SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

È ancora lezione quella che dispensa sapere da piattaforme zoom? Quali sono i limiti di questa modalità didattica?

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 27-01-2021

11

La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

In epoca di Covid-19 è ancora scuola quella che ha sostituito le classi con i tablet o con i computer? È ancora lezione quella che dispensa sapere da piattaforme zoom chiamando a raccolta giovani adolescenti chiusi in casa in attesa di collegarsi in un “non spazio”.
È bastato questo perché la scuola riscoprisse il suo nobile ruolo. La stessa scuola:

“che non conta più nulla, con i suoi edifici che crollano, i suoi insegnanti umiliati, frustrati, scherniti, i suoi alunni che non studiano, distratti e violenti, difesi dalle loro famiglie, capricciosi e scurrili”. (L’ora di lezione di Massimo Recalcati)

Non avremmo mai pensato che gli alunni scioperassero per tornare in classe e non viceversa, tutti improvvisamente consapevoli dell’importanza di un’istituzione fondamentale per la formazione educativa e culturale dei cittadini di una nazione che rischia di distruggere il suo futuro.

Una scuola che si trasferisce tra le pareti domestiche costringe i genitori a rendersi conto della fatica dell’insegnante, a cui chiedono una funzione paterna che li esoneri da una didattica di supporto, chiamati come sono ad aiutare chi dall’altra parte dello schermo richiama l’attenzione di menti distratte da mille sollecitazioni e da difficoltà tecnologiche.

I limiti della didattica a distanza

Non è certo la scuola del silenzio di gentiliana memoria, dove bastava che un insegnante entrasse in classe per far calare il silenzio, anche perché la classe non c’è.
L’indebolimento dell’autorità non consente più sia nella scuola che in famiglia di ottenere il rispetto immediato di un comando. Tutti, anche gli alunni più diligenti, lamentano le difficoltà relative all’attenzione durante la lezione virtuale.

E poi che scuola è quella che deve accontentarsi della trasmissione di informazioni senza che l’insegnante da una cattedra possa con il suo stile rendere emotiva, avventurosa, sempre nuova quella lezione che è un incontro che apre al mondo.

Cinicamente possiamo dire che la pandemia ha nei suoi effetti “positivi” prodotto una vera e propria riforma della scuola: i politici con i loro inutili riordini, i genitori che disconoscevano l’importanza educativa e gli stessi alunni l’hanno scoperta finalmente dispensatrice di quell’erotismo del sapere di cui parla Recalcati.

Recensione del libro

L’ora di lezione
di Massimo Recalcati

leggi anche

La scuola dopo il Coronavirus: la tecnologia strumento per la didattica

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002