militanti politici. Anche se gli esecutori sono stati punti tutti continua a rimanere l’ombra sui mandanti e questo libro prova a ricomporre il puzzle cercando i pezzi finali e dando un quadro più chiaro sul come e sul perché.
  4. La strage di Bologna del 2 agosto 1980: La storia. Le testimonianze. Le indagini, Massimiliano Lanza: la strage di Bologna viene qui narrata in un ebook con un taglio narrativo che trasporta il lettore in una storia avvincente e che racconta le terribili vicende del caso, gli sviluppi e le indagini di una storia e di uno dei processi più gravi, sentiti e seguiti degli anni del dopoguerra italiano.
  5. Anni di piombo e di tritolo. 1969-1980. Il terrorismo nero e il terrorismo rosso da piazza Fontana alla strage di Bologna, Gianno Oliva: da piazza Fontana il 12 dicembre 1969 all’assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse il 16 aprile 1988, l’Italia ha visto moltissime vittime e ancor più feriti: si tratta degli anni di piombo e tritolo, quelli degli attentati rossi e quelli delle stragi nere che culminano con la strage di Bologna il 2 agosto 1980. Quali sono gli intrecci e quali i legami tra questi atti terroristici di matrice politica opposta?
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Strage di Bologna: 5 libri da leggere per capirne di più

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002